LO SCOGLIONE ALFANO - LE CONDIZIONI POSTE DA ANGELINO A RENZI: NO AL JOBS ACT, RIFORMA DELLA GIUSTIZIA IN SALSA BERLUSCONA, E UNA LEGGE ELETTORALE AMICA - MATTEUCCIO INCONTRA DALEMIX IN SEGRETO

Goffredo De Marchis per "la Repubblica"

Il segnale del cambiamento arriverà. «Non sarà un governo fotocopia», garantisce Matteo Renzi. Non sarà un Letta bis senza Letta. Anche se la maggioranza rimarrà la stessa: Pd, Ncd e Scelta civica. Sono le garanzie che il premier incaricato aveva dato fin dall'inizio ad Angelino Alfano e ha confermato ieri durante le consultazioni, concluse proprio con il partito del vicepremier.

«La coalizione non cambierà». L'arma di nuovi ingressi, soprattutto da destra, rimane chiusa nel cassetto e non verrà usata. Ma le maggioranza variabili e allargate saranno invece la base della legge elettorale. Che Renzi non vuole rimandare, nonostante le richieste giunte da più parti. «Si va avanti sull'Italicum e nei tempi previsti. Non è la legge elettorale la prima cosa che chiedono gli italiani ma un ritardo non verrebbe capito».

Dunque Renzi accoglie le delegazioni a Montecitorio con una specie di mantra. «Bisogna correre, correre, correre». Nessun problema con Scelta civica. Il capogruppo Andrea Romano sintetizza così il feeling tra i montiani e il segretario del Pd: «Renzi ha deciso di rischiare tutto e noi con lui. È la nostra ultima occasione». Alfano invece frena e pone delle condizioni.

«Ci sono degli scogli», racconta alla fine della riunione. Il primo è «il mercato del lavoro. Il Jobs act non ci piace, non è quello che serve». Il secondo ruota intorno alla grande questione degli ultimi anni: la riforma della giustizia. Il premier incaricato ha fatto sapere agli alleati che il progetto fa parte del pacchetto dei primi quattro mesi.

«La faremo tra maggio e giugno, è già nel programma», annuncia Renzi aggiungendo un capitolo al cronoprogramma esposto al Quirinale. Ma non basta. Il punto è cosa metterci dentro. Alfano detta le sue condizioni: «Va fatta la riforma della custodia cautelare,
bisogna mettere mano alle intercettazioni e varare la responsabilità civile dei giudici».

Tre passaggi considerati indispensabili all'Ncd e ora scritti nell'agendina di Renzi, che nella sala del Cavaliere a Montecitorio usa per prendere appunti. Con questa mossa il leader del Nuovo centrodestra fa capire che la partita dei ministri si gioca anche sui programmi da realizzare. E che il ministro della Giustizia deve avere il profilo giusto per incardinare queste proposte.

«Gli ultimatum non servono a nessuno - spiega Renzi ai suoi fedelissimi - . Non li accetteremo, ma io non voglio alimentare temi che dividono ». Il vertice di programma fissato per domani può essere subito il segnale di una maggioranza che marcia unita e che è pronta a rispettare quello che il premier incaricato chiama "Orizzonte 2018".

I colloqui di oggi con Berlusconi e con il Pd chiudono il giro di consultazioni e aprono la strada verso il giuramento. Il giorno fissato è domenica per avere il voto di fiducia del Senato lunedì. Al Cavaliere Renzi spiegherà i tempi dell'Italicum. «Voglio un voto della Camera entro i primi di marzo. Poi al Senato possiamo fare la prima lettura della legge costituzionale per l'abolizione del Senato e solo dopo votare l'Italicum. In questo modo riforma elettorale e riforma del Senato vanno insieme».

Un modo per dire che il segretario non immagina nessun blitz per andare alle elezioni. La carta che ha scelto è quella del Renzi 1 e intende giocarla senza scartare. La consultazione con il Partito democratico invece è avvenuta già ieri quando Renzi ha incontrato in segreto Massimo D'Alema. Un faccia a faccia tra il rottamatore e il rottamato tornato un punto di riferimento dopo le spaccature interne alla minoranza di Cuperlo.

Un incontro che serve per ricompattare le anime democratiche. Renzi non ne ha bisogno visto il consenso di cui gode dentro il Pd certificato dal voto di "sfiducia" a Letta. Ma non vuole trascurare alcuna sponda. E se la minoranza ha dato il via libera alla staffetta Renzi sa che si prepara a dare battaglia sulla legge elettorale sull'Itali-cum. E può unire le sue forze ad Alfano, a Pier Ferdinando Casini e in teoria a Sinistra e libertà.

Sel ha ritrovato la compattezza sulla linea della non disponibilità a entrare nella maggioranza confermata da Nichi Vendola. Ma sulla legge elettorale le posizioni continuano a non coincidere. «Sono dell'idea che si possono fare modifiche ma l'impianto non si cambia - dice il capogruppo alla Camera Gennaro Migliore -. La riforma deve essere approvata senza rinvii ».

 

Alfano Vespa e Renzi RENZI E ALFANO ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI BRUNO VESPA Lupi D e il vicepremier e ministro degli Interni Angelino Alfano RENZI dalemaCUPERLO RENZI CIVATI PITTELLA TOCCA LA PANCIA DI RENZI

Ultimi Dagoreport

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...