UN PARTITO AI PIEDI DI DUDÙ - COME DAGOANTICIPATO, LA PASCALE HA PIAZZATO DE SIANO COORDINATORE IN CAMPANIA - C’È IL SUO ZAMPINO ANCHE NELLA NOMINA DELLA SANTELLI IN CALABRIA?

Paola Di Caro per il "Corriere della Sera"

Infastidito dall'immagine che teme possa uscire di lui di un leader bloccato dai veti, alle prese con lotte fratricide nel suo partito e incapace di decidere, Silvio Berlusconi procede ora a passo spedito nelle nomine dei coordinatori regionali di Forza Italia. E, dopo quella del 2 gennaio, ecco ieri arrivare la seconda tranche di prescelti.

Con qualche sorpresa. Perché i nodi più complicati, che si pensava servisse più tempo per sciogliere, sono stati tagliati da Berlusconi con scelte nette: in Campania Cosentino deve rinunciare a un suo uomo, Sarro (gradito anche a Verdini), e passa De Siano, secondo i maligni sponsorizzato dall'amica Francesca Pascale.

In Calabria si impone Jole Santelli - vicinissima al Cavaliere e alla sua compagna - rispetto a Galati, che pure contava sul sostegno di tanti e di Verdini. Ancor più netto il pugno berlusconiano sulla Sicilia, che vede la nomina di Gibiino, uno degli emergenti nel suo «inner circle», nonostante in tanti nel partito avessero tentato di ostacolarne l'ascesa.

Cerioni nelle Marche, Pichetto in Piemonte, Latronico in Basilicata e Palmizio in Emilia completano il pacchetto, che sarà seguito dopo la Befana dal terzo e ultimo giro di nomine (Sardegna, Puglia, Molise, Abruzzo, Umbria). Ma dai commenti tra le file azzurre, si può dire che - sul territorio - alla fine ha prevalso un mix non scontato di volti noti ma anche di emergenti.

Si vedrà presto se il metodo adottato per le cariche regionali verrà ripreso anche per quelle nazionali. E si capirà chi avrà la meglio nel braccio di ferro in atto tra l'uomo forte dell'apparato, Verdini, e quello che interpreta la voglia di Berlusconi di cambiamento e facce nuove, Giovanni Toti. Sì perché, raccontano in FI, lo scontro ideologico tra i due sul modello di partito si sta facendo sempre più forte.

Il primo, con il sostegno di altri big forzisti tra i quali certamente Fitto, sta cercando di frenare il Cavaliere e - dicono - riportarlo «alla realtà: non si possono fare rivoluzioni soprattutto se questi famosi volti nuovi non esistono». Esattamente il contrario di quello che Toti propugna: una grande ventata di novità nei volti, nei modi, nella linea politica e soprattutto nella struttura.

Come la pensa Berlusconi è noto: per lui l'idea dei Club, la contaminazione, il coinvolgimento di giovani, professionisti, esterni è essenziale. Ma come mettere assieme tutto con la necessità di coinvolgere i big senza perderli per strada? Le possibili soluzioni sono due: quella che piace più agli «innovatori» vede un Ufficio di presidenza (di 36 membri) con tutti i nomi noti dentro ma uno o due coordinatori o vice presidenti (uno potrebbe essere lo stesso Toti) con deleghe molto forti su liste, organizzazione, propaganda, comunicazione.

L'altra, che coinvolgerebbe di più gli ex ministri e i nomi noti, vedrebbe gli incarichi di peso divisi tra 5-6 «colonnelli», con un ruolo meno visibile per Toti e forte per Verdini. Nel primo caso, le scelte potrebbero essere annunciate all'assemblea di celebrazione della discesa in campo di Berlusconi del 1994, il prossimo 26 gennaio. Nel secondo caso, con una linea più «continuista», in una decina di giorni l'organigramma potrebbe essere ufficializzato.

Insomma, sono giorni di trattative intense, con un occhio ai prossimi sviluppi sul piano politico. Chiaro che se si capisse che il voto si fa imminente, a maggio, le strategie subirebbero accelerazioni. Sia sulla premiership (continua a circolare l'ipotesi che, in caso di voto subito, possa essere Marina la candidata premier) sia sulle alleanze, nonostante l'idea di un ritorno di Alfano alla casa madre sia osteggiata da molti nel partito, pronti a giurare che i sondaggi commissionati dal Cavaliere sull'ex delfino sono «pessimi».

 

IL CAPODANNO DI SILVIO BERLUSCONI E FRANCESCA PASCALE DOMENICO DE SIANOIole Santelli MANIFESTAZIONE PDL A VIA DEL PLEBISCITO AGOSTO DENIS VERDINI DANIELA SANTANCHE GIOVANNI TOTI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…