CLEMENZA PER CLEMENS - LO STORICO SEGRETARIO DEL PAPA NON SARA’ IN AULA NEL PROCESSO A PAOLETTO. DON GEORG GAENSWEIN INVECE TESTIMONIERA’ - DIETRO VATILEAKS UNA LOTTA TRA “VECCHI” E “NUOVI” FEDELISSIMI DI RATZINGA ZETA - DALLA FAIDA POLACCA TRA I PIU’ STRETTI COLLABORATORI DEL PAPA AI TEMPI DI WOJTYŁA SI E’ PASSATI A QUELLA TEDESCA, MA LA MUSICA E’ SEMPRE LA STESSA: VELENI E LOTTE DI POTERE…

Giacomo Galeazzi per "la Stampa"

La strana gioia di essere «espunto» dalle carte processuali. «Dopo tante fantasie adesso si torna alla normalità delle cose vere», commenta seraficamente monsignor Josef Clemens coi fedelissimi. Il tribunale che processa il «corvo» ha fatto giustizia delle ombre «infondate» che incombevano su di lui spingendo fuori dall'aula la pesante ipotesi di un suo coinvolgimento in fratricide lotte di potere dentro l'appartamento papale.

Nell'austero Palazzo del Sant'Uffizio abita il prelato su cui maggiormente si sono indirizzate voci e sospetti nello scandalo Vatileaks: il vescovo Josef Clemens, storico segretario di Ratzinger e oggi «numero due» del dicastero dei Laici. «Ora devo approfondire e leggere le carte, ma di certo è una buona notizia di cui essere lieti», ha osservato a caldo monsignor Clemens con chi gli ha manifestato la propria vicinanza a pochi istanti dalla conclusione dell'udienza.

La sua posizione era riservatamente al vaglio delle indagini dalla fine di maggio, pur con estrema prudenza e con tutte le cautele dovute ad un presule influente e stimato in Curia. Adesso l'ex braccio destro di Ratzinger, dopo mesi di tensione, può tirare un sospiro di sollievo. Anche se le indagini proseguono, è certo che per ora lui in aula non dovrà mettere piede.

Nella prima udienza per il furto di documenti segreti, infatti, il tribunale ha clamorosamente escluso dagli atti del processo l'articolo di «Die Welt» che ipotizzava un coinvolgimento di Clemens, oltreché del cardinale Paolo Sardi e dell'ex governante Ingrid Stampa, alla quale nel frattempo è stata ritirata la chiave dell'ascensore privato che porta direttamente in Appartamento ma non la supervisione sulle bozze del nuovo libro di Ratzinger.

La decisione di tenerli fuori dal procedimento è stata presa dal presidente del collegio giudicante Giuseppe Dalla Torre su richiesta dell'avvocato di Gabriele. L'articolo era firmato dal vaticanista tedesco Paul Badde, ritenuto vicino a don Georg Gaenswein, che è stato invece chiamato a deporre. Lo scenario di un conflitto con Gaenswein all'origine della fuga di documenti era per Clemens motivo di angoscia. «Le cose non stanno affatto così», assicura Clemens ai suoi interlocutori poco dopo la decisione del tribunale a lui favorevole. A suo giudizio alimentare questi scenari infondati da spy story non è serio e fa il male della Chiesa e di un «grande Papa».

Assicura di essere sempre stato tranquillo nella coscienza, ma ora vuole leggere tutto e capire come possa essere stato fatto il suo nome in circostanze che lo vedono «totalmente estraneo». Insomma, ora è per lui motivo di «rasserenamento e soddisfazione»" che i giudici abbiano ritenuto non pertinente con il procedimento giudiziario in corso quella versione giornalistica dei fatti. Con Wojtyla l'Appartamento era campo della battaglia infinita tra il segretario don Stanislao Dziwisz e Wanda Poltawska, amica del cuore del Pontefice.

Con Benedetto XVI gli scontri che fanno da sfondo allo scandalo-Vatileaks sono apparsi tra la vecchia e la nuova guardia dei più stretti collaboratori papali: da un lato Clemens e Igrid Stampa, dall'altro l'attuale segretario Georg Gaenswein che sarà sentito come testimone nel processo al maggiordomo infedele Paolo Gabriele. Nel cambio di pontificato, apparentemente, si è passati dalle «faide» polacche a quelle tedesche.

Il maggiordomo resta l'unico imputato in un processo su cui il mondo ha gli occhi puntati. Ciò non basta, però, a fugare nell'opinione pubblica l'inquietante impressione di un Pontefice che, nella sua azione di «purificazione» della Chiesa, abbia trovato proprio nella cerchia dei «familiari» le principali occasioni di sofferenza e di ostacolo. Anche tra i suoi connazionali.

 

Josef ClemensPAPA BENEDETTO XVI A MILANO jpegPAPA E PAOLO GABRIELE0pap49 georg gaensweinIngrid stampa

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…