UN PAPA PENSIONABILE - DOPO LA FUGA DI RATZINGER, STUDIOSI COME HANS KUNG E L’ARCIVESCOVO DI NEW YORK DOLAN SPINGONO PER IL “PONTIFICATO A TEMPO DETERMINATO” - L’IDEA È QUELLA DI PENSIONARE IL PAPA DOPO PRECISI LIMITI D’ETÀ, COME PER VESCOVI (75 ANNI) E CARDINALI (80 ANNI) - CONTRARI I ‘PURISTI’ DEL “VICARIATO CELESTE”, FAVOREVOLE IL TEOLOGO EMERITO DELLA CASA PONTIFICIA COTTIER: “IL PRINCIPIO È DI BUON SENSO”…

Orazio La Rocca per "la Repubblica"

Pontificato a termine e Papa pensionabile? «No: sarebbe una ferita per tutta la cattolicità che poggia le sue radici sul ministero di Pietro che non guardò certo all'età nel servire la Chiesa di Cristo». «E perché no? Individuare una età in cui il Papa vada in pensione come i vescovi e i cardinali sarebbe invece un bene per tutta la cristianità». «Ma forse prima di fare passi avventati sarebbe meglio parlarne, discuterne, valutare i pro e i contro perché molti fedeli non capirebbero».

Ufficialmente non se ne è mai discusso tra teologi e canonisti, ma il delicato tema di poter arrivare un giorno ad eleggere pontefici destinati a restare in carica a tempo determinato incomincia a far breccia tra cardinali e vescovi. E persino tra le alte gerarchie vaticane, dove - grazie alla storica rinunzia di Benedetto XVI - non è più tabù parlare di età pensionabile del Papa.

Tra i primi a lanciare la proposta, all'indomani dell'addio annunciato da Ratzinger, sono stati un cardinale, l'americano Timothy Dolan, e il tedesco Hans Küng, teologo ribelle da sempre fortemente critico con la Chiesa di Roma. Dolan - in una intervista al Mattino di Napoli - ha sostenuto che «sarebbe opportuno incominciare a riflettere sull'introduzione nell'ordinamento ecclesiastico il concetto di papato a termine, anche se forse è ancora prematuro». Küng ha argomentato - ieri su Repubblica - «quanto sia negativo che un Papa resti in carica troppo a lungo o fino ad una età troppo avanzata ».

Da qui la proposta di introdurre anche per il capo della Chiesa una età pensionabile come da anni è già prevista per vescovi (75 anni) e cardinali (80 anni). Analisi condivisa dal cardinale George Cottier, svizzero, teologo emerito della Casa Pontificia: «Se già un limite è previsto per vescovi e cardinali, non è da escludere che anche per il Papa si possa prevedere in futuro la stessa cosa», per cui - confida Cottier - «sono d'accordo con Dolan, anche perché l'introduzione del papato a termine non solleverà problemi di ecclesiologia. Il principio non è assurdo. È solo buon senso». Sulla stessa linea il cardinale Raffaele Farina: «Un argomento che non bisogna avere remore ad affrontare, almeno per discuterlo».

«L'opinione del cardinale Dolan è del tutto personale» controbatte Javier Lozano Barragan, cardinale messicano. «Decidere su una simile eventualità spetterebbe solo al Papa. Benedetto XVI, applicando il Codice di diritto canonico, ha liberamente rinunziato
al pontificato. Nessuna norma glielo ha imposto. È bene che sia così. Prevedere invece un vincolo codificato che imponga d'autorità al Papa la rinunzia non sarebbe né bello, né rispettoso per la figura del Vicario di Cristo. Meglio lasciare le cose come stanno».

Anche per il cardinale Josè Saraiva Martins è «nessuno in Vaticano ha mai sollevato questo problema. Ma come si fa a proporre una età limite per il Papa? Se così fosse verrebbe intaccato un principio ecclesiale in vigore da 2 mila anni, direttamente incardinato al ministero petrino».

Analogo il parere di un altro cardinale, Elio Sgreccia, che precisa: «Prevedere il pensionamento d'autorità del Papa non sarebbe compatibile con la stessa natura pontificia. È un argomento che andrebbe, comunque, esaminato sul piano giuridico e dottrinale. Un conto è prevedere, così come è oggi, che il pontefice si dimetta volontariamente, altra cosa è mettere un limite invalicabile alla durata del pontificato». Drastico il no dell'arcivescovo Gianfranco Girotti, reggente della Penitenzeria Apostolica: «Non è neanche pensabile immaginare un Papa pensionabile a norma di Diritto canonico.

È assurdo sostenerlo e tra di noi nessuno ne ha mai parlato. Non vorrei che il pensiero del cardinale Dolan sia stato male interpretato». Possibilista Andrea Cordero Lanza di Montezemolo, cardinale e architetto: «Il principio non è assurdo, per cui non è da escludere che in futuro il Papa, magari insieme al Collegio cardinalizio, possa affrontare una delicata questione come è inserire nelle norme del Codice di diritto canonico il limite temporale del pontificato». Non si sbilancia, infine, il cardinale africano Francis Arinze, che ammette di «non essere pronto a parlare su questo tema, per cui non esprimo giudizi in merito».

 

Una statua di Papa Ratzinger l vaticano big Una statua di Papa Ratzinger l papa vaticano big papa neveARCIVESCOVO TIMOTHY DOLAN HANS KUNGCardinal Georges CottierCARDINALE JAVIERO LOZANO BARRAGAN

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…