LE MAGIE CONTABILI DI SUPER RENZIE - COME MAI LO SPREAD SI E' DIMEZZATO RISPETTO AI TEMPI DI LETTA E IL RISPARMIO SULLA SPESA PER INTERESSI PUBBLICI NEL DEF DI MATTEUCCIO E' DI SOLI 3,5 MILIARDI?

Fabrizio Ravoni per ‘Il Giornale'

Il Fondo monetario lo promuove. Renato Brunetta lo boccia. Il Documento di economia e finanza approvato dal Consiglio dei ministri resta nei cassetti di Palazzo Chigi. Renzi aveva detto che il testo era impostato alla prudenza.

E forse non solo alla prudenza. Anche a un cocktail di «interpretazione elastica» dei Trattati, peso specifico (come può venire dalla presidenza di turno della Ue), scambio fra deficit e riforme. La prova si ha dai pochi numeri del Def. Esattamente un anno fa, il governo Letta-Saccomanni aveva previsto una spesa per interessi per quest'anno pari al 5,4% del Pil, circa 86 miliardi di euro: a tanto ammontava infatti - secondo il governo precedente - il costo per remunerare chi sottoscrive titoli del debito pubblico. Lo spread dei nostri bond decennali era sopra i 300 punti con gli omologhi titoli tedeschi. Il Def di Matteo Renzi e Pier Carlo Padoan indica una spesa per interessi per quest'anno pari al 5,2% del Pil, qualcosa come 82,5 miliardi di euro.

Lo spread, però, è la metà di quello di dodici mesi fa. Eppure il risparmio di spesa per interessi è appena 3,5 miliardi. Magìe della contabilità pubblica. In compenso, peggiora il deficit strutturale. Letta lo prevedeva per quest'anno pari allo 0,1% del pil. Il premier Renzi lo alza allo 0,6%. E tanto basta a Brunetta per dire che il governo sta sforando i parametri europei e nazionali. Il capogruppo di Forza Italia alla Camera osserva che il governo, allontanandosi dal pareggio di bilancio previsto dalla Costituzione, «deve sentire la Commissione europea per avviare una complessa procedura in cui siano evidenti le cause che hanno determinato lo scostamento e definire un conseguente piano di rientro. Lo ha fatto Renzi?».

A Brunetta sembra rispondere Antonio Tajani. Il vicepresidente della Commissione Ue non interviene se il governo ha più o meno informato Bruxelles sull'intenzione di far slittare il pareggio del deficit strutturale (ben diverso da quello nominale, per intenderci: il 3%). Osserva, però, «che le regole sono strumenti per raggiungere l'obbiettivo: si possono anche cambiare ed interpretare. Ma l'interpretazione flessibile dev'essere accompagnata da interventi e proposte concrete da dare in cambio». Le famose riforme strutturali. E quelle contenute nel Def (o meglio, nel Piano nazionale delle Riforme) vanno nella «giusta direzione».

A dirlo è il Fondo monetario internazionale. Anche gli uomini di Washington insistono, insieme alla Commissione europea (e Brunetta), sul pareggio di bilancio. Ma apprezzano soprattutto l'intenzione del governo di ridurre il peso fiscale sulla busta paga: gli 80 euro. Per conoscere nel dettaglio dove verrà recuperata la «quattordicesima» che Renzi dice di voler dare a chi guadagna meno di 25mila euro, bisognerà aspettare venerdì prossimo. La Confindustria sprona il governo «affinché le misure programmatiche non finiscano nel limbo degli annunci». Ma «possano dar vita ad un progetto di sviluppo e di cambiamento realmente strutturale».

Tra le tabelle rimaste nei cassetti di Palazzo Chigi (e del ministero dell'Economia) c'è quella che indica (o dovrebbe indicare: prima o poi) l'andamento tendenziale e programmatico delle entrate e delle spese. Si tratta, cioè, della tabella che mostra se ci saranno realmente minori tasse e minori spese. O se le risorse per concedere gli 80 euro al mese arriveranno chissà da dove; magari, proprio da una diversa contabilizzazione dei risparmi della spesa per interessi: visto che i 3,5 miliardi di minore spesa per interessi appare «prudente» - per usare una formula del presidente del Consiglio - rispetto all'andamento dello spread.

Una specie di «salvagente» da utilizzare qualora la spending review non dovesse garantire i 4,5 miliardi attesi. Ma si tratta di argomenti che il premier Renzi fa capire che conta di utilizzare quando sarà presidente di turno della Ue. Tant'è che il Def parla apertamente della possibilità di chiedere deroghe ai Trattati.

 

 

RENZI E LETTASACCOMANNI E LETTA MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…