renzi berlusconi

COME I CAPPONI DI RENZO – PANEBIANCO: FU LA ROTTURA DEL PATTO DEL NAZARENO DA PARTE DI RENZI A FAVORIRE “GIGGINO” E MATTEO IL POPULISTA – BERLUSCONI RISPOSE ALLO "SGARBO" SCHIERANDOSI CON I NEMICI DEL DUCETTO - RISULTATO: SVUOTATO IL CENTRO POLITICO, VINCONO GLI ESTREMISMI: ELEZIONI VICINE 

 

Angelo Panebianco per il Corriere della Sera

 

Berlusconi Renzi

La sconfitta di Matteo Renzi e la non-vittoria di Silvio Berlusconi sono spiegate, almeno in parte, dai loro errori. Una volta espressa la riprovazione per coloro (ne abbiamo visti tanti all' opera in questi giorni) che amano tirare il calcio dell' asino agli sconfitti o che si spettinano mentre corrono trafelati in soccorso dei vincitori, può essere utile riflettere sugli errori di Renzi e di Berlusconi per capire meglio dove siamo e dove stiamo andando. O, se preferite, per capire perché il «centro» del sistema politico (quello da cui dipende, ad ogni latitudine, la stabilità di una democrazia) si sia improvvisamente svuotato.

 

Il principale errore di Matteo Renzi - lo scrivemmo già in tempi non sospetti, prima del referendum costituzionale - fu di rompere il patto del Nazareno (forse non nella forma ma nella sostanza di sicuro), fu quello di convincere Berlusconi che stava lavorando gratis, che stava facendo il donatore di sangue, il portatore d' acqua a favore del governo Renzi senza ricevere nulla in cambio. Gettando Berlusconi fra le braccia dei suoi nemici Renzi creò le condizioni per la sconfitta dei «sì» - un vero e proprio cappotto - nel referendum costituzionale dello scorso anno.

renzi berlusconi

 

Quella sconfitta è la principale causa della débâcle elettorale toccata in sorte al Partito democratico un anno dopo. L' errore di Renzi ebbe l' effetto di spingere anche Berlusconi sulla strada sbagliata, sulla strada che conduce alla sconfitta.

 

Berlusconi, infatti, rispose allo «sgarbo» di Renzi, all' affondamento del patto del Nazareno, in un modo che più acritico non avrebbe potuto essere. Si schierò con i nemici di Renzi nella campagna referendaria senza chiedersi se ci fosse o no qualcosa di sbagliato nel fatto di ritrovarsi in compagnia dei più feroci antiberlusconiani di sempre: dai giuristi iper-conservatori ai 5 Stelle, dai nostalgici del comunismo a Magistratura democratica e a tutto il resto della magistratura militante, dalla Cgil ai cattolici di sinistra, e compagnia cantante.

 

BERLUSCONI ENTRA AL NAZARENO

Né si chiese come fosse possibile che dopo avere denunciato per anni gli eccessivi lacci e lacciuoli costituzionali che, a sentir lui, gli avevano impedito di realizzare i propri programmi elettorali, si trovasse a difendere i peggiori fra quei lacci e lacciuoli: dal bicameralismo paritetico al Titolo Quinto (i rapporti fra governo centrale e periferie pessimamente riformati dal centrosinistra nel 2001). A quell' errore - a causa del quale chissà quante generazioni passeranno prima che sia di nuovo possibile tentare di cambiare la «costituzione più bella del mondo» - Berlusconi ne aggiunse un altro, altrettanto grave: si convinse che a lui conveniva un sistema elettorale proporzionale.

 

Anche se la vittoria dei «no» nel referendum aveva spianato la strada ai movimenti di protesta che quel «no» avevano entusiasticamente cavalcato, sarebbe stato forse ancora possibile rimediare: con un accordo in extremis fra Renzi e Berlusconi a favore di un sistema elettorale maggioritario. Ma, si dice, il maggioritario non avrebbe funzionato perché il sistema politico era ormai «tripolare».

SALVINI ELEZIONI 1

 

Non ci credo affatto: un maggioritario avrebbe probabilmente ridimensionato sia i 5 Stelle che la Lega. I sistemi maggioritari tendono a premiare i partiti centristi e a punire le estreme. Berlusconi non capì che un sistema prevalentemente proporzionale avrebbe ridimensionato la sua forza. Come è accaduto anche all' altro partito centrista, quello di Renzi.

 

Ora c' è ben poco da fare. Una volta che le estreme si siano elettoralmente gonfiate, strappando voti ai partiti più centristi, si manifesta subito la maledizione che incombe su questi ultimi: essi vengono lacerati, squassati, dalla divisione fra coloro che vorrebbero abbracciare il partito estremista (a volte nell' illusione di potersi riprendere i voti che gli hanno ceduto) e quelli che non ne vogliono sapere. Il Pd è ora in queste condizioni.

 

Di Maio Mattarella

Forza Italia sembra in una diversa situazione per il peso che continua a esercitare l' anziano leader e perché essa è formalmente alleata della Lega. Ma anche lì, sotto la superficie, si intravvedono le divisioni: fra quelli che difendono una vecchia identità e quelli che vorrebbero solo essere ammessi alla corte di Salvini.

 

Lo svuotamento del centro politico, naturalmente, ha anche una causa che con gli errori di Renzi e di Berlusconi ha poco a che fare. È quel malessere proprio di tante democrazie occidentali che spinge oggi molti elettori a premiare movimenti di pura protesta, movimenti antisistema. La colpa di Renzi e di Berlusconi è stata quella di non avere agito nel modo più assennato, quando ne avevano l' opportunità, per riformare le regole del gioco in modo da contenere, da tenere a bada, le spinte antisistema.

 

SALVINI - DI MAIO - BERLUSCONI - RENZI

Sento dire che adesso occorre un governo che faccia la riforma elettorale. Consiglierei di non illudersi. Non si troveranno facilmente in Parlamento i numeri per una tale riforma. 5 Stelle e Lega sono stati premiati dal sistema elettorale ora vigente. Sarebbero sciocchi se accettassero di cambiarlo. Squadra vincente non si cambia. Né si cambiano le regole del gioco che ci hanno fatto vincere.

 

È ovvio che, quale che sia il provvisorio pasticcio parlamentare che consentirà (se lo consentirà) di mettere in piedi uno straccio di governo, si tornerà presto a votare. Quasi certamente si voterà di nuovo con l' attuale legge elettorale. Si può solo sperare che qualche elettore rinsavisca, che si renda conto che svuotare il centro di una democrazia sia il modo più sicuro per favorirne il declino .

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…