boldrini grasso

COMPAGNI, AVANTI TUTTA VERSO LA SCISSIONE DELL’ATOMO! CANDIDATURE, PROGRAMMI, ALLEANZE: I SINISTRATI DIVISI SU TUTTO – CIVATI E FRATOIANNI CONTRO I BERSANIAN-DALEMIANI, LA RIVALITA’ BOLDRINI-GRASSO, I DUBBI SULLA LEADERSHIP DEL PRESIDENTE DEL SENATO (“NON FUNZIONA”) – E MOLTI SCOMMETTONO SU UNA NUOVA SCISSIONE

ELISA CALESSI per Libero Quotidiano

 

grasso corbyn

Unire tre forze politiche diverse è di per sé un' impresa.

Se poi accade a sinistra, dove il virus della scissione è ontologico, il tutto diventa ancora più complicato. L' ennesima conferma di una antica vocazione al dividersi si vede nell' esperienza di Liberi e Uguali. La lista nata dall' unione degli scissionisti del Pd (Mdp), Sinistra italiana e Possibile, ancora prima di muovere i primi passi in Parlamento, è già segnata da contrasti non piccoli.

 

ROBERTO SPERANZA - PIERO GRASSO - PIPPO CIVATI - NICOLA FRATOIANNI

Si era già visto, a dir il vero, al momento della composizione delle liste, quando tra i tre gruppi dirigenti e i rispettivi leader (Bersani, Fratoianni e Civati) erano volati gli stracci. Poche novità, molte facce vecchie, si era lamentato Civati. E malumori c' erano stati anche tra bersaniani e uomini di Grasso. Poi le liste si sono chiuse e si è voltato pagina.

 

Ma i contrasti non sono venuti meno. Tanto che sono in molti a scommettere che, una volta in Parlamento, la fusione si raffredderà e ciascuno rifarà la propria componente. Ma su cosa stanno litigando?

 

Il primo dissidio è politico e divide i fuoriusciti del Pd dall' ala più a sinistra, quella di Fratoianni e Civati. Riguarda la strategia per il dopo elezioni. Gli ex Pd sono favorevoli a un eventuale governo del presidente. Una prospettiva che, a sinistra, è vista come fumo negli occhi.

 

Significherebbe, infatti, governare con l' odiato Pd e magari persino con pezzi di centrodestra. Il gruppo dirigente che viene da Sinistra Italiana non accetterebbe mai di essere coinvolto in un governo del genere.

bersani d'alema

 

Non solo. Fratoianni e Civati sono preoccupati dalla concorrenza della formazione che è nata alla loro a sinistra: Potere al Popolo. Temono voti in uscita verso questa sigla. Di fronte a ragionamenti come quelli dell' ex ministro degli Esteri, molti elettori di sinistra potrebbero essere tentati di votare Potere al popolo e non LeU.

 

L' altro nodo riguarda la leadership di Grasso. «Non funziona», è il ritornello che si sente mormorare. Per carità, è una brava persona. Ma, si dice, non ha la caratura del leader, del trascinatore. Altro che Jeremy Corbin. Anche il programma, continuano i critici, è vago, manca di numeri, di coperture.

 

 A rendere il tutto più teso, poi, c' è un terzo nodo: la roulette russa delle candidature. Con questo sistema elettorale nessuno sa chi passerà. A parte i capilista della parte proporzionale, c' è l' incognita dei collegi.

 

GRASSO BOLDRINI

E questa incertezza rende complicata la campagna elettorale.

 

In più nessuno sa quanto peseranno nei conti finali le varie componenti. Quanti saranno gli eletti ex Mdp, quanti ex Si e quanti ex Possibile. Oltretutto i sondaggi riservati dicono che il risultato rischia di essere inferiore alle aspettative. Di sicuro inferiore a quel risultato a due cifre di cui D' Alema parlava, ma anche a quel 5% su cui scommettevano i più realisti. E ogni punto in meno, si calcola, significa 3,5 eletti in meno.

 

Il quarto e ultimo nodo riguarda i due presidenti: Piero Grasso e Laura Boldrini. Anche qui il dissidio è politico. O perlomeno nasce come tale perché in politica l' aspetto umano si intreccia sempre. Il dissenso riguarda l' atteggiamento nei confronti del M5S.

 

Grasso non esclude una maggioranza con loro, Boldrini non ne vuole sapere. Anche per un fatto personale. In questi 5 anni i parlamentari del M5S non hanno fatto altro che insultarla e criticarla.

 

Se dentro LeU si discute, nel Pd non regna la pace. Cresce il fronte di chi che vorrebbe un passo indietro di Renzi e un' investitura di Gentiloni. Domenica Veltroni farà un' iniziativa con lui. E ieri si è aggiunto al gruppo Napolitano: «Gentiloni è divenuto punto essenziale di riferimento per il futuro del prossimo e non solo nel breve termine, della governabilità e stabilità politica dell' Italia».

boldriniGRASSO ALLA GARBATELLA 1DI MAIO GRASSO

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…