IL COLLE DEI TIRATORI SCELTI: ANCHE MORTADELLA FINIRA’ INSACCATO?

Francesco Curridori per "Lettera 43"

Il Partito democratico ha scelto Romano Prodi all'unanimità e punta sulla sua elezione già al quarto scrutinio.
Sulla carta l'ex presidente della Commissione europa può contare sui 496 voti della coalizione di centrosinistra. Se a questi si aggiungessero i voti dei senatori a vita, dei grandi elettori valdostani e di quattro parlamentari eletti all'estero Prodi potrebbe arrivare ai fatidici 504 voti necessari per succedere a Giorgio Napolitano.
Una maggioranza troppo risicata per risultare vincente e perciò in queste ore la diplomazia democratica è al lavoro per allargare la base del consenso ai grillini e ai montiani.

PD TENTATO DA RODOTÀ.

Situazione non facile dato che Beppe Grillo ha confermato che il candidato del Movimento 5 stelle è Stefano Rodotà che sulla carta può contare su 165 voti e non dovrebbero esserci dei franchi tiratori democratici a suo favore anche se, pure al terzo scrutinio, ha preso ben 250 voti. Evidentemente una parte di Sinistra ecologia e libertà e del Pd intende ancora seguire le spinte di quella base elettori che preferiscono Rodotà a Prodi per assicurarsi un'alleanza di governo con Grillo. Tanto che il M5s ha parlato di «praterie per il governo» che si aprirebbero nel caso in cui i voti di centrosinistra confluissero sull'ex garante della privacy.

IL PDL RINUNCIA AL VOTO.

La candidatura di Anna Maria Cancellieri avrebbe dovuto, in teoria, poter contare su 340 voti del Popolo della libertà. Ma il partito di Silvio Berlusconi ha annunciato di non voler votare al quarto scrutinio. Stessa decisione anche da parte della Lega Nord.
Intanto, secondo quanto riferiscono fonti vicine al Pd, i voti dei montezemoliani potrebbero convergere su Prodi.

«Il vincente della prima giornata di votazioni è sicuramente Matteo Renzi. E Andrea Romano e i cristiano sociali vedono con favore un'alleanza con il sindaco di Firenze. In tal caso si tratterebbe di un bottino di circa 20 in più».
Ma sui social network ci sono diversi elettori del Pd che pensano invece che Bersani con questa mossa sia riuscito a riavvicinare il centro montiano verso il Pdl. Ma non si escludono colpi di scena.

Nella giornata di giovedì 18 ci sono stati circa 200 franchi tiratori in casa democratica e «alcuni dalemiani sarebbero sul punto di far saltare il banco dato che il nome di Massimo D'Alema nella riunione di venerdì 19 non è nemmeno stato preso in considerazione», si dice tra i prodiani.
Nel terzo scrutinio l'ex premier ha ottenuto 34 voti (nella prima giornata di voti erano 38) ma è difficile stimare i dalemiani «perché c'è una sottilissima differenza tra dalemiani, bersaniani e giovani turchi.

Fassina e Orfini per esempio sono dalemiani ma hanno detto che voteranno Prodi».
Secondo il senatore Giorgio Tonini, di fede veltroniana, «i dalemiani sono una categoria dello spirito. Quelli in senso stretto sono una decina e i voti del 18 non contano perché nella seconda votazione si è votata anche Valeria Marini».

GLI EX POPOLARI MEDITANO VENDETTA.
Ma tra le file dei giovani democratici c'è anche chi sostiene che, almeno alla quarta votazione «gli ex popolari potrebbero decidere di vendicarsi per il modo con cui è stato scaricato Franco Marini e potrebbero mancare un'altra decina di voti».
L'ex presidente del Senato, infatti, al secondo scrutinio ha ottenuto ben 15 voti. In totale tra dalemiani ed ex popolari il bacino di franchi tiratori per Prodi potrebbe superare i 60 voti o arrivare addirittura a 80 o 90 se Rodotà dovesse continuare a essere il suo principale rivale.

I FEDELI DEL CAV SCENDONO IN PIAZZA.
Certo è che la bocciatura di Prodi, come ha spiegato la senatrice Roberta Pinotti, «minerebbe l'unità del partito. Al momento, non ci sono alternative al suo nome».
Dal versante del centrodestra, che il 19 ha organizzato una manifestazione a Montecitorio contro l'ipotesi di Prodi capo dello Stato, si dà per scontata la sua elezione già alla quarta votazione con l'aiuto dei grillini: «Ormai il Pd ha scelto Grillo».

 

 

u maschera romano prodiROMANO PRODI ROMANO PRODI Giorgio Napolitano con la bandiera italiana GRILLO Stefano Rodota Anna Maria Cancellieri matteo renzi Roberta Pinotti ADS

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…