L’AVVELENATA DI POMICINO (SO’ TUTTI BRAVI A FARE I FROCI COL CULO DEGLI ALTRI) – A PROPOSITO DEL IL “NUOVISMO” DEI MONTEZEMOLO BOYS: “CHI AVESSE LASCIATO PROPRIE RISORSE O PARTECIPAZIONI SOCIETARIE IN PARADISI FISCALI, LI RIPORTINO RAPIDAMENTE IN PATRIA PERCHÉ L’INSEGNAMENTO PRIMO DELLA SOCIETÀ CIVILE È CHE CIASCUNO TESTIMONI CON I PROPRI COMPORTAMENTI CIÒ CHE PREDICA NELLE PIAZZE E NEI SALOTTI, PERCHÉ TUTTO CIÒ CHE SI PRESENTA COME NUOVO LO SIA PER DAVVERO”…

Paolo Cirino Pomicino per "il Foglio"

C'è una cosa intollerabile che spesso emerge nei movimenti che si affacciano per la prima volta sulla scena politica ed è quello di sentirsi unti dal Signore e di avere il monopolio della moralità e del saper fare. Non a caso questi movimenti si dichiarano in maniera autoreferenziale "rappresentanti della società civile". Gli altri, naturalmente, sarebbero rappresentanti della parte tribale della società.

A questa tentazione un po' infantile e un po' supponente non sono sfuggiti alcuni protagonisti dell'assemblea di sabato scorso aperta con un discorso di Luca di Montezemolo e chiuso con quello del ministro Riccardi. Valga per tutti l'invito in un'intervista del simpatico Nicola Rossi, senatore in carica eletto nelle file del Pd e trasferitosi poi nel gruppo misto, a Pier Ferdinando Casini "di liberarsi di parte della sua classe dirigente e di guardare all'esterno (sic!!)".

Ci sembra una esplicita richiesta di posti sicuri nella lista di Casini messa lì con quella tenera arroganza infantile che nel caso specifico non ha neanche un minimo di fondamento visto che nelle ultime amministrative in quel di Canosa, piccolo centro pugliese, la lista "Canosa futura" di Nicola Rossi ha preso un solo consigliere comunale nonostante il nostro senatore fosse nato e cresciuto in quella cittadina.

Nonostante questi aspetti infantili, noi riteniamo un fatto positivo che uomini e donne che sono già protagonisti della vita politica italiana da moltissimi anni come Luca di Montezemolo, già presidente della Confindustria, Raffaele Bonanni, segretario della Cisl da cinque anni, Nicola Rossi senatore della Repubblica e tanti altri ancora decidano di mettersi insieme per formare una propria lista alle prossime elezioni con l'indicazione di un premier come Mario Monti.

Quell'assemblea, una volta assunta la forma partito o almeno la forma di una lista per le prossime elezioni potrà dare un contributo importante al governo del paese anche sulla base delle decisioni prese negli ultimi anni dai suoi maggiori protagonisti, dallo scudo fiscale all'aumento della pressione fiscale sulle famiglie per finire alle politiche industriali di alcune grandi aziende del paese come la Fiat. Riteniamo così importante la discesa in campo di quella numerosa assemblea riunitasi sotto lo slogan "Verso la Terza Repubblica" che ci permettiamo di sussurrare qualche consiglio.

Con umiltà e con la saggezza del dubbio naturalmente. Abbiamo letto e riletto quella lettera manifesto del 25 ottobre scorso e la loro agenda sul cosa fare nel 2013. E siamo rimasti un po' smarriti perdendoci non tanto nel nulla ma in quei tanti obiettivi che nella loro genericità possono essere sottoscritti da tutti, da Vendola a Storace tanto per intenderci. Ma ciò che più ci preoccupa è che non vi è traccia di alcune questioni fondamentali, alcune di carattere internazionale, altre di natura domestica.

L'ordinamento dello stato, la finanziarizzazione dell'economia, l'Europa con i suoi limiti e le sue difficoltà economiche e politiche, un nuovo ordine monetario, tanto per citarne le principali. Eppure in quell'assemblea non ci sono solo neofiti dell'impegno politico. E infine una domanda anche essa sussurrata con umiltà.

In quale cultura europea quell'assemblea pensa di collocarsi, in quella liberale, in quella cristianodemocratica, in quella socialista o in quella ambientalista, cioè le quattro culture che innervano i partiti che guidano tutte le grandi democrazie europee? Se ci permettiamo questi suggerimenti e queste domande è solo per non essere delusi nelle nostre speranze che quell'assemblea ha dato all'Italia tutta, dentro e fuori i confini del paese, dalle Ande agli Urali. Un ultimo consiglio.

Chi avesse tra quei partecipanti per sbadataggine lasciato proprie risorse o partecipazioni societarie in paradisi fiscali ovunque essi siano, li riportino rapidamente in patria perché l'insegnamento primo della società civile è che ciascuno testimoni con i propri comportamenti ciò che predica nelle piazze e nei salotti, perché tutto ciò che si presenta come nuovo lo sia per davvero.

 

CIRINO POMICINO Luca Cordero di Montezemolo Andrea Riccardi PIER FERDINANDO CASINI nicola rossi lapRaffaele Bonanni

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

IL DESTINO DELL'UCRAINA SI DECIDE TRA WASHINGTON E MOSCA: LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELLA SOVRANITA' DELL'UCRAINA FREGA POCO E NIENTE – IL SUO PIANO E' CHIARO: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E SOLO DOPO PROCEDERE CON NUOVE TARIFFE DOGANALI PER L’UNIONE EUROPEA MA NON SARA' FACILE - PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO E' SCADUTO NEL 2024 ED E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - SOLO CHE L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI) E LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...