MALAVITOLA - ARRIVA A BARI L’INDAGINE SUI SOLDI VERSATI DAL BANANA A TARANTINI, IL PREMIER POTREBBE ESSERE INDAGATO PER INDUZIONE DI FALSE DICHIARAZIONI - DELIRIO GIUDIZIARIO: A ROMA RIMANE L’INDAGINE SULL’ESTORSIONE. QUINDI UNA PROCURA DICE CHE È VITTIMA, L’ALTRA CHE È CARNEFICE (PUNTO DI CONTATTO: LA PATONZA) - SCAPPATI I BUOI, GLI UFFICI DELLA PROCURA BARESE VIETATI AI CRONISTI - SEQUESTRATI I PC DI BISIGNANI PER CERCARE PROVE SUI FINANZIAMENTI A LAVITOLA: DUE MILIONI E MEZZO L'ANNO A PARTIRE DAL 2003 PER FINANZIARE L’‘’AVANTI!’’…

1 - ATTI ROMA, PG BARI DECIDERA' SU ASSEGNAZIONE...
(ANSA)
- Sarà il procuratore generale presso la Corte d'appello di Bari, Antonio Pizzi, a decidere a chi dovrà essere assegnato il fascicolo sul caso Tarantini giunto stamani nel capoluogo pugliese da Roma. E' quanto viene fatto rilevare in ambienti giudiziari baresi dopo l'astensione del procuratore di Bari, Antonio Laudati.

Il pg Pizzi, probabilmente già oggi, dovrà decidere sulla dichiarazione di astensione del procuratore Laudati. Se dovesse accoglierla, dovrà individuare il pm che potrà seguire il caso. La scelta può ricadere anche su un pubblico ministero appartenente alla procura di Lecce (da applicare a Bari) poiché Laudati è indagato dalla procura salentina.

2 - UFFICI PROCURA BARI INTERDETTI A CRONISTI...
(ANSA)
- La procura di Bari è stata interdetta ai cronisti: lo hanno comunicato poco fa i carabinieri ai giornalisti che si trovavano nel palazzo di giustizia. I piani interdetti sono il terzo e quarto: a quest'ultimo piano si trovano anche le stanze del procuratore Antonio Laudati e degli aggiunti Anna Maria Tosto e Pasquale Drago. Nella segreteria di quest'ultimo sono da stamattina gli atti provenienti da Roma dell'indagine sui soldi che Berlusconi ha elargito a Tarantini tramite Valter Lavitola.


3 - IL PREMIER VERSO L'INCRIMINAZIONE A BARI...
Fiorenza Sarzanini per il "Corriere della Sera"

Arriva a Bari l'inchiesta sui soldi versati da Silvio Berlusconi a Gianpaolo Tarantini, l'imprenditore che reclutava donne da portare alle sue feste utilizzando come intermediario il faccendiere Valter Lavitola. E nelle prossime ore per il premier potrebbe scattare l'iscrizione nel registro degli indagati per induzione a rendere dichiarazioni mendaci, così come sollecitato dai giudici del Riesame di Napoli, proprio in concorso con Lavitola.

La mossa non appare comunque sufficiente a sbrogliare l'intreccio di indagini che vanno avanti in parallelo e continuano a concentrarsi sugli stessi personaggi. Perché rimane affidata ai pubblici ministeri di Roma la verifica sull'eventuale estorsione dello stesso Tarantini a Berlusconi.

E perché ieri i pubblici ministeri di Napoli hanno disposto perquisizioni nella sede del quotidiano Avanti! e in altre società di Lavitola per ricostruire il percorso dei soldi a lui assegnati attraverso l'erogazione dei fondi destinati all'Editoria. Finanziamenti per oltre 17 milioni di euro gestiti dal dipartimento di Palazzo Chigi dove gli investigatori della Guardia di Finanza hanno acquisito numerosi documenti proprio per accertare se ci siano stati esborsi non dovuti attraverso l'emissione di false fatture.

I SOLDI A «GIANPI»
Sembrava che l'ordinanza del Tribunale depositata lunedì scorso potesse mettere ordine nell'attività dei magistrati. E invece quattro giorni dopo quella decisione, si moltiplicano i fascicoli per stabilire a che titolo Silvio Berlusconi abbia pagato per oltre due anni gli avvocati difensori, lo stipendio e altre utilità all'imprenditore pugliese accusato di sfruttamento della prostituzione per le decine di ragazze pagate per essere portate ad Arcore, Palazzo Grazioli e Villa Certosa.

Ma anche per scoprire la vera natura dei rapporti economici e affaristici tra il capo del governo e Lavitola. Finora si è accertato che il presidente del Consiglio si è accollato il mantenimento della famiglia Tarantini sin dall'arresto di lui per spaccio di droga avvenuto nel settembre 2009, provvedendo alla scelta e all'onorario dei legali oltre alla ricerca di un lavoro che gli consentisse di uscire dalla detenzione domiciliare.

«Lo ha fatto per evitare che raccontasse i dettagli delle feste e confessasse che il premier sapeva quale vero mestiere svolgessero le sue invitate», ha affermato il Tribunale del Riesame. Ecco dunque spiegata l'accusa di induzione a mentire che di fatto ha trasformato Tarantini in una vittima.

Secondo la procura di Roma i ruoli si ribaltano però con l'entrata in scena di Lavitola che dal settembre 2010 fa da tramite con Berlusconi affinché l'imprenditore ottenga uno stipendio mensile di 20 mila euro, altri versamenti saltuari e - nella scorsa primavera - la messa a disposizione di 500 mila euro. Un'escalation di richieste che, questo dicono i magistrati capitolini, altro non è che un'estorsione: Berlusconi era ricattato da entrambi con la complicità di Nicla Tarantini, che più volte si rivolse al suo maggiordomo per avere contanti.

I SOLDI A LAVITOLA
Di ben altro spessore sono le cifre che Lavitola avrebbe ottenuto da Palazzo Chigi: due milioni e mezzo di euro l'anno a partire dal 2003 per finanziare il suo quotidiano Avanti!. È il governo a distribuire questo genere di fondi. Ma ascoltando una telefonata intercettata nel settembre 2009 dai magistrati abruzzesi che indagavano su un giro di tangenti nel settore sanitario, si scopre come Lavitola chiedesse aiuto direttamente a Berlusconi, mostrando una tale familiarità da poter annunciare «un appunto consegnato a Marinella», segretaria storica del premier.

Al presidente il faccendiere chiedeva di «intervenire» sul sottosegretario Paolo Bonaiuti per superare le resistenze all'erogazione da parte del ministro dell'Economia Giulio Tremonti. Ora i magistrati napoletani gli contestano di aver emesso false fatturazioni attraverso alcune società che hanno sede a Milano e in Calabria proprio per poter «gonfiare» i costi e così ottenere fondi maggiorati.

In serata i finanzieri sono andati a sequestrare anche i computer di Luigi Bisignani, il lobbista tuttora agli arresti domiciliari nell'ambito dell'inchiesta sulla cosiddetta P4. L'intreccio delle indagini sugli affari conclusi all'ombra di Palazzo Chigi appare tutt'altro che risolto.

 

SILVIO BERLUSCONI valter lavitola la7tarantiniantonio laudatiBISIGNANIGIOVANNI FERRARA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…