PRESIDENTI CARIATI - ELISABETTA CASELLATI E’ UNA RICCA SIGNORA VENETA IN POLITICA DAL ’94, ROBERTO FICO E’ UN NAPOLETANO APPASSIONATO DI FISARMONICA CON UN PASSATO DA CENTRALINISTA AL CALL CENTER - LA PRIMA ASSUNSE LA FIGLIA LUDOVICA COME CAPO DELLA SEGRETERIA AL MINISTERO (CON UNO STIPENDIO DOPPIO DI QUELLO ATTRIBUITO AI FUNZIONARI DEL 9° LIVELLO CON QUINDICI ANNI DI ANZIANITÀ), IL SECONDO E’ SEMPRE STATO INFLESSIBILE CONTRO LE “PARENTOPOLI”

Gian Antonio Stella per il “Corriere della Sera”

 

ROBERTO FICO

Se occorre «canoscere ll'aglio d''o fico», come dicono a Napoli, forse le destre e i grillini non sanno bene chi hanno rispettivamente eletto, con lo scambio di voti, alle presidenze delle Camere . Perché certo, magari andranno anche d' accordissimo su tutte le cose estranee alla politica (auguri) ma le storie dell' uno e dell' altro dicono che, senza il «compromesso euforico» dettato dall' entusiasmo di spartirsi i posti (poi si vedrà) mai e poi mai Maria Elisabetta Alberti Casellati avrebbe votato uno come Roberto Fico e mai e poi mai Roberto Fico avrebbe votato una come Maria Elisabetta Alberti Casellati.

MARIA ELISABETTA ALBERTI CASELLATI

 

Troppo diversi. La prima è un' agiata signora veneta laureata in giurisprudenza e poi in diritto canonico alla Lateranense, avvocato matrimonialista (tra le cause più note quella tra Simona Ventura e Stefano Bettarini), in politica dall' ormai lontano 1994, presidente di commissioni, sottosegretaria, membro del Csm e così via. Il secondo è un napoletano di Posillipo, diplomato al liceo «Umberto I», laureato a Trieste in Scienze della Comunicazione, appassionato di atletica e di fisarmonica, costretto a fare un po' di tutto: dal centralinista al call center Vodafone al gestore di un piccolo B&B fino al redattore d' una piccola casa editrice di libri giuridici.

 

ROBERTO FICO

Fin qui, potrebbero anche intendersi. Sulla politica, però, fuochi artificiali. Di qua la Casellati è da un quarto di secolo una fedelissima di Berlusconi sempre pronta, soprattutto negli anni in cui il tema era ustionante, a battersi come una valchiria sul conflitto di interessi in difesa del Cavaliere. Di là Fico ha sempre visto Sua Emittenza (venendone ricambiato: «è un buffone») con un disprezzo dichiarato.

 

Al punto che un anno fa, quando era da un pezzo presidente della Commissione di vigilanza Rai e teorizzava la fine del salotto preferito del leader azzurro («Da quanto tempo va avanti "Porta a porta"? Due secoli? Bisogna cambiare e rinnovare. Io la chiuderei») si spinse a dire: «E' assurdo che nel 2017 Berlusconi abbia ancora il potere di parola per fare il male dell'Italia».

MARIA ELISABETTA ALBERTI CASELLATI

 

Per non dire dei rapporti col tema Parentopoli. Di qua Fico schierato da sempre con i più inflessibili contro certe derive presenti non solo nei dintorni di Vincenzo de Luca ma anche dentro il MoVimento, di là la Alberti Casellati coinvolta anni fa, quando era sottosegretario alla Salute, nell' assunzione della figlia Ludovica come capo della segreteria al ministero con uno stipendio doppio di quello attribuito ai funzionari del 9° livello con quindici anni di anzianità.

 

Una brutta storia che gestì malissimo. Sostenendo ad esempio, in uno scontro televisivo con Marco Travaglio: «Mia figlia si è licenziata da un lavoro a tempo pieno com' era a Publitalia per lavorare un anno con me, per darmi una mano con un rapporto fiduciario E rimettendoci anche economicamente». Ma la questione di principio?

ROBERTO FICO

 

Boh Ancora più interessante, tuttavia, è forse il rapporto tra il nuovo presidente della Camera e i leghisti, i cui voti sono stati assolutamente determinanti. «Un accordo con la Lega in Parlamento?», diceva un anno fa al Fatto Quotidiano, «Siamo molto diversi. La Lega vuole il blocco navale e noi no, per dire. Il M5S è un altro mondo rispetto a Salvini». E qui si andava a sbilanciare sull' abisso: «Non faremo accordi sulle poltrone ma sui temi». Cioè? Quali?

 

IL BACIAMANO ALLA CASELLATI

Due mesi dopo tornava sul punto mandando a dire al «non amico» Matteo reo di aver aperto qualche spiraglio verso possibili convergenze con i grillini: «Caro Salvini, vorrei rincuorarti sul fatto che tra il M5S e la Lega, tra Beppe e te, la distanza di visioni, idee, contenuti è siderale». E qui tirava fuori la questione delle ruspe e degli immigrati: «I diritti umani per noi prevalgono sopra ogni cosa. Il M5S non crede che la soluzione a ogni problema sia aggredire gli ultimi».

ROBERTO FICO

 

E se il leader in tuta della Lega sosteneva «non vedo l' ora di vincere le elezioni per riempire gli aerei e riportarli a casa loro», lui no. Anzi: «Qual è il mondo che veramente desideriamo e vogliamo costruire? Un mondo che coltiva una cultura della discriminazione e dell' intolleranza o un mondo che combatte quelle discriminazioni per costruire uno spirito di comunità? Il M5S non ha dubbi ed è questa la sua visione di società, lontana anni luce da quella della Lega».

MARIA ELISABETTA ALBERTI CASELLATI

 

Quale fosse la sua opinione sul capo emergente della destra italiana, del resto, l' aveva già detto un anno fa a «Un giorno da Pecora»: «Salvini? Trovo sia una persona scarsamente cresciuta». E torniamo alla domanda: se non avessero evitato di distinguere l' aglio dal fico, si sarebbero votati l' un l' altro?

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…