CASA AMARA PER IL GOVERNO LETTA – ANCORA NESSUN ACCORDO SULL’AUMENTO DELLE ALIQUOTE TASI E SULLE MODALITA’ DELLE DETRAZIONI…

Roberto Giovannini per "La Stampa"

Giornata convulsa, e ancora non risolutiva. Nonostante lunghe riunioni al ministero del Tesoro, l'Esecutivo ancora non è riuscito a risolvere il nodo delle aliquote della Tasi, la tassa sui servizi indivisibili. Non c'è ancora una decisione sull'ammontare dell'aumento e sulle modalità delle detrazioni. Anzi, il governo sembra intenzionato a prendersi qualche giorno per perfezionare il ritocco all'interno di un nuovo provvedimento.

Come noto, per adesso la Tasi prima casa (che ha sostituito la vecchia Imu) ha un tetto massimo fissato al 2,5 per mille, mentre per la seconda casa e successive l'aliquota massima che i Comuni possono indicare è pari al 10,6 per mille. L'intenzione del governo, al momento, sembra essere quella di consentire di innalzare l'aliquota massima per la prima casa al 3 per mille, e quella per la seconda (comprensiva dell'Imu, che per questi immobili resta in vigore) all'11,1 per mille.

Ne deriverebbe un gettito aggiuntivo di 1,4 miliardi di euro (in media un aggravio di 40 euro a famiglia in assenza di detrazioni), che sulla carta servirebbe per permettere ai Comuni di aumentare le detrazioni per le fasce più deboli in modo da cancellare per una fascia di contribuenti l'onere dell'imposta.

Il problema è che tutto si complica per la natura «federalista», e insieme regressiva, dell'imposta. Per come stanno le cose - e ieri sera questo nodo non era stato risolto - nulla impone ai Comuni di destinare totalmente il maggior gettito dell'imposta alle detrazioni: questo significa in concreto che molti sindaci (specie quelli le cui città hanno i conti in disordine, se non in dissesto) potrebbero decidere di aumentare al massimo le aliquote Tasi e poi «tenersi» in tasca le risorse aggiuntive per far quadrare i loro bilanci.

In più nel passaggio dalla vecchia Imu alla nuova Tasi il carico fiscale è aumentato sugli immobili medi e piccoli, mentre si è alleggerito quello sulle case di valore più elevato, che pur essendo una parte minoritaria del patrimonio immobiliare assicuravano la fetta maggiore del gettito Imu.

Il combinato disposto di questa situazione produrrebbe un mezzo disastro: secondo alcune attendibili simulazioni, con aliquote spinte verso il tetto massimo e con detrazioni non generalizzate e di importo modesto, per molte famiglie il passaggio dalla vecchia Imu alla nuova imposta si rivelerebbe un solenne bidone. Come molti osservatori, peraltro, avevano preventivato da mesi.

L'alternativa sulla carta ci sarebbe, sotto forma di un allargamento dei cordoni della borsa da parte del Tesoro. Un'operazione che soddisferebbe Comuni e contribuenti, e che permetterebbe al governo di dire che non c'è stato un aumento della pressione fiscale. Ma i conti pubblici sono come sono, e Saccomanni non vuole mollare.

In teoria, la discussione nel governo doveva portare a un confronto con i sindaci dell'Anci e con i partiti di maggioranza, per poi andare alla presentazione di un emendamento al decreto Imu-Bankitalia da oggi all'esame del Senato. Ma così non è stato, ed è molto probabile che si vada ad un provvedimento ad hoc tra qualche giorno. «Le detrazioni sono decisive e vanno fatte», dice il ministro per gli Affari Regionali, Graziano Delrio.

«Complessivamente la pressione fiscale non aumenterà», assicura il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Giovanni Legnini, che però avverte i Comuni che «non si può da una parte rivendicare autonomia e federalismo e dall' altra accusare il governo di scaricare la responsabilità».

E mentre sembra esclusa anche la definizione di una data unica per il pagamento della prima rata Tasi (ogni Comune deciderà autonomamente) quasi certamente si dovrà pagare entro il 24 gennaio la cosiddetta mini-Imu. Sempre Delrio ha chiarito che modificarla o sostituirla con una tassa sul gioco d'azzardo «non è al momento applicabile».

 

 

case e catasto IMUIMUIMULETTA E SACCOMANNI images cancellieri saccomanni letta

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…