berlusconi gentiloni

IL CAV: NON SPARATE SUL PIANISTA GENTILONI - IL BANANA HA BISOGNO DI TEMPO: PER LA RIFORMA DELLA LEGGE ELETTORALE E PER LA SENTENZA DI RIABILITAZIONE DELLA CORTE EUROPEA - SE AL SENATO LA MAGGIORANZA TRABALLA, PRONTE “ASSENZE STRATEGICHE” DEI FORZISTI

 

Salvatore Dama per “Libero quotidiano

 

GENTILONIGENTILONI

Silvio Berlusconi prova a silenziare i falchi, ma non è una operazione che gli riesce benissimo. D' altronde Forza Italia aveva chiesto «discontinuità» come forma di rispetto per quei milioni di italiani che poco più di una settimana fa avevano bocciato Matteo Renzi e la sua riforma costituzionale. Invece la squadra proposta da Paolo Gentiloni al Quirinale è fin troppo simile alla precedente. E, soprattutto, rimangono in sella alcuni personaggi-simbolo dell' era renziana, come Maria Elena Boschi. Cosa che fa infuriare gli azzurri.

 

BRUNETTABRUNETTA

«Nasce il governo Renziloni. Più Renzi meno Gentiloni», attacca Giovanni Toti, «non credo volessero questo gli italiani che hanno votato il 4 dicembre». Secondo il presidente della Regione Liguria è un governo «identico al precedente, ma più fragile», con una maggioranza meno stabile per l' esclusione di Ala e Scelta Civica. «Prima si va a votare meglio è». Parte a testa bassa anche Renato Brunetta: «Dopo la vittoria del No al referendum abbiamo uno sbiadito Renzi-bis. Che tristezza!», commenta il presidente dei deputati di Forza Italia, «attaccati alla poltrona, più che al bene dell' Italia. Un governo fotocopia peggio dell' originale che finisce nel ridicolo». Brunetta chiede di fare subito la «nuova legge elettorale e poi al voto».

valeria fedeli maria elena boschi carfagna mansi  valeria fedeli maria elena boschi carfagna mansi

 

I tempi però sono noti: quelle dettati dal Quirinale e dalla Corte Costituzionale. Quindi inutile aspettarsi accelerazioni. Che, a dirla tutta, Berlusconi stesso non vuole. L' ex premier è sempre in attesa della sentenza della Corte europea dei diritti dell' uomo, quella che dovrebbe restituirgli dignità politica ed elettorato attivo. Arriverà in primavera, spera lui. Ma non è detto. Nel frattempo bisogna collaborare con l' esecutivo nella elaborazione della nuova legge elettorale.

 

AULA SENATOAULA SENATO

Forza Italia non sosterrà Gentiloni. Ma neanche brigherà per farlo cadere prima che la sua missione (le nuove regole di voto) sia portata a termine. Non è chiaro se questa collaborazione esplicita al tavolo delle riforme abbia anche un non detto. Se, per esempio, gli azzurri possano "aiutare" un governo che nasce già in crisi di numeri al Senato. Magari senza sommare i propri voti a quelli della maggioranza, ma "gestendo" le assenze in maniera mirata. E sapiente.

 

osvaldo napoliosvaldo napoli

Cosa significhi l'«opposizione responsabile» annunciata da Berlusconi si vedrà già nei prossimi giorni. Per ora i forzisti guardano l' esordio del Gentiloni 1 e rimangono perplessi. Quando non apertamente ostili. Mara Carfagna critica la presenza dei renziani nell' esecutivo. Specie la riconferma di Maria Elena Boschi, colei che più si è esposta nella campagna referendaria rovinosamente persa: «Lascia sbigottiti constatare che di fronte alla prospettiva di perdere la poltrona, anche solo per pochi mesi, siano andati in crisi d' astinenza al punto tale da calpestare ed ignorare la volontà degli italiani».

 

«Si temeva una fotocopia del governo Renzi, e il presidente Gentiloni non ha deluso il suo tutore politico», dice Osvaldo Napoli. Anche secondo Maurizio Gasparri il nuovo governo è una copia conforme del precedente. Con «Lotti retrocesso a ministro dello Sport», ma sempre in pista e Boschi « protagonista di una crociata perdente insieme a Renzi», che viene confermata «in un ruolo cruciale come quello di sottosegretario alla Presidenza del Consiglio».

 

stefano parisi stefano parisi

In serata arriva anche il commento di Stefano Parisi, leader di Energie per l' Italia: «Questo è un governo che gli italiani non meritano. Tutti i protagonisti della campagna per il Sì sono stati incredibilmente premiati. La politica è sempre più lontana dalle persone. Nonostante la sberla ricevuta il 4 dicembre ha pensato solo a perpetuare se stessa. Questo governo dovrebbe riparare i guai combinati da Renzi».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…