IL SISTEMA. IL SODALIZIO. LA CUPOLA. QUANDO I GIUDICI DIVENTANO EDITORIALISTI - IL CASO ROMEO (CON UN SUICIDIO DIMENTICATO) E QUELLE ORDINANZE DI CUSTODIA CAUTELARE CHE SI TRASFORMANO IN RETROSCENA. E LE PROVE?

Claudio Cerasa per "il Foglio"

 

ALFREDO ROMEOALFREDO ROMEO

“Metodo”. “Sistema”. “Sodalizio”. “Cupola”. “Condotta”. “Legame”. “Lobby”. “Reticolo”. “Rapporti”. Avete presente la storia di Alfredo Romeo? Ok, seguite il filo.

Quando un redattore riceve nella sua casella di posta elettronica un articolo di cronaca giudiziaria capisce subito da alcuni dettagli se quell’articolo contiene una notizia documentata, approfondita, studiata, verificata e dunque attendibile, o se contiene solo e semplicemente inutile fuffa.

 

Un articolo con una buona notizia, di solito, viene costruito senza giocare troppo con le parole e viene presentato andando subito al nocciolo della questione. Più sono le notizie e meno sono i barocchismi. Più sono i barocchismi e meno sono le notizie. Da un certo punto di vista il criterio utilizzato per decodificare la qualità di un articolo di cronaca giudiziaria non è diverso da quello che andrebbe utilizzato per decodificare la qualità di un’ordinanza di custodia cautelare.

 

ALFREDO ROMEO CON ROSETTA IERVOLINO ALFREDO ROMEO CON ROSETTA IERVOLINO

L’approccio è lo stesso. Più sono le notizie di reato e meno sono i barocchismi. Più sono i barocchismi e meno sono le notizie di reato. Non ci si sbaglia quasi mai: è una regola infallibile per capire quando un magistrato o soprattutto un giudice costruisce il suo impianto sulla base di alcune prove schiaccianti o quando un magistrato o soprattutto un giudice costruisce il suo impianto sulla base di un teorema fragile.

 

E’ una formula perfetta: se le prove sono clamorose, documentate, approfondite, studiate, verificate e dunque attendibili il magistrato andrà subito alla ciccia e non avrà difficoltà a dimostrare la condotta illecita.

 

Alfredo RomeoAlfredo Romeo

Viceversa se si insegue un teorema e non si hanno a disposizione prove schiaccianti, documentate, approfondite e verificate si sarà più inclini a segnalare i fenomeni più che i reati e ci si comporterà esattamente come quei giornalisti che devono consegnare al redattore un articolo con una tesi precisa e che quell’articolo non riescono a condirlo in nessun modo con una serie di fatti documentati ma solo con lunghi pipponi ideologici.

 

Da questo punto di vista, il caso Alfredo Romeo è quasi un caso di scuola e chiunque abbia avuto la possibilità di leggere l’ordinanza di custodia cautelare con cui il 16 dicembre del 2008 il gip di Napoli ha spedito in galera per 79 giorni l’imprenditore napoletano non può non essersi accorto che in quelle 583 pagine erano contenuti molti dettagli che aiutavano a capire che l’inchiesta che tutti i passacarte delle procure consideravano molto solida era tutto tranne che granitica.

 

Dettagli che insomma aiutavano a capire che un’ordinanza costretta ad aggrapparsi ad alcune parole come “Metodo”, “Sistema”, “Sodalizio”, “Cupola”, “Condotta”, “Legame”, “Lobby”, “Reticolo”, “Rapporti” è quasi sempre un’ordinanza che nasconde un impianto debole.

 

ALFREDO ROMEO ALFREDO ROMEO

In cui il magistrato, non riuscendo a dimostrare ciò che vorrebbe dimostrare, sceglie, strizzando l’occhiolino al giudice e ovviamente anche al pubblico da casa, di aggrapparsi ad alcune espressioni evocative per convincere tutti che anche se il reato non è del tutto evidente è invece evidente – e che fa, guagliò, non le vedi anche tu? – che dietro quell’atteggiamento descritto non può che nascondersi un reato.

 

L’evoluzione in chiave moderna dello stile contenuto all’interno delle ordinanze di custodia cautelare ha raggiunto ormai un livello tale che – potenza del processo mediatico – non è raro imbattersi in magistrati che costruiscono le proprie ordinanze con molti aggettivi, molti attributi, molti commenti, persino alcune battute, quasi come se fossero alle prese non con un severo ordine di arresto ma con un romanzo o, peggio, un articolo di giornale (forse anche per facilitare il compito di quei cronisti abituati ad utilizzare i giornali come se fossero delle buche delle lettere).

 

L’indagato diventa così un “corruttore abituale” che vivendo dentro un “grande sodalizio” usa “con egoismo” il suo “sistema criminale” come fosse una “lobby” attraverso la quale “promuovere” a vantaggio dei suoi “legami” un “comitato di affari” di cui si descrivono le forme ma di cui spesso non si riesce a fotografare con esattezza un reato. “Un sistema, invero, di estrema semplicità, anche se vasto e articolato, in ragione degli enormi interessi economici coinvolti, in cui egli ricopre il ruolo di scrittore, sceneggiatore, regista, attore protagonista e fruitore finale”.

 

ALFREDO ROMEOALFREDO ROMEO

Il passaggio qui citato fa parte dell’ordinanza di custodia cautelare a seguito della quale Alfredo Romeo – assolto giovedì dalla Cassazione con formula piena – è stato spedito in carcere per 79 giorni. Si potrebbe a lungo ironizzare sul fatto che i giudici entrarono a tal punto nella parte dei narratori da scegliere non un carattere neutro per scrivere l’ordinanza ma un carattere accattivante e spiritoso come il comic sans.

 

Si potrebbe a lungo ironizzare anche sul fatto che, piccolo dettaglio, i giudici accusavano l’imputato di aver truccato un appalto che in realtà non era stato né assegnato né indetto. Si potrebbe a lungo ironizzare, ancora, sul fatto che il sistema criminale descritto nella forma di associazione a delinquere era accompagnato, all’interno dell’ordinanza, più da aggettivi che da notizie di reato.

 

Si potrebbe ironizzare, infine, sul fatto che il circo mediatico-giudiziario non soltanto ha trasformato i giornalisti in magistrati ma ha trasformato i magistrati in editorialisti. Ma riandando a spulciare le cronache di quei giorni e ricordandosi che in quelle ore il circo mediatico giudiziario travolse anche un assessore napoletano (Giorgio Nugnes) che si ritrovò condannato ancora prima di essere giudicato, e che giusto in quei giorni scelse drammaticamente di suicidarsi, non viene granché voglia di ironizzare. Viene soltanto voglia di sperare che qualcuno un giorno si accorga che il caso Romeo è un caso di scuola che merita qualcosa di più di un piccolo e anonimo trafiletto sul giornale.

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...