migranti

DALLE PORTE APERTE ALLE PORTE IN FACCIA - ORA CHE IL CONSENSO IN PATRIA TRABALLA (-6%), LA MERKEL FREME PER LA ROGNA MIGRANTI - POLONIA E UNGHERIA NON NE VOGLIONO PIÙ, LA SLOVENIA NE HA VISTI ARRIVARE 15 MILA IN UN GIORNO E ORA CI SONO CODE DI DISPERATI TRA SERBIA E CROAZIA

Marco Zatterin per “la Stampa”

 

protesta contro merkel degli anti musulmani di pegidaprotesta contro merkel degli anti musulmani di pegida

L' unico accordo è sul fatto che l' Europa si sta giocando molto sui migranti e, forse, tutto. «Senza un piano concreto, sarà la fine dell' Unione che conosciamo», ha avvertito il premier sloveno, Miro Cerar, all' avvio del minisummit convocato dal presidente della Commissione, Jean-Claude Juncker, per cercare di frenare l'onda di rifugiati sulla via balcanica verso la Germania e il Nord. Poco prima, il numero due dell'esecutivo comunitario, Frans Timmermans, aveva ammesso che in effetti «si rischia la disintegrazione». Da due punti di vista diversi, Lubiana e Bruxelles lanciavano il medesimo segnale d' allarme.

 

Cioè che la marea che i più avevano previsto - e che la politica ha lungamente trascurato se non per usarla in chiave populista - sta facendo tremare le fondamenta di un' Unione divisa e anche un poco stanca, minacciata dagli effetti delle guerre e vittima dei suoi stessi compromessi al ribasso.

 

merkel orban migranti profughimerkel orban migranti profughi

A tarda serata i leader dei Paesi dell' ex Iugoslavia e quelli di Germania, Austria, Ungheria, Romania, Bulgaria e Grecia, la soluzione non l' avevano ancora. Sul tavolo quadrato apparecchiato all' ultimo piano di Palazzo Berlaymont c' era una bozza di accordo in 16 punti messa a punto dagli sherpa di Juncker. Il documento prevedeva fra le altre cose l' invio di 400 guardie di frontiera nei Balcani Occidentali e l' aumento degli sforzi nell' Egeo, visto che dà lì passa il grosso dei fuggitivi.

 

seehofer merkelseehofer merkel

«Rallentare l' ondata aumentando la sorveglianza», era la formula che ai diretti interessati è sembrata troppo facile. Belgrado ha puntato i piedi. E pure Sofia. Per loro il problema è altrove. «Se Berlino chiude i confini, cosa vi aspettate che si faccia, noi?», ha notato amaro il serbo Vucic.

 

L'ESCLUSIONE DELL' ITALIA

Un vertice difficile sin dal principio. Problemi anche sulla formula, inedita e con troppi esclusi, a partire dall' Italia. È un segreto di Pulcinella che così abbia voluto una Merkel, bisognosa di una via di fuga rispetto alla politica delle «porte aperte» ai migranti, annunciata fra le fanfare e corretta per ragioni di politica interna.

migranti tra croazia e sloveniamigranti tra croazia e slovenia

 

Il ministro delle Finanze Schaeuble risulta aver parlato di un clima «pessimo» fra i cristiano democratici e del rischio crescente di un terremoto nel partito. Un sondaggio Emnid apparso sulla Bild suggerisce che se si votasse ora la Cdu/Csu avrebbe sei punti in meno del 2013, si fermerebbe al 36%. La cancelliera deve salvare se stessa e puntellare un' Ue scossa. Ma né l' una né l' altra cosa sono semplici.

 

migranti respinti al confine con l ungheriamigranti respinti al confine con l ungheria

I rifugiati continuano a fuggire, da Siria, Iraq, Afghanistan. Il muro ungherese ha solo spostato i flussi. L'ultima a finire sotto pressione è stata la Slovenia, un paese con due milioni di abitanti che solo ieri ha visto arrivare 15 mila persone. La Bbc parla di una «coda immensa» alla frontiera fra Serbia e Croazia.

 

Sulla rotta dei Balcani sono passati oltre 250 mila nell' ultimo mese, mentre la serie di riunioni al vertice Ue ha indicato soluzioni tecniche senza cucirne alcuna capace di esprime la forza che nel migliore dei mondi possibili dovrebbe venire dall' Ue. Ieri sera c'era chi paventava il riaprirsi di una rotta adriatica fra Albania e Italia.

migranti al confine tra slovenia e croaziamigranti al confine tra slovenia e croazia

 

«Basta coi confini aperti», ha comunque attaccato il magiaro Viktor Orban, ispiratore della nuova destra polacca. Risponde Angela Merkel che «tempi eccezionali richiedono misure eccezionali». Ci vorrebbe soprattutto l' unità politica che non c' è stata sinora. E che forse qualcuno, nelle capitali dell' Est e non solo, preferisce minare.

 

MIGRANTI NAUFRAGIOMIGRANTI NAUFRAGIOmigranti x8cmigranti x8cmigranti a kosmigranti a kos

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…