COME SI ESCE DALLA PALUDE DELL’ARTICOLO 18? RIBALTANDO L’ONERE DELLA PROVA: SARANNO I LAVORATORI A DOVER DIMOSTRARE DI ESSERE STATI LICENZIATI INGIUSTAMENTE

Andrea Cuomo per “il Giornale

 

RENZI POLETTI
RENZI POLETTI

La vera rivoluzione renziana del lavoro è l'inversione dell'onere della prova sull'articolo 18. Vale a dire: spetterà al dipendente convinto di essere stato licenziato ingiustamente o illegittimamente dover dimostrare le sue ragioni per chiedere il reintegro (o l'indennizzo) e non l'azienda a dover fornire le prove che la «scagionano». Un'idea forte, che ridurrebbe quella sorta di tana-libera-tutti per via giudiziaria che grava sul mercato del lavoro e che potrebbe davvero far saltare il chiavistello del reintegro a tutti i costi che finora ha penalizzato i datori di lavoro.


Ma quella di Renzi è anche una risposta a quanti lo accusano di inzuccherare la riforma del lavoro, come ieri ha fatto la Frankfurter Allgemeine Zeitung parlando di «annuncite» del premier. E pazienza se all'orizzonte si profila forte e chiaro un inasprimento dello scontro del premier con i sindacati e con l'ala sinistra del Pd che sul Jobs Act sta combattendo una guerra di trincea. 

RENZI POLETTI
RENZI POLETTI


L'armistizio che sembrava imminente è rinviato a data da destinarsi. Il successo quasi bulgaro nella direzione di lunedì scorso ha convinto Renzi ad andare diritto per la sua strada alla faccia dei «diciottisti», i compagni di partito che non vogliono svuotare del tutto l'articolo dello Statuto dei lavoratori che rende il licenziamento un percorso a ostacoli. Attualmente la legge prevede tre tipologie di licenziamenti.

 

Se su due - quello discriminatorio, per il quale il reintegro è un totem che nessuno si permette di toccare, e quello economico, per il quale al dipendente resterebbe solo un diritto al risarcimento - regna la pax, la battaglia si incentra sul terzo, quello disciplinare, il più importante perché il più fumoso e quindi quello che attualmente dà origine al maggior numero di reintegri.

 

maria elena boschimaria elena boschi

La linea del Piave della riforma. Inizialmente il governo aveva annunciato di voler sbianchettare totalmente il reintegro per questo tipo di interruzione di rapporto di lavoro, sia nel caso di giusta causa (una presunta violazione grave del dipendente) sia per giustificato motivo (mancanze meno gravi). La guerriglia comunarda ha però costretto Renzi ad aprire a una modifica del Jobs Act su questa materia, che però trasformerebbe la riforma del lavoro nella solita «riformina» renziana.

 

Fino a martedì sembrava imminente un emendamento del governo che recepisse l'accordo raggiunto lunedì nella direzione politica del Pd. Ma ora pare chiaro che il governo voglia tirar dritto, affidando eventuali correzioni di tiro ai margini di manovra che comunque la delega gli lascia. Renzi accontenta così la richiesta dell'Ncd espressa da un allarmatissimo Maurizio Sacconi, che del Jobs Act è relatore in commissione Lavoro del Senato: «Non è detto che verrà presentato un emendamento aggiuntivo perché la delega contiene criteri precisi, ma anche sufficientemente ampi per poi entrare in dettagli successivamente».

 

MAURIZIO SACCONI OCCHIO BENDATOMAURIZIO SACCONI OCCHIO BENDATO

E la renziana di ferro Maria Elena Boschi conferma, allontanando le voci di un possibile ricorso al decreto: «Il ministro Poletti sta valutando in queste ore se presentare un emendamento o ritenere sufficiente il testo della delega e tradurre l'accordo politico nei decreti delegati».


Alla fine l'accordo politico tutto interno al Pd per un ammorbidimento sull'articolo 18 da parte del governo finirà probabilmente declassato a semplice ordine del giorno. Una mozione di intenti e poco più, che sa tanto di trappola per i pasdaràn del reintegro. «Un semplice ordine del giorno non è sufficiente. Già la legge delega è generica, così sarebbe troppo», soffia frustrato Federico Fornaro, senatore della minoranza Pd. La riforma è una coperta corta: se la tiri da una parte scopri l'Ncd, se la tiri dall'altra fai prendere freddo ai veterocomunisti. Quello che sembra stare sempre al caldo è Renzi.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…