cassese conte

CASSESE SCASSA CONTE - ENNESIMO DECRETO VUOTO, CON I CONTENUTI CHE SARANNO INFILATI DAI PARTITI E NON DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI - IL PARLAMENTO NON SVOLGE PIÙ L'AZIONE LEGISLATIVA, MA SI LIMITA A LEGIFERARE NEGLI INTERSTIZI, A SPESE DEL TESORO. E IL GOVERNO SEMPLIFICA POCO E COMPLICA MOLTO. I DECRETI CURA ITALIA, LIQUIDITÀ E RILANCIO INSIEME HANNO MEZZO MIGLIAIO DI ARTICOLI MOLTO COMPLICATI''

Diodato Pirone per “il Messaggero

 

giuseppe conte la cena dei ministri

Sabino Cassese, ex giudice costituzionale, ex ministro, fra i massimi esperti di pubblica amministrazione e autore di un bel libro in uscita in questi giorni (Il Buon Governo, l' età dei doveri, edito da Mondadori) è un acuto osservatore non solo dei contenuti ma anche dello stile degli amministratori italiani e non solo.

 

Professor Cassese, anche l' ultimo decreto del governo Conte/2 è stato approvato con la formula salvo intese sia pure per aspetti tecnici. Che ne pensa?

«Gli atti normativi dovrebbero esser approvati dal Consiglio dei ministri, cioè dal collegio. Ma oramai il collegio dei ministri è divenuto un organo di ratifica di decisioni prese altrove. Quindi, non è grave solo il salvo intese, che vuol dire che non c' è accordo, che si raggiungerà successivamente, in negoziati tra le forze politiche, ma è grave anche che nel Consiglio dei ministri non vengano veramente discussi i testi normativi, che sono preparati altrove, negli incontri tra rappresentanti dei partiti».

sabino cassese foto di bacco (2)

 

Per onestà intellettuale occorre dire che questo escamotage è stato usato spessissimo da tutti i governi dell' ultimo decennio, forse solo il governo Monti non ne fece uso. Sarà il caso di pensare a qualche intervento?

«Sarebbe necessario rispettare le regole, quindi riconoscere la competenza del Consiglio dei ministri come collegio. Il compito spetta a chi lo presiede e a chi ne redige il verbale».

 

Il problema è figlio più di contrasti politici o di carenze e sciatterie tecnico-giuridiche?

«Di ambedue, alla pari. Se vi fosse davvero una centrale di normazione a Palazzo Chigi, che individuasse le politiche pubbliche e le trasformasse in norme, su indicazione del corpo politico, e se il corpo politico sapesse programmare la sua azione, in modo da arrivare al Consiglio dei ministri con idee e accordi chiari, il risultato sarebbe ben altro».

 

L' abuso del salvo intese si aggiunge a quello dei decreti legge e a quello, secondo alcune tesi, dei Dcpm. Cosa c' è di fondo che non funziona?

«L' abdicazione del Parlamento, che non svolge più l' azione legislativa, ma si limita a legiferare negli interstizi. Ormai è divenuta una abitudine la seguente. Il governo approva decreti legge omnibus, cioè su i più svariati argomenti. Il Parlamento li converte in legge aggiungendovi i propri desiderata, a spese del Tesoro.

 

giuseppe conte legge una poesia dopo il consiglio dei ministri 2

Basta vedere quel che è successo e sta succedendo al decreto Rilancio. Era di 266 articoli. Si è caricato, nel passaggio parlamentare, di molti altri articoli (l' ultima versione occupava circa 500 pagine degli atti parlamentari). E poi si auspica la razionalizzazione legislativa e la semplificazione!».

 

Lei è molto critico sul decreto semplificazioni. Perché?

«Promette molto e mantiene poco».

 

Lei è il capofila dei semplificatori italiani. Nel 93 iniziò a sforbiciare come ministro del governo Ciampi. Perché è così difficile in Italia semplificare davvero?

«Non sono il capofila. Prima di me vengono molti altri. E parecchi altri sono venuti dopo. Si cerca di semplificare da un secolo. La difficoltà sta nella scarsa conoscenza che si ha dei nodi da semplificare, nella resistenza degli organi che hanno costruito i propri poteri nella complicazione e negli interessi sociali cresciuti dal e con il groviglio di poteri e procedure.

 

giuseppe conte rocco casalino

Ci vuole pazienza e bisogna sciogliere i fili uno per uno. Come ministro, in un anno, sono riuscito a semplificare un centinaio di procedure. Ma queste sono circa 5mila. Aggiunga, che mentre si semplifica (poco) si complica (molto). Quindi, il saldo sarà sempre negativo, finché l' azione di semplificazione non supererà quella di complicazione. Esempio concreto: i decreti Cura Italia, Liquidità e Rilancio insieme hanno mezzo migliaio di articoli molto complicati. Il decreto Semplificazione, ne ha 48. Vede la differenza?».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…