HILLARY FOR PRESIDENT – LA CLINTON VOLA NEI SONDAGGI E PRENOTA LA CASA BIANCA: È AVANTI DI 12 PUNTI SUI REPUBBLICANI – CORSA APERTA NEL GOP: RYAN IN TESTA, CHRISTIE SOTTO IL PONTE

Federico Rampini per ‘La Repubblica'
Con dei numeri così, Hillary Clinton può già prenotare la ditta di traslochi che porterà i suoi mobili alla Casa Bianca nel gennaio 2017? «Non si era mai visto, da trent'anni a questa parte - annuncia il Washington Post - un simile vantaggio nei sondaggi». Tanto più per una non-candidata, visto che Hillary non ha ancora annunciato le sue intenzioni. Tra gli elettori democratici e gli indipendenti, il suo consenso è stratosferico: 73% la voterebbero, secondo l'indagine dello stesso Washington Post ed Abc News.

Non c'è gara con i suoi potenziali rivali in campo democratico. Il secondo piazzato è il vice di Barack Obama, Joe Biden, e incassa un modesto 12% delle intenzioni
di voto. Al terzo posto c'è un'altra donna, un astro nascente che piace alla sinistra del partito, la senatrice Elizabeth Warren del Massachusetts, che ha solo l'8%, è considerata troppo radicale e ha scarsa notorietà nazionale.

Questo sondaggio dà ragione alla "Hillary-manìa" che imperversa sulla stampa. Il magazine Time le ha appena dedicato una copertina shock: di lei si vede solo il tacco a spillo che schiaccia implacabilmente un rivale... Controversa anche la copertina del magazine del New York Times, dove il "pianeta Hillary" (un faccione non proprio gradevole) è circondato da tutti i satelliti cioè alleati e vassalli del potentissimo clan dei Clinton. Non mancano accuse, attacchi e acidità, al tempo stesso cresce il senso della sua
ineluttabilità.

Tanto più alla luce di quel che accade in campo avverso. Nel sondaggio Washington Post, Hillary non si limita a sbaragliare i potenziali rivali nel suo partito. Anche per i repubblicani i numeri sono da débacle. L'antagonista che più le si avvicina è Chris Christie, governatore del New Jersey. Ma in un ipotetico duello diretto, oggi Christie incassa solo 41% di intenzioni di voto contro il 53% per lei. Questo margine è robusto, basta paragonarlo al rapporto di forze tra Barack Obama e Mitt Romney: all'attuale presidente per essere rieletto nel novembre 2012 bastò sconfiggere il repubblicano con 51% contro 47%.

Di certo Christie sta soffrendo per i numerosi scandali che si sono abbattuti su di lui negli ultimi mesi: prima la rivelazione che i suoi collaboratori chiusero un ponte creando enormi ingorghi di traffico per danneggiare un sindaco avversario; ora nuove accuse sull'uso spregiudicato e perfino ricattatorio dei fondi per la ricostruzione dopo l'uragano
Sandy. Se il sindaco del New Jersey sta perdendo quota, dietro di lui non emerge per ora nessun'altra figura del partito repubblicano in grado di impensierire la Clinton.

Certo, gli scettici ricordano che Hillary partì come una locomotiva anche nel 2008. Pareva che nessuno potesse sconfiggerla nelle primarie democratiche di quell'anno, finché arrivò un senatore semi-sconosciuto dell'Illinois, figlio di un africano, e con un inquietante Hussein come secondo nome.

Tuttavia, nel 2008 Hillary veleggiava su un livello di consensi del 50% negli stessi sondaggi Washington Post-Abc, mai raggiunse il 73% di oggi. In questi sei anni Hillary ha rafforzato la sua immagine, da segretario di Stato è cresciuta in autorevolezza, nonostante le accuse della destra sull'affaire di Bengasi (l'uccisione dell'ambasciatore Usa in Libia da parte di al Qaeda).

Restano le eterne perplessità che affiorano dietro quelle due copertine di Time e del New York Times. Eleggendo Hillary, l'America "paga uno e compra due": riporta alla Casa Bianca l'ingombrante marito. E con lui anche uno stuolo di affaristi, lobbisti, alleati fin troppo ricchi e potenti. Nel 2008 la base democratica preferì Obama perché il sistema di potere dei Clinton aveva scatenato un rigetto. La sfida di Hillary sarà quella di presentarsi come una donna capace di liberarsi di tutta quella zavorra, di tagliare con gli aspetti più inquietanti del passato, alla tenera età di 67 anni.

 

Si pensa che Hillary concorre per la prossima presidenza americana ROBERT GATES E HILLARY CLINTON ROBERT GATES CON OBAMA E HILLARY CLINTON joe biden con i figli di ariel sharon omri e gilad ELIZABETH WARREN jpegPapa Francesco Barack Obama MITT ROMNEY ALLA POMPA DI BENZINAChris Christie Joe Biden e Paul Ryan

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…