emilio carelli silvio berlusconi

CHIAMATEMI EMILIO, IL PACIFICATORE – CARELLI RASSICURA IL CAV: MAI NESSUNA INIZIATIVA CONTRO MEDIASET – I CINQUE STELLE LANCIANO SEGNALI A BERLUSCONI SU QUELLO CHE GLI E’ PIU’ CARO, LE AZIENDE, ATTRAVERSO L'EX DIRETTORE DEL TG5. CHE DI MAIO INVITA AD IVREA, MENTRE LASCIA A CASA FRECCERO, NEL CDA RAI IN QUOTA M5S

 

Stefania Piras per Il Messaggero

 

Onorevole Carelli, la situazione sembra incartata... 

emilio carelli luigi di maio

«No, io sono ottimista. Noi stiamo seguendo l'evoluzione anche all'interno delle altre forze politiche e credo che sia normale. Stiamo vedendo che ogni giorno la situazione cambia. Il nostro punto fermo è la volontà di dialogare sia con Il Pd che con la Lega per cercare di trovare dei punti in comune di programma e arrivare alla fine a un contratto che sia alla base di un'attività di governo».

 

Da chi deve essere presieduto l'esecutivo?

«Secondo noi dalla forza politica che ha ottenuto maggiori risultati il 4 marzo. Quindi deve essere presieduto da Luigi Di Maio». 

 

È un punto su cui non si transige?

emilio carelli

«Sì è un punto da cui non ci muoviamo assolutamente. Anche perché io penso che sia un po' assurdo chiedere al candidato premier che ha ottenuto il 32,5% dei voti alle ultime elezioni di farsi da parte quando noi abbiamo avuto gli ultimi quattro presidenti del consiglio che non erano neanche eletti dai cittadini, dal popolo. Veramente, non ha senso».

 

Chi le sembra più affidabile? Pd o Lega?

«Non facciamo un discorso di affidabilità ma ragioniamo su un governo del cambiamento per il futuro. Quindi noi abbiamo aperto i canali a queste due forze politiche. Abbiamo chiesto un incontro con Salvini e a Martina. Da questi incontri uscirà qualcosa di concreto e da lì capiremo con chi sarà possibile poi affrontare i problemi e i temi che interessano alla gente. A noi non interessa il discorso alleanza o convergenza, ci interessa affrontare i problemi: la lotta alla povertà, la sburocratizzazione, la gestione dell'immigrazione clandestina, la lotta alla disoccupazione giovanile e non».

carelli berlusconi

 

La pregiudiziale su Silvio Berlusconi e Forza Italia non le sembra esagerata?

«Qui non si tratta di avere una pregiudiziale su una persona. Si tratta di dare un governo di cambiamento e che guardi al futuro. Allora, noi a Salvini diciamo di sedersi a parlare con noi per creare questo governo. Il discorso su Berlusconi riguarda il passato, riguarda una forza politica che ha già avuto l'opportunità di governare questo paese negli ultimi venti anni e lo ha fatto in diverse occasioni però hanno fatto tante promesse e non le hanno mai mantenute. Secondo noi stare con Berlusconi è guardare al passato. E noi vogliamo guardare al futuro».

 

Dunque non parlate con il Berlusconi politico ed ex premier.

«Ma sì, è un discorso politico ovviamente».

IL BACIO TRA LUIGI DI MAIO E EMILIO CARELLI

 

Perché c'è anche un Berlusconi imprenditore? Che posizione avete sulle aziende di Berlusconi?

«Io sono stato un dipendente di Mediaset e non ho nessun problema a dirlo: non mi sembra che all'interno del Movimento ci sia intenzione di attaccare Mediaset».

 

Cosa pensa dell'accordo Sky-Mediaset?

«Oggi ci sono sul mercato operatori come Amazon e Netflix. Quindi credo che sia un fatto di cultura aziendale, di business. Mediaset si è specializzata nella tv generalista, Sky è specializzata nella tv a pagamento e fanno molto bene il loro lavoro. Io credo che sia bene che ognuno faccia il suo lavoro».

 

mediaset vivendi

E' la prima volta che viene a Ivrea?

«No è la seconda volta, ero qui anche l'anno scorso. Anzi a Ivrea è scoppiato il mio idillio con il Movimento 5 stelle. Ho scoperto venendo qui persone molto preparate che proponevano temi e valori molto condivisibili e rimasi molto stupito che si affrontassero temi legati all'innovazione che abitualmente le forze politiche non affrontano mai. Avevo conosciuto da poco Davide Casaleggio e a Ivrea ho approfondito il rapporto con lui scoprendo una persona molto sensibile alle nuove tecnologie e in generale al futuro. Tematiche che ho sempre seguito come giornalista. L'interventi che ho apprezzato di più oggi è stato quello di Mauro Calafiore: l'applicazione dell'intelligenza artificiale al ciclo produttivo. Anche dal punto di vista politico in Parlamento dovremo affrontare questi temi».

CARLO FRECCERO RAI

 

In quale commissione le piacerebbe lavorare?

«In commissione Esteri. Ho seguito per lavoro le presidenziali americane, e le elezioni inglesi e francesi».

Ultimi Dagoreport

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…

daniela santanche giorgia meloni

LA “SANTA” NON MOLLA – DI FRONTE AL PRESSING SEMPRE PIÙ INSISTENTE DEI FRATELLI D’ITALIA, COMPRESO IL SUO AMICO LA RUSSA, E ALLA MOZIONE DI SFIDUCIA OGGI ALLA CAMERA, LA MINISTRA DEL TURISMO RESTA AL SUO POSTO. E OSTENTA SICUREZZA ANCHEGGIANDO CON PULCINELLA A MILANO. IMMAGINI CHE HANNO FATTO SALTARE DALLA SEDIA I CAMERATI DI FRATELLI D'ITALIA, CHE CHIEDONO LA SUA TESTA ALLA MELONI. EVIDENTEMENTE, LA “PITONESSA” HA DEGLI ASSI NELLA MANICA SCONOSCIUTI AI PIU', CHE LA RENDONO SICURA DI NON POTER ESSERE FATTA FUORI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...