CLINTON VS BUSH, 24 ANNI DOPO - NEL 2016 SARÀ HILLARY CONTRO JEB (FRATELLONE DI GEORGE)? È IL SOGNO DI GIORNALISTI E SALOTTI TV, PER COMINCIARE SUBITO SUBITO LA PROSSIMA CAMPAGNA ELETTORALE - AL POSTO DELLA CLINTON, SE NON SARANNO SUSAN RICE O JOHN KERRY, OBAMA POTREBBE SPARIGLIARE COL REPUBBLICANO JON HUNTSMAN, MORMONE DI RISERVA COLTO E MODERATO, BUONO PER L’INCIUCIO…

Paolo Valentino per il "Corriere della Sera"

Il tam tam è già cominciato. Hillary nel 2016? Più precisamente, Hillary contro Jeb Bush? Back to the future, ritorno al futuro, al vecchio duello tra le due dinastie che ha già tormentato l'America a cavallo del Terzo Millennio.

Sarà un chiacchiera infinita. Ma all'indomani della rielezione di Barack Obama, la sola cosa certa è che Hillary Clinton si prepara a lasciare il Dipartimento di Stato, che per quattro anni ha guidato con autorevolezza e lealtà, guadagnandosi sul campo la totale fiducia del Presidente e i galloni di politico più popolare d'America.

Subito dopo il nuovo giuramento di gennaio, Madame Secretary rimarrà infatti al suo posto soltanto il tempo necessario alla conferma congressuale del successore. Che cosa farà una volta fuori, soprattutto il rovello se intenda o meno candidarsi alla Casa Bianca tra quattro anni, sarà il tema prediletto del circolo mediatico e l'argomento preferito dei salotti di Washington.

Chi la conosce bene e le ha parlato anche di recente, conferma che Hillary vuole dapprima concedersi un periodo di riposo, dopo l'incessante maratona diplomatica intorno al mondo che l'ha lasciata esausta. E che, dopo, la sua principale attenzione sarà dedicata alla creazione di un progetto (una fondazione o un'iniziativa, sul modello di quella del marito Bill) dedicato alle donne e ai bambini del mondo. Come ogni politico americano di razza, Hillary scriverà di sicuro un libro, probabilmente le sue memorie di Segretario di Stato, passaggio obbligato della sua definitiva consacrazione a statista, che verrà scandagliato per trovarvi indicazioni sulle sue scelte future.

Quanto al 2016, la strada è lunga, piena di imprevisti e un'eventuale decisione di correre per la nomination democratica verrà presa soltanto a ridosso della scadenza. Certo, una delle condizioni che Bill Clinton considerava indispensabili, è stata soddisfatta: la riconferma di Obama. L'ex presidente sarebbe infatti convinto che tra quattro anni, l'economia americana sarà in piena ripresa e il candidato democratico ne trarrà un vantaggio politico inestimabile. Anche per questo si sarebbe impegnato allo spasimo, diventandone il vero deus ex machina, nella campagna appena conclusasi.

Nell'immediato, l'attenzione è tutta concentrata sul nome di chi guiderà la diplomazia americana nel secondo mandato. E il nome più ricorrente è sempre quello del senatore del Massachusetts John Kerry, che attualmente presiede la Commissione esteri del Senato e ha tutte le credenziali per una conferma senza problemi in Congresso.

Ma il cuore del Presidente batterebbe piuttosto per Susan Rice, l'attuale ambasciatrice all'Onu, diventata tuttavia un bersaglio dei repubblicani per aver sottovalutato l'elemento terroristico negli attentati di Bengasi. «La Rice si è bruciata», ha detto al New York Times una fonte della Casa Bianca.

Terza ipotesi, per esclusione ancorché ineccepibile, quella dell'attuale consigliere per la Sicurezza nazionale, Tom Donilon. Nelle ultime ore, però, è emersa anche un'altra possibilità: quella che Obama faccia una clamorosa mossa bipartisan e scelga un repubblicano, l'ex candidato ala Casa Bianca, Jon Huntsman, che ha già servito in questa Amministrazione come ambasciatore a Pechino.

Meno problematica appare la sostituzione di Tim Geithner al Tesoro. Il nome più ventilato è quello di Jacob Lew, attuale capo dello staff di Obama, che offre il vantaggio di una lunga esperienza come consigliere economico dei democratici al Congresso, una qualità indispensabile nei prossimi negoziati sul Bilancio. Anche qui, c'è sempre l'ipotesi, remota in questo caso, di una torsione bipartisan: in questo caso Robert Zoellick, ex presidente della Banca Mondiale, che è stato tra i consiglieri di Mitt Romney, potrebbe avere una chance.

In partenza è dato anche Leon Panetta dal Pentagono e un possibile sostituto sarebbe il suo attuale vice, Ashton Carter, un professore di Harvard che ha già servito alla Difesa con Bill Clinton. Nel cerchio dei fedelissimi, è scontato l'addio di David Plouffe, uno dei guru della campagna e uno dei più stretti consiglieri del Presidente. Tornerà a Chicago, probabilmente a lavorare nell'agenzia di consulenza con il suo partner David Axelrod, lo stratega elettorale, che aveva lasciato Washington due anni fa per dedicarsi alla rielezione e non tornerà nella West Wing.

Tra i nomi in ballo per sostituirli, quelli di Jim Messina e della sua vice Stephanie Cutter, che hanno guidato con successo la macchina di Obama for America. Per Messina, soprannominato «the fixer» per l'abilità a risolvere le questioni più difficili, sarebbe un ritorno alla Casa Bianca, dov'è stato vicecapo dello staff tra il 2008 e il 2010.

Rimane invece Valerie Jarrett, molto più di un consigliere, la migliore amica degli Obama: a lei, con cui lavorava al Municipio di Chicago, Michelle presentò il suo allora fidanzato Barack per averne la benedizione. Riconferma anche per Jay Carney, il portavoce. Fra un anno o due, a sostituirlo potrebbe essere la sua vice, Jen Psaki, giovane ma già veterana di Obama08.

Nel gabinetto dei ministri, potrebbe rimanere ancora per qualche tempo il ministro della Giustizia, Eric Holder, dato in partenza ancora poche settimane fa. In ogni caso, pronta a sostituirlo ci sarebbe l'attuale ministro della Homeland Security, la sicurezza interna, Janet Napolitano.

 

 

hillary clintonJeb BushJed Bushhillary clintonJOHN KERRY OBAMASusan Rice L'ambasciatore americano a Pechino Jon Huntsman in mezzo alle proteste anti regimedavid plouffe eric holder

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…