renzi monti

IL RITORNO DI RIGOR MONTIS - A CERNOBBIO L’EX PREMIER IN LODEN BACCHETTA RENZI PER LE RICHIESTE DI FLESSIBILITÀ ALL'EUROPA E TIRA FUORI LA SUPPOSTA: “SERVONO PIÙ REGOLE” - LA TARDIVA AUTOCRITICA DEGLI EUROBUROCRATI DOPO LA “BREXIT”: “SIAMO LONTANI DAGLI ELETTORI”

Mario MontiMario Monti

Ferdinando Giugliano per “la Repubblica”

 

L'ampolloso Forum Ambrosetti di Cernobbio non è certo il luogo più scontato per una penitenza. Ma a quasi tre mesi dalla decisione del Regno Unito di uscire dall' Ue, tra le pareti dell' Hotel Villa d' Este si sono susseguiti i "mea culpa" di ex primi ministri italiani e tecnocrati europei per il progressivo distacco fra elites ed elettori. Compreso un ex premier ed ex Commissario europeo come Mario Monti che chiede non più flessibilità - come predica oggi il governo italiano - ma meno flessibilità, per evitare il rischio di un' Unione che si sfaldi sotto il peso di regole non più rispettate.

FRANS TIMMERMANSFRANS TIMMERMANS

 

E' improbabile che questo pentimento verrà ascoltato al di là dei monti che dominano il lago di Como. Di certo, non è chiaro quale strada prendere per superare questa crisi di fiducia. Gli imprenditori e finanzieri presenti in sala hanno infatti potuto ascoltare le riflessioni di Frans Timmermans, primo vicepresidente della Commissione Europea, a proposito dello slogan "take back control", quella volontà di "riprendere il controllo" che ha permesso al campo del "Leave" di vincere il voto sul "Brexit".

Mario MontiMario Monti

 

Esprimendosi in un italiano quasi impeccabile, il Commissario ha detto di aver compreso la prevalenza di questo sentimento fra gli elettori europei, ma ha aggiunto che è di fatto impossibile riprendere il controllo senza l'Europa. Tra le soluzioni elencate ci sono l'unione della sicurezza e un attento controllo sulle frontiere comuni, a partire da quella Sicilia dove Timmermans è stato prima di arrivare in Lombardia.

 

Per Monti, invece, il nodo è quello delle regole comuni. La nuova comunicazione sulla flessibilità dei conti pubblici, accolta con entusiasmo dal nostro governo di oggi, è vista come un fattore di disintegrazione. Il rischio è che ogni Paese usi i margini concessi dalle regole per aumentare la spesa corrente, mettendo fine alla loro credibilità. Meglio sarebbe, ha ascoltato la platea in sala, riscrivere le regole e ridurre la flessibilità.

 

dijsselbloem dijsselbloem

Le elites di Cernobbio non hanno perso fiducia nell' euro. Oltre l' 80% dei partecipanti ha detto in un sondaggio che l' euro è stato un successo. Per Yves Mersch, del Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea, questa convinzione è diffusa anche tra gli elettori, che vedono la moneta unica come a un bene pubblico che è forse la garanzia più forte che staremo insieme anche in un periodo di crisi».

 

Ma è necessario rafforzare le istituzioni economiche per spingere la crescita e rafforzare la stabilità finanziaria. Le ricette sono quelle più volte ripetute dai piani alti della Bce: una garanzia comune sui depositi e la creazione di un mercato unico dei capitali. Ma per Mersch bisogna anche avere ambizione: "non ci si può estraniare da una maggiore integrazione fiscale", per esempio attraverso la creazione di un ministro delle finanze europee.

 

renzi a cernobbio 03renzi a cernobbio 03

Di improvvisi grandi balzi in avanti, però, non vuole sentire parlare Jeroen Dijsselbloem, il ministro delle finanze olandese e presidente dell' eurogruppo. La creazione dell' unione bancaria è la prova che l' eurozona può creare in tempi rapidi un' istituzione strategicamente significativa.

 

Ma per Dijsselbloem bisogna riflettere bene prima di fare di fare delle mosse importanti. Ad ogni modo, forse in Europa si parla troppo di crisi, mentre la crescita sta pian piano ritornando, soprattutto in quei Paesi come Irlanda e Spagna che hanno fatto le riforme.

Il pubblico di Cernobbio non è convinto. La Commissione viene accusata di errori di comunicazione, mentre c' è chi parla di un' eccessiva autoreferenzialità dei direttori generali nei palazzi di Bruxelles. Ma nonostante questo scetticismo è improbabile nascano soluzioni durature. L' anno prossimo, tra il tintinnio dei calici di Villa d' Este si sentirà di nuovo lo schioccare dei flagelli e il brusio di un altro atto di dolore.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…