ROMA, CITTA’ FOLLE - UN CAZZO DI CONCORSO PER 9 MILA ASPIRANTI MEDICI INDETTO DALL'UNIVERSITÀ CATTOLICA MANDA IN TILT L’URBE: CODE RECORD SULL'AURELIA DI 22 CHILOMETRI - CHI DOVEVA RAGGIUNGERE IL POSTO DI LAVORO QUESTA MATTINA POTEVA DIMENTICARSELO - CHI PAGHERA’ I DANNI ALLE AZIENDE? E’ POSSIBILE CHE NESSUNO VIETI I CONCORSI ALL’ERGIFE, HOTEL SITUATO IN UN PUNTO NEVRALGICO DI SCORRIMENTO: OGNI VOLTA E’ LA STESSA STORIA…
Corriere.it
Traffico in tilt mercoledì 11 aprile in alcune zone della Capitale: i problemi maggiori si registrano su Aurelia e Prenestina. Sull'Aurelia auto incolonnate a causa del concorso di accesso a Medicina indetto dall'Università Cattolica: circa 9 mila aspiranti medici sono giunti all'Ergife, dove affrontano la prima fase dei test di ammissione alla facoltà . Secondo la polizia stradale, forti rallentamenti e lunghe code a tratti riguardano circa 22 chilometri dell'arteria consolare: da Fregene a Roma. Forti disagi al traffico anche per i numerosi i pedoni in strada tra Largo Perassi e via Lombardi che correvano a piedi verso l'hotel - dopo aver lasciato l'auto a notevole distanza - per timore di non arrivare in tempo all'esame.
DA TUTTA ITALIA - Arrivano da tutta Italia e sono 8.794 i candidati impegnati nelle prove scritte a Roma (ma anche a Milano): si tratta del più alto numero di partecipanti della storia della Facoltà di Medicina e chirurgia della Cattolica di Roma. Tra i candidati a Medicina (8.244), in netta prevalenza le donne (5.215 femmine contro 3.029 maschi) che si contenderanno uno dei 300 posti a concorso. Sono 550 i candidati per i 25 posti di Odontoiatria (283 femmine e 267 maschi). Si tratta del 13 per cento in più di candidati rispetto al numero dello scorso anno accademico (7.903).
NIENTE CELLULARI - Al concorso sono giunte intere famiglie: ragazzi in aula e i genitori in attesa fuori dai cancelli. Il maggior numero dei candidati rispettivamente per medicina e odontoiatria, dopo il Lazio (1.823 e 171), provengono da Puglia (1.334 e 76), Sicilia (874 e 53), Calabria (767 e 58), Campania (742 e 83), Basilicata (293 e 19), e Lombardia (236 e 23). In aula niente borse, cellulari, calcolatrici, libri o appunti per un test di 120 quesiti a risposta multipla su logica, ragionamento spaziale visivo, comprensione brani, attenzione e precisione, ragionamento numerico, problem solving, lingua inglese.
BUS DEVIATI - Il grande afflusso di autovetture private dirette all'hotel Ergife, dove sono in corso le prove, costringe decine di linee bus di Atac e Roma Tpl a stare incolonnate nel traffico senza poter garantire il regolare servizio. Le linee interessate ai forti ritardi sono: per Atac, 46, 46b, 49, 98, 246, 247, 446, 490, 791, 916, 904, 905, 906, 915, 980 , 981, 994; per Roma Tpl, 808, 881, 889, 892, 907, 985, 982, 983, 984, 997, 998, 088, 146, 028.
SCHIANTO FATALE - Sulla Prenestina, invece, il traffico pesante è dovuto ad un grave incidente stradale in seguito al quale ha perso la vita un 21enne motociclista. Il traffico è molto congestionato poiché è stato deviato dalla corsia laterale sulla corsia preferenziale. «Il servizio di trasporto pubblico - informa una nota dell'Agenzia per la Mobilità - è fortemente rallentato. Ritardi si registrano sulle linee di tram 5-14-19 e bus 81, 112, 113, 312, 409, 412, 501, 541, 545, 810». L'incidente è avvenuto poco dopo le 4: il giovane era a bordo della sua moto e all'altezza di largo Telese quando ha perso il controllo del mezzo e si è schiantato su alcune auto in sosta. Ancora da accertare le cause. Un'ambulanza del 118 lo ha portato in «codice rosso» all'ospedale Vannini, dove il giovane è morto poco dopo il ricovero.
![](/img/foto/09-2009/33555_800_q50.webp)
![](/img/foto/04-2012/hotel-ergife-160537_800_q50.webp)
![](/img/foto/04-2012/ingorgo-auto-160536_800_q50.webp)