LA CASTA DEI CHAVEZ: MILIARDI E RIVOLUZIONE

Maurizio Stefanini per "Il Foglio"

Adán Chávez, figlio primogenito e professore di Matematica e Fisica, quando il secondogenito Hugo faceva il militare era dirigente di gruppi dell'estrema sinistra. Dal 2008 è governatore di quello stato di Barinas di dove la famiglia è originaria e in cui nei 10 anni precedenti era stato governatore il padre Hugo de los Reyes, ex maestro. Jorge Arreaza è invece un raffinato figlio di diplomatici, fluente in inglese e olandese, con master a Cambridge.

L'affare della sua vita è stato però frequentare la Scuola di studi internazionali dell'Università Centrale del Venezuela, conoscervi la figlia primogenita di Hugo Chávez Rosa Virginia, sposarla e farci un figlio. Nel 2005 presidente della fondazione che dà le borse di studio agli studenti venezuelani, nel 2010 viceministro di Scienza e Tecnologia, nel 2011 ministro, il 3 gennaio è stato assieme ad Adán uno dei partecipanti a quel vertice dell'Avana in cui il vertice chavista si è messo d'accordo sulla successione. Tre giorni dopo la morte di Chávez, è diventato vicepresidente. Rosa Virginia assieme alla sorella María Gabriela è comparsa nell'ultima foto del padre in vita.

Al funerale è poi emersa la figura della madre Elena Frías: la maestrina di campagna che ebbe Adán a 16 anni e Hugo a 19 ma dovette lasciarli alla nonna perché non aveva il tempo per occuparsene. Famosa per i cinque anelli d'oro e diamanti e gli occhialoni Dolce & Gabbana che ha iniziato a ostentare dopo il successo del figlio, ha provocato uno scandalo in Iran per i baci che ha scambiato con Ahmadinejad davanti al feretro: una manifestazione di contatto fisico in pubblico tra un uomo e una donna non velata, non coniugati né parenti, che nello stesso Iran manderebbe direttamente in galera, e per cui infatti molti deputati del Majlis hanno protestato.

Ma a completare la nomenklatura di famiglia bisogna ricordare un terzo fratello: Aníbal José, sindaco di quella cittadina di Sabaneta di dove la famiglia è originaria. Marisabel Rodríguez, seconda moglie di Hugo, fu deputato all'Assemblea costituente, ma è poi passata all'opposizione dopo aver litigato con lui. Arrivò a marciare con al collo la figlia Rosinés che teneva un cartello in cui chiedeva al padre di dimettersi. Tutto questo clan, si dice ora, avrebbe accumulato una fortuna pari a 2 miliardi di dollari.

La stima è stata fatta da Criminal Justice International Associates, una società di intelligence economica con base a Miami e in Virginia, ma concorda con altri calcoli e denunce fatti dal quotidiano spagnolo Abc e da due deputati dell'opposizione venezuelana: Wílmer Azuaje, che aveva iniziato a occuparsi del tema nel 2008, e Carlos Berrizbeitía.

Mentre Berrizbeitía in particolare aveva stimato in 350 milioni di dollari i costi dei viaggi internazionali di Chávez, Azuaje aveva parlato di una fortuna da oltre mezzo miliardo di dollari, tra cui 17 tenute di valore compreso tra i 400.000 e i 700.000 dollari; di almeno 200 milioni di conti all'estero (16,3 solo quello di mamma Elena); di 10 camionette Hummer da 70.000 dollari. "Da tre ettari che avevano trent'anni fa sono passati a un dominio di 45.000 ettari".

Sembra che i Chávez abbiano cercato in particolare di recuperare le terre che erano state confiscate a Pedro Pérez Delgado "Maisanta": l'avo bandolero e guerrigliero che nelle vicissitudini dell'agitata politica venezuelana era diventato un potente caudillo regionale, per poi morire in carcere dopo essersi visto privare dei suoi beni.

Ovviamente, sono tutti dati che possono venire contestati. Incontestabili sono però ad esempio i dati della legge di bilancio che nel 2009 assegnò al presidente 20 milioni di dollari in quota "spese di rappresentanza": 8,7 milioni per viaggi, 250.000 in vestiti, 28.000 per scarpe, 230.000 per prodotti da toilette, 380.000 per spese di lavanderia e tintoria, 160.000 per libri, 860.000 per veicoli, 1,9 per alimenti e bibite, 3 milioni per "relazioni sociali", 3,2 milioni per mantenere le "residenze presidenziali".

 

HUGO E ADAN CHAVEZ jpegJORGE ARREAZA jpegAHMADINEJAD ABBRACCIA E BACIA LA MADRE DI HUGO CHAVEZ

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO