LO “CHOC” ELETTORALE – LE DIMISSIONI DEL PAPA CAMBIANO LO SCENARIO DI UNA CAMPAGNA FLACCIDA E NOIOSA: LE TV SI SVUOTANO DI TALK E SI RIEMPIONO DI CHIESA - LA “GELATA” MEDIATICA SPIAZZA I LEADER E CHI VUOLE ANCORA BUTTARLA IN CACIARA PER CERCARE “L’EFFETTO-SORPRESA” (BERLUSCONI E MONTI) - PAGNONCELLI, PRESIDENTE IPSOS: “NON CI SARANNO EFFETTI SUL VOTO, FEDE E POLITICA RESTANO MONDI DISTANTI E DISTINTI…”

Lina Palmerini per il "Sole 24 Ore"

«Un atto di responsabilità e di coraggio, una decisione storica che rispetto profondamente». Il commento di Giorgio Napolitano - che in un colloquio di alcuni giorni fa era stato messo al corrente dal Papa della sua scelta - diventano il sottotesto laico e politico dell'effetto che ha fatto l'addio del Pontefice. Il capo dello Stato parla di valori come «responsabilità e coraggio» e, in qualche modo, chiama in causa anche la politica proprio nel momento democratico più alto com'è una sfida elettorale.

Ma non sembra che abbia avuto ascolto. Anzi, l'effetto è stato stridente per i due piani che si sono creati - evidenti e distanti - tra l'abbandono del Pontefice e una campagna elettorale che procedeva normalmente tra botta e risposta e qualche insulto. Insomma, "business as usual": la politica, a parte i commenti di prassi sul Pontefice, ieri è andata avanti senza lo sforzo di cercare una sintonia, sia pure minima, di fronte a un fatto nuovo e così eclatante. È questo il vero choc tant'è che i leader sono apparsi spiazzati mentre ripetevano i loro slogan. Un problema che è già sul tavolo dei vari spin doctors, soprattutto di chi vuole ancora cercare l'effetto-sorpresa.

«È cambiato il contesto», riflette Stefano Rolando, docente di comunicazione pubblica allo Iulm di Milano, quando gli si chiede se e come cambierà la campagna elettorale a questo punto. «Il gesto del Papa ha introdotto elementi valoriali molto forti. È come se avesse messo sul tavolo una grande metafora tra il potere in sé e l'uso che si fa del potere e ci avesse detto che il potere ha senso solo se chi lo esercita può realizzare un bisogno o salvare un'istituzione. Ha alzato l'asticella valoriale del dibattito pubblico anche se finora non mi pare che nessuno si sia messo all'altezza».

È però vero che un altro effetto è la "gelata" mediatica sulla corsa verso le urne. Nel senso che la sfida tra i leader perde totalmente l'inquadratura per restare sul fondo di una scena completamente trasformata. Una questione di luci, di attenzione che si sposta altrove, di giornali che fanno slittare la cronaca politica nelle pagine più in fondo, le Tv che si riempiono di Chiesa e si svuotano di comizi e piazze. Una specie di sospensione su una battaglia che già, a giudizio di molti, appariva noiosa ma che ora un evento choc rischia di oscurare proprio sul rush finale.

Una correlazione su cui non si ritrova Nando Pagnoncelli, presidente di Ipsos, che continua a pensare che questa campagna non ha gli stessi codici del passato anche in termini mediatici. «Non ci saranno impatti. Sono molto d'accordo con Rolando sul fatto che il contesto viene profondamente modificato ma se parliamo solo di spazi mediatici che vengono ridotti, bene, questo non avrà effetti.

Gli incerti non matureranno la loro scelta solo per un'altra proposta a sorpresa in un talk show. Il problema è la sfiducia nei partiti che non si recupera con un Tg». Eppure c'è un voto cattolico che potrebbe essere influenzato da una scelta che chiama in causa anche l'esigenza di rinnovamento, di far spazio a chi si sente le forze per affrontare le sfide.

«La Chiesa - spiega Pagnoncelli - non ha mai influenzato in modo decisivo perfino i credenti: quello della politica e della fede restano due mondi distinti e distanti e non credo che faccia eccezione questo caso, sia pure così eclatante. E poi non vedo rinnovamento o giovani tra i competitors».

Invece Rolando spera che questo contesto così mutato possa diventare un'occasione nuova. «Il paradosso è che gli elettori hanno messo all'indice i partiti per aver usato male il potere mentre, nel caso del Papa, è lui che si mette in discussione davanti al mondo. Il paragone è forse irriverente ma mi auguro che ora la campagna riparta da questa domanda: perché volete il potere e per farci cosa?».

 

PAPA RATZINGERMONTI BERSANI NAPOLITANO CASINI ALFANO PIEPOLI PAGNONCELLI BERSANI, BERLUSCONIbeppe-grillo-cagliari-fotozingales e giannino

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…