GIGGINO ALLA SBARRA? WHY NOT! - LA COMMISSIONE GIURIDICA DEL PARLAMENTO EUROPEO NEGA PER LA PRIMA VOLTA L’IMMUNITA’ A LUIGI DE MAGISTRIS, QUERELATO DA ENZA BRUNO BOSSIO PER IL SUO LIBRO “ASSALTO AL PM” - LA BOSSIO, IMPRENDITRICE, ESPONENTE DELLA DIREZIONE NAZIONALE DEL PD, MOGLIE DI NICOLA ADAMO, E’ STATA ASSOLTA A GENNAIO NEL PROCESSO WHY NOT, CHE INIZIO’ PROPRIO DA LEI - IERI SERA IL VOTO: TUTTI (TRANNE VERDI E SINISTRA) CONTRARI ALL’IMMUNITA’ – ORA TOCCA ALL’AULA DECIDERE SE IL SINDACO DI NAPOLI DOVRA’ ANDARE A DIFENDERSI IN TRIBUNALE…

Carlo Tarallo per Dagospia

La decisione della Commissione Giuridica del Parlamento Europeo è arrivata durante la notte: niente immunità parlamentare per il sindaco di Napoli Luigi De Magistris, denunciato da Enza Bruno Bossio, imprenditrice calabrese, moglie del consigliere regionale Nicola Adamo, imputata e poi assolta nel processo Why Not. Per la prima volta, dunque, Giggino ‘a Manetta rischia di dover difendersi in tribunale dall'accusa di diffamazione. La Bossio, assolta in appello due mesi fa a Catanzaro dopo una identica decisione dei giudici di primo grado, ha citato in giudizio l'ex magistrato per un passaggio del suo libro "Assalto al pm", che ritiene diffamatorio.

E a Bruxelles il voto della commissione ha dato il via libera al processo: no all'immunità da parte di centrodestra e socialisti, mentre a favore dello "scudo" richiesto da Giggino hanno votato solo i Verdi e l'Alde, il gruppo di sinistra al quale De Magistris era iscritto fino a quando non ha lasciato la poltrona di europarlamentare dopo essere stato eletto sindaco di Napoli. La commissione ha accolto la proposta del relatore, il socialista tedesco Bernhard Rapkay, di non concedere l'immunità. E adesso?

E adesso toccherà all'aula esprimersi definitivamente, ma l'aria che tira a Bruxelles non è favorevole per De Magistris: nessun commento ufficiale sulla decisione della commissione, ma stando a quanto trapela dai corridoi del Parlamento Europeo l'indirizzo politico dei principali partiti sulle immunità parlamentari è quello di una "stretta": in pratica, si tenderà a concedere lo scudo giudiziario solo per quelle denunce relative ad azioni condotte nell'esercizio delle funzioni di deputato europeo.

Dunque (anche se naturalmente tutto è possibile) è prevedibile che l'aula si allinei a quanto deciso in commissione qualche ora fa. Tra l'altro, sempre secondo indiscrezioni, De Magistris rischia di dover affrontare anche altri due processi per i quali la commissione si sarebbe espressa per il "no" all'immunità.

Quando lo scorso 24 gennaio la corte di appello di Catanzaro confermò l'assoluzione in primo grado, Enza Bruno Bossio commentò così la decisione dei giudici: "Per ora mi godo con serenità questo momento. Ci sarà tempo e luogo per riflettere su questa terribile vicenda che ancor prima che sul piano personale ha determinato conseguenze devastanti per la vita di tanti lavoratori ed imprese calabresi".

Ma che la volontà della imprenditrice calabrese fosse quella di andare fino in fondo nella denuncia per diffamazione nei confronti di De Magistris era un fatto noto. Ecco una nota tratta dal sito ufficiale della Bossio: "Uno dei procedimenti sui quali De Magistris chiede l'immunità parlamentare - scrive - riguarda la mia richiesta di risarcimento danni per la diffamazione contenuta nel suo libercolo, Assalto al Pm. Questo signore - aggiunge la Bossio - non solo si è preso la briga, in questi anni, di rovinarmi la vita, costruendo la bufala giudiziaria del secolo (Why not, procedimento 2057 di Catanzaro, è partito come Bruno Bossio più altri), ma ha continuato a perseguitarmi attraverso il suo libro, inventandosi ulteriori fatti inesistenti.

Motivo per cui ho avviato l'azione risarcitoria. Oggi lui chiede, non per la sua attività di magistrato o ancor più di parlamentare, ma per quella di approssimativo scrittore, lo scudo dell'immunità parlamentare al fine di impedire che sia serenamente valutato, nel luogo preposto dalla legge, il merito della sua diffamazione nei miei confronti".

E ora? E ora, se l'aula non modificherà la decisione della commissione giuridica del Parlamento Europeo, il processo si farà....

 

de magistrisEnza Bruno Bossio thumb php jpegEnza Bruno Bossio Enza Bruno Bossio x

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…