colomban raggi

COLOMBAN VOLA VIA – L’ASSESSORE ALLE PARTECIPATE DEL COMUNE DI ROMA SALUTA LA RAGGI: “A SETTEMBRE CONTO DI TORNARE ALLE MIE ATTIVITA’. CI VORRANNO ANNI PER CAMBIARE ROMA. L’ESECUTIVO AIUTI LA CAPITALE. IL 7,5 DELLA RAGGI? SI E’ DATA UN VOTO DI INCORAGGIAMENTO…"

COLOMBANCOLOMBAN

Simone Canettieri per il Messaggero

 

«Mi dispiace di non aver partecipato, ma avevo un impegno di lavoro». Massimo Colomban, l'assessore alle Partecipate chiamato da Grillo e Casaleggio lo scorso dicembre per aiutare la giunta Raggi, è idealmente con un piede già fuori dal Campidoglio: «A settembre conto di ritornare in toto alle mie attività».

 

Perché? 

«Il mio è un assessorato di scopo, quindi a tempo, sto completando tutta la riorganizzazione della governance delle partecipate. Il gruppo di lavoro va avanti spedito, il dossier è a buon punto, presto lo presenteremo».

RAGGIRAGGI

La danno in uscita a brevissimo.

«La sindaca lo sa: sono stato chiamato per una missione, a settembre ritengo che il mio compito potrà dirsi esaurito».

 

Sarà una perdita notevole per gli equilibri del Campidoglio: è identificato come l'uomo della Casaleggio dentro la giunta, l'assessore di punta.

«Troppo buono. Tutti siamo utili, nessuno è indispensabile».

Massimo-ColombanMassimo-Colomban

Lei è entrato in corsa dopo l'arresto di Marra, è un imprenditore del Veneto laborioso e pragmatico: la sua idea su questo primo anno di Virginia Raggi?

«Non mi piace dare giudizi, perché il ragionamento sarebbe molto complesso e sfaccettato. Posso dire cosa ho trovato».

Prego.

«Ho trovato in giunta una squadra unita e vogliosa di fare, composta da giovani intraprendenti e da elementi più grandi ed esperti, un bel mix, insomma».

 

Il cambiamento, a detta anche di big come Luigi Di Maio, non è stato percepito a Roma.

«Il Comune di Roma è una sfida mastodontica. Ci sono dossier e settori che non sono mai stati affrontati e soprattutto risolti. Ci sarà un motivo per cui il Campidoglio ha un debito gestito da un commissario da 13 miliardi di euro, o no?».

 

Secondo lei la politica che vi ha preceduto ha rubato tutti questi soldi?

«No, non voglio dire questo e non ho gli elementi. Ma ci sono stati troppi errori e sottovalutazioni. Anche da parte del Governo nei riguardi della Capitale».

E' stato lei il primo a chiedere a Palazzo Chigi 1,2 miliardi di fondi per il Campidoglio, concetto ripreso dalla sindaca anche ieri in conferenza stampa.

«E' vero: è una cifra precisa frutto di uno studio equiparato con il territorio di Milano. Perché la Capitale deve avere meno fondi?»

E' fiducioso sul sì del governo?

«Si tratta di volere bene a Roma».

raggi mazzillo colombanraggi mazzillo colomban

Torniamo a lei. Il suo assessorato è quello più delicato e strategico perché è responsabile delle società, a partire dalle grandi malate, Ama e Atac. Visto che sta per lasciare: è riuscito a centrare gli obiettivi?

«Penso ai trasporti. Il vero problema che abbiamo riscontrato è stato relativo alla mancata programmazione. Ma si può stare con solo mille autobus gran parte dei quali ultra-datati?».

Evidentemente no. Ma a preoccupare sono anche i conti delle società.

«Non critico le precedenti amministrazioni, ma la situazione è molto complessa. Volevo chiudere i bilanci di Atac in pareggio ma non ce la faremo».

 

Perché?

massimo colomban gianroberto casaleggiomassimo colomban gianroberto casaleggio

«Per i debiti e crediti che ha la società. A volte sono delle poste fantasma, altre dei fondi che dobbiamo accantonare in maniera cautelativa perché magari c'è in ballo la richiesta di risarcimento da 100 milioni di euro». 

Quindi Atac non chiuderà il bilancio in pareggio nemmeno quest'anno?

«Già nel 2016 ci stavamo riuscendo, ma visto che noi vogliamo ripartire con bilanci puliti, abbiamo dovuto prevedere questi fondi per i rischi. La verità è un'altra».

 

Qual è?

«Ci vorranno anni per cambiare sul serio Roma, da fuori non si può capire».

virginia raggivirginia raggi

Ma in campagna elettorale Virginia Raggi aveva promesso di cambiare tutto in tempi rapidi, se lo ricorda?

«La sindaca è una donna davvero in gamba che lavora con ritmi altissimi, ce la sta mettendo tutta».

MASSIMO  COLOMBANMASSIMO COLOMBAN

 

Il 7,5 che si è assegnato è eccessivo?

«Non do giudizi».

 

Ma i romani sì. E questo voto, risultati alla mano, a molti è sembrato alto. Lei concorda con il 7,5?

 

«Non mi do mai voti alti, ma sempre bassi perché sono un perfezionista e così riesco a ottenere il massimo».

 

La sindaca è stata troppo generosa con se stessa?

«Ci sta, dai, si è data un voto di incoraggiamento»

 

MASSIMO   COLOMBANMASSIMO COLOMBAN

 

MASSIMO COLOMBANMASSIMO COLOMBAN

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…