DIAZ, FINI COME PONZIO PILATO - “CI FURONO VIOLENZE DA STATO DI POLIZIA, MA NESSUN ORDINE DALLA POLITICA: L’AVREBBERO DETTO SUBITO PER SALVARSI LA CARRIERA” – RETICENZE E DEPISTAGGI “FORSE PER SALVAGUARDARE LA GERARCHIA INTERNA” (LEGGI DE GENNARO)

Francesco Grignetti per “la Stampa

 

Gianfranco Fini nei giorni del G8 era lì, a Genova. Eccome se c’era. Sulla sua presenza, anzi, e sulla sua partecipazione alle decisioni prese in sala operativa, è nata una leggenda nera. «Una leggenda mal costruita», dice però l’ex presidente della Camera.

gianni letta angiola filipponio gianfranco finigianni letta angiola filipponio gianfranco fini


Scusi, presidente Fini, lei c’era o non c’era in quella famosa sala operativa?
«Non c’ero. E questa è storia, tanto è vero che i magistrati non hanno mai sentito la necessità di interrogarmi. È un dato di fatto che io, che ero vicepresidente del Consiglio, passai a salutare in questura e in prefettura, ma prima dei disordini, addirittura prima della morte di Carlo Giuliani. Poi è vero che rimasi bloccato per sei ore al comando dei carabinieri, al Forte San Giuliano, ma senza alcun ruolo. Genova in quel momento era messa a ferro e fuoco dai Black Bloc. Per motivi di sicurezza anche il sottoscritto rimase bloccato. La scorta voleva farmi andare via con un elicottero, ma io rifiutai. Sarebbe stata una fuga vergognosa non del sottoscritto, ma di un vicepresidente del Consiglio e questo, se permettete, era inaccettabile». 


Quindi non è vero che lei partecipò alle decisioni dalla sala operativa?
«Assolutamente no. Attesi le mie sei ore in caserma e poi andai via». 


La sentenza europea oggi ci dice che a Genova le cose andarono in maniera inaccettabile. Che cosa pensa che sia accaduto?
«Penso che dopo la morte di Giuliani la situazione dell’ordine pubblico sia scappata di mano a tutti. E qualcuno perse le staffe».

gianfranco fini saluta angiola filipponio vedova tatarellagianfranco fini saluta angiola filipponio vedova tatarella


Ci sono stati molti funzionari di polizia, anche importanti, condannati per avere tentato di fabbricare prove false sull’irruzione alla Diaz. Perché lo fecero, secondo lei?
«Io non mi schiero con la dietrologia imperante in questo Paese: di sicuro quei funzionari non si diedero da fare perché dovevano nascondere misteriosi ordini della politica. Al contrario, se ci fossero stati ordini del genere, quei funzionari lo avrebbero detto subito per salvare le loro carriere. No, penso che fecero quel che fecero per salvarsi da imputazioni maggiori e più gravi. O forse lo fecero per salvaguardare la gerarchia interna. Probabilmente qualcuno sa perché si mossero in quel modo. Ma io non lo so».


Ricorda che discuteste a palazzo Chigi di quanto accadde a Genova?
«Così su due piedi non ho memoria di una discussione tra noi. Sicuramente ci sarà stata una relazione. Non conservo memoria di questo passaggio, ma lo darei per certo. Ricordo bene che ci fu quasi subito un passaggio parlamentare. E mi lasci aggiungere, anche se non sono mai stato sospettabile di simpatie per la Lega, che Maroni, allora ministro del welfare, si rivelò poi anche un buon ministro dell’Interno». 

ELISABETTA TULIANI GIANFRANCO FINI GIANNI DE GENNARO ELISABETTA TULIANI GIANFRANCO FINI GIANNI DE GENNARO


Ma una discussione tra voi sui fatti di Genova non la ricorda?
«No». 


È un fatto che ancora manchi nella legislazione italiana il reato di tortura. E la Corte europea ci condanna anche per questo.
«In effetti è un’anomalia italiana che i responsabili di quelle violenze, che effettivamente ci furono, e che non intendo minimamente difendere, non sono stati né identificati, né sanzionati. È indispensabile che il legislatore provveda. Fossi io con compiti di governo, mi farei fare uno specchietto sulla legislazione comparata in Europa e poi provvederei. Importante, però, secondo me, è che l’introduzione del reato di tortura non diventi l’occasione per una posizione squilibrata contro le forze di polizia. Le quali eseguono un compito difficile, ancor più difficile da quanto la spending review ha colpito anche le dotazioni del comparto sicurezza, e che meritano rispetto». 

Genova G8Genova G8


Ecco, lei conferma una posizione storica della destra. Sempre e comunque con la polizia?
«È quanto dicevamo come An quando siamo arrivati al governo, e dicevamo già venti anni prima: se in Italia il cittadino può godere dei suoi diritti democratici, non lo deve solo alla magistratura, ma anche a polizia e carabinieri. Ma di questo c’era poca consapevolezza». 

Genova G8Genova G8


In conclusione, Fini, direbbe che ci fu una vostra responsabilità, non politica, ma culturale, per le violenze di Genova?
«No, ma riconosco che vi furono atti di violenza inaudita, da Stato di polizia più che da Stato democratico. Gli eccessi sono stati accertati, andavano puniti».

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?