CENSURA PER UNO, SOLDI PER TUTTI - QUANTO COSTANO LE 8 COMMISSIONI DEL MINISTERO, COMPOSTE DA 9 PERSONE OGNUNA, PER DECIDERE QUALI FILM CENSURARE (NEL 2011 SOLO 6 PELLICOLE)? - UNA BATTUTA DI UN FILM PER TUTTI: “TU SEI MOLTO STRESSATO... VUOI POMPINO?” - LA LEGGE SULLA CENSURA IN ITALIA RISALE AL ’62 - NEGLI USA SONO I PRODUTTORI A REGOLAMENTARSI...

Pedro Armocida per "il Giornale"

Lei: «Tu sei molto stressato... Vuoi pompino?». Lui: «No grazie, ma faccia come se avessi accettato». Dialogo d'un film a luci rosse? Macché trattasi di uno scambio di battute tra Giorgia Wurth - nel ruolo di una pornostar dell'Est - e Fabio De Luigi in Com'è bello far l'amore di Fausto Brizzi al vertice del botteghino da due settimane.

Una commedia che è stata pubblicizzata per famiglie tanto che sul sito di Famiglia Cristiana (ma non ditelo a Celentano) se ne parla spensieratamente come di un «porno-sentimental». Salvo poi appioppare alle famiglie con prole il compito di stare a spiegare cos'è appunto la fellatio, come ci si muove in una «dark room», che cosa sta a significare il nome d'arte del pornodivo protagonista (Max Twentyfiver ossia «Max 25 centimetri») oppure che unità di misura è «tre orgasmi casello casello: Orte, Arezzo e Figline Valdarno!».

Anche perché la commedia di Brizzi ha avuto il nulla osta della commissione di revisione cinematografica - la cosiddetta censura - del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Insomma è un «film per tutti» da 0 a 99 anni come nei giochi da tavolo. Qui non si tratta di fare del moralismo o di essere bacchettoni. Qui si tratta di chiedersi se ha ancora senso tenere in piedi un sistema mastodontico - sono ben otto le commissioni della Direzione Generale per il Cinema composte ognuna da nove persone - attivo quasi ogni giorno per analizzare circa 500 domande all'anno di richiesta di nulla osta. Per poi affibbiare il massimo divieto, quello ai minori di 18 anni, a solo 6 film in tutto il 2011.

Leggermente più significativi i 48 divieti ai minori di 14 anni (tra cui il passo falso di Quando la notte di Cristina Comencini, derubricato «per tutti» non appena sono montate le polemiche). Titoli che comunque, nella stragrande maggioranza dei casi, neanche arrivano in sala o, com'è accaduto per Enter the Void di Gaspar Noé, sono disponibili contemporaneamente al cinema e sul sito www.ownair.it che li noleggia legalmente e in via teorica anche ai minori. Basta inventarsi una diversa data di nascita e il divieto viene aggirato.

Così, magari, oggi che c'è un governo cosiddetto tecnico si può tentare l'azzardo di rivedere una legge sulla «censura» che risale addirittura al 1962 (Bondi ci ha provato ma sappiamo com'è andata a finire). Nel solco non solo della semplificazione ma anche del risparmio (i commissari - magistrati, psicologi, critici cinematografici, rappresentanti delle associazioni dei genitori e di quelle animaliste - prendono poco, è vero, solo 23 euro lordi per vedere i film ma è tutto l'ambaradan che costa).

E poi, ora che alla guida del Ministero c'è Lorenzo Ornaghi, di area cattolica, non ci si potrebbe aspettare un interesse maggiore verso le famiglie? È troppo chiedere che lo spettatore venga informato su che cosa va a vedere e poi decidere se far seguire ai figli l'ora di educazione sessuale o di violenza al cinema? La verità è che si potrebbe fare una riforma semplice semplice e a costo zero.

Magari seguendo l'esempio degli Stati Uniti dove sono i produttori a regolamentarsi (un po' come il sistema dei bollini tv) e dove di un film viene consigliata e motivata la visione per i più piccoli accompagnati dai genitori, poi c'è lo step per quelli che hanno meno di 13 anni, seguito dalla temuta indicazione «R» che sta a significare la presenza di contenuti violenti o sessualmente espliciti e infine il divieto ai minori di 17 anni.

La cosa curiosa è che una riforma del genere troverebbe d'accordo tutti, il Ministero (dalla Direzione Generale per il Cinema fanno sapere che «è un'esigenza avvertita») ma anche i produttori. «L'abbiamo proposto in più occasioni - dice Riccardo Tozzi presidente dell'Anica, la «Confindustria» del cinema - perché tutto sommato i film li conosciamo meglio noi e non avremmo interesse a portare in sala gli spettatori sbagliati, sarebbe un boomerang».

E infatti nel passato c'è stato il caso clamoroso di Hannibal di Ridley Scott vietato ai minori di 14 anni dal distributore dopo che aveva ottenuto il nulla osta ministeriale o dal disneyano A Christmas Carol di Robert Zemeckis che è stato accompagnato in sala dal cartello in cui si avvertiva che poteva impressionare i bambini al di sotto dei 6 anni.

 

 

ny18 fabio de luigiFausto Brizzi - Copyright PizziSANDRO BONDI - Copyright PizziLORENZO ORNAGHI RIDLEY SCOTT

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…