LE CENERI DI ANGELA - LA VITA NON È DURA SOLO PER IL BANANA: SARANNO SETTIMANE DRAMMATICHE ANCHE PER IL GOVERNO TEDESCO - LA MERKEL IN LUTTO PER LA MORTE DEL PADRE SUBISCE UNA SIMBOLICA E COCENTE SCONFITTA NEL SUO FEUDO ELETTORALE - VOLA LA SINISTRA, CROLLANO GLI ALLEATI LIBERALI - LA COALIZIONE SULL’ORLO DI UNA CRISI DI NERVI MENTRE LA CORTE COSTITUZIONALE CHIEDERÀ CORREZIONI AL SALVATAGGIO GRECO…

Alessandro Alviani per "la Stampa"

Quando farà il suo ritorno sul palcoscenico politico, che ha temporaneamente lasciato per la morte di suo padre, venerdì notte, Angela Merkel si ritroverà davanti il mese più difficile del suo cancellierato. Un mese nel quale, per la prima volta, dovrà temere seriamente per la tenuta della sua coalizione. L'appuntamento decisivo è a fine mese, con un voto al Bundestag sul fondo salva-Stati che si annuncia pieno di insidie.

Fino ad allora si annunciano settimane da cardiopalmo politico, partite ieri malissimo per Frau Merkel: le regionali nel Land nord-orientale del Meclemburgo-Pomerania occidentale - lo stesso in cui la cancelliera ha il suo collegio elettorale - si sono concluse con uno schiaffo alla Cdu. L'ennesimo, in un «super-anno elettorale» (sette regionali) che ha dato al partito cristiano-democratico una batosta dietro l'altra e che potrebbe concludersi, tra due settimane, con l'ennesima delusione, stavolta alle regionali nella città-Stato di Berlino.

In Meclemburgo, stando alle proiezioni della tv pubblica Ard, la Cdu ha perso oltre cinque punti rispetto al 2006, fermandosi intorno al 23,1% (il peggior risultato di sempre nel Land). I socialdemocratici, al contrario, salgono dal 30 al 35,8% e possono ora scegliere di proseguire l'attuale Grande coalizione con la Cdu o allearsi con la sinistra radicale della Linke, che ottiene il 18,3%.

Ennesimo successo per i Verdi, che superano per la prima volta nella regione lo sbarramento del 5%, balzando all'8,4%, e scrivendo una pagina di storia politica: per la prima volta il partito ambientalista è ora presente in tutti e 16 i parlamenti regionali tedeschi. In calo i neonazisti della Npd, che riescono però a sfondare quota 5% (5,9%, erano al 7,3%). Tracollo per i liberali della Fdp, che scendono dal 9,6 al 2,7% e restano fuori dal parlamento.

In condizioni normali l'eco nazionale delle regionali in Meclemburgo, il Land con la più bassa densità di popolazione (71 abitanti per chilometro quadrato, un terzo di abitanti persi negli ultimi 20 anni) e uno dei più alti tassi di disoccupazione del Paese (l'11,5% contro una media nazionale del 7%), sarebbe piuttosto limitato.

Quelle attuali, però, non sono condizioni normali, e così la regione sul Mar Baltico, amatissima dai turisti, diventa nel suo piccolo lo specchio di un Paese che sul piano politico appare oggi molto meno solido di quanto non lo sia sul piano economico. In Meclemburgo trionfano i partiti che a Berlino sono all'opposizione (Spd e Verdi), mentre crollano quelli che sono al governo (Cdu e Fdp).

Il vento è cambiato rispetto al voto nazionale del 2009 e a Berlino regna una coalizione che tale non sembra più. La Fdp sta implodendo su se stessa, sotto il peso della sua perdita di credibilità: nel 2009 aveva preso il 14,6%. Così da ieri è ancora più nervosa: il risultato in Meclemburgo mostra che neanche il cambio della guardia ai vertici nazionali - fuori Westerwelle, dentro Rösler ha invertito la tendenza negativa.

L'ennesimo scoglio per la cancelliera è già dietro l'angolo: mercoledì la Corte costituzionale tedesca emetterà la sua sentenza sul ricorso presentato da un gruppo di professori universitari e deputati contro gli aiuti alla Grecia e il fondo di salvataggio europeo.

I giudici non dovrebbero bocciare il fondo e gli aiuti tout court, bensì invocare un coinvolgimento maggiore del Bundestag nelle decisioni sui futuri interventi di salvataggio a livello comunitario. I gruppi parlamentari di maggioranza hanno già trovato un accordo su un testo di legge secondo cui, in futuro, il governo federale potrà approvare la concessione di aiuti a un partner europeo solo se prima il Bundestag avrà dato il suo ok. Il che rischia di creare non pochi grattacapi alla Merkel e di rallentare il lavoro dell'Efsf.

Il test decisivo, però, è a fine mese, quando il Bundestag deciderà sull'allargamento delle competenze del fondo Efsf. Il voto riguarda l'euro e l'Europa, ma l'impressione è che si stia caricando di altri significati: c'è l'insoddisfazione di parlamentari che si sentono scavalcati dal governo, e c'è il malcontento di chi, nella Cdu, ha finora sostenuto ogni giravolta della Merkel - sugli aiuti alla Grecia, l'addio all'atomo, la cancellazione della leva - e ora non riesce a capire perché la Germania debba accollarsi nuove garanzie. Intanto, secondo lo Spiegel, la Merkel lavora a un'idea destinata a dividere ulteriormente la sua coalizione: un'Europa a due velocità, una Ue a 27 da una parte, e un'area formata dai 17 Paesi dell'euro, che dovrebbero uniformare le loro politiche sociali, finanziarie e di bilancio.

Sullo sfondo resta, pesante come un macigno, la crisi di identità di una Cdu in cui i grandi vecchi, a partire dal quattro volte cancelliere Helmut Kohl, hanno iniziato il tiro al segno sul governo e sulla cancelliera e in cui, per la prima volta, un esponente di spicco si sta posizionando, neanche tanto velatamente, per assumere eventualmente l'eredità della Merkel: il ministro del Lavoro Ursula von der Leyen, finora fedelissima della cancelliera.

È emblematico che, in questi giorni, l'unico politico di peso che ha preso apertamente le difese della Merkel non sia un cristiano-democratico, bensì un socialdemocratico: l'idea Merkel-Sarkozy di un governo economico europeo «va nella giusta direzione». Parola dell'ex cancelliere della Spd Gerhard Schröder.

 

MERKELberlusconi_merkel_cucuSarkozy e Angela Merkel article rn05 gerard schroederPHILIPP Roesler

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…