CONSUMATORI, TIÉ! IN ITALIA LA “CLASS ACTION” FA FLOP: HA SUCCESSO SOLO UN’AZIONE SU CINQUANTA - E L’UNICA ANDATA IN PORTO HA PORTATO A CASA RISARCIMENTI TRA I 100 E I 200 EURO!

Corrado Zunino per “la Repubblica”

 

Dopo cinque anni la class action , in Italia, resta solo una minaccia. Cinquanta azioni di classe incardinate, dicono le uniche statistiche disponibili, soltanto una chiusa con un risarcimento. Nell’aprile 2014. Quando il Tribunale di Torino stabilì in primo grado che le commissioni applicate per quattro anni da Banca Intesa San Paolo sui conti scoperti violavano la legge e andavano restituite.

CLASS ACTION DEI CITTADINI CONTRO IL CHIASSO DI CAMPO DE FIORI jpegCLASS ACTION DEI CITTADINI CONTRO IL CHIASSO DI CAMPO DE FIORI jpeg

 

Partirono cento correntisti, affiancati da Altroconsumo. Il Tribunale ne accettò sei, gli unici ad aver firmato con autentica: furono rimborsati, i sei, con somme tra i 100 e i 200 euro. Non proprio un successo, come primo risarcimento. Anche perché la controffensiva della banca è partita e Altroconsumo ha dovuto rispondere con un suo ricorso.

 

Nella magra storia della class action all’italiana c’è un precedente più interessante e sostanzioso: l’ha sancito il Tribunale di Napoli su istanza dell’Unione nazionale consumatori. Diciotto febbraio 2013. Centotrenta turisti raggirati per una vacanza fuori stagione a Zanzibar devono ricevere — sentenza di primo grado — 3.600 euro a testa. Il tribunale sentenziò, l’agenzia di viaggi, Wecantour di Castelnuovo Cilento, dichiarò fallimento. Non avrebbe mai pagato il mezzo milione convenuto.

CLASS ACTIONCLASS ACTION

 

L’esito fu negativo, la sentenza di Napoli va segnalata, però, perché preziosa sul piano esemplare: “Danno da vacanza rovinata”. Era un viaggio “tutto compreso” del Natale-Capodanno 2009. I 130 italiani vennero portati in un cantiere in costruzione: doveva essere un albergo a quattro stelle con palestra, piscina, giochi d’acqua, spa.

 

Dicevamo, cinquanta class action incardinate, una portata a compimento con risarcimento. Sono i dati dell’Osservatorio permanente sull’applicazione delle regole di concorrenza, insediato nel dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Trento. Solo l’associazione Altroconsumo ne ha messe su quattro, oltre a San Paolo-Intesa. Contro la Rai, le ferrovie Trenord, i traghetti Moby, Snav, Grandi navi veloci e Forship. La quinta sono, in realtà, otto procedimenti contro le municipalizzate che gestiscono la tassa sui rifiuti imponendo l’Iva.

CLASS ACTION CLASS ACTION

 

Molta carne al fuoco, poche soddisfazioni. Sulla Rai e la sua interruzione di servizio pubblico è arrivata una bocciatura da Tribunale e Corte d’appello di Roma: gli abbonati non hanno voce in capitolo.

 

E così dopo cinque anni ci si interroga sulla bontà delle azioni italiane, avendo a sfondo le grandi battaglie nordamericane (vinte) contro le multinazionali del tabacco: in sei dovettero versare 206 miliardi di dollari. L’Aduc di Firenze, attraverso l’avvocato Emmanuela Bertucci, scrive: «Abbiamo diffidato dell’azione di classe fin dalla sua introduzione ritenendo che fosse uno specchietto per allodole per dare l’idea di aver introdotto l’azione nel nostro paese senza farlo davvero, senza che potesse avere un impatto favorevole e concreto sullo squilibrato rapporto fra consumatore e aziende».

 

GIUDICE GIUDICE

Da allora, ricorda il legale, si sono invocate action per l’aumento del costo del permesso di circolazione nel centro storico di Roma, per lo stop alle rivalutazioni delle pensioni voluto dal governo Monti, per la neve in Emilia. Contro le devastazione dei black bloc a Milano, il primo maggio scorso. Scrive l’Aduc: «L’azione di classe italiana è stato un flop. Oggi non fa nessuna paura alle aziende, non le mette sotto pressione economica e psicologica, non le stimola a una maggiore correttezza nei confronti dei consumatori».

 

Uno dei suoi limiti è che l’azione in Italia costa troppo. Le norme d’oggi, varate dal governo Berlusconi, la scoraggiano. Chi la promuove e viene stoppato dal tribunale (inammissibilità) rischia la condanna alle spese e al risarcimento dei danni per lite temeraria. L’Aduc, rigettata su un’azione contro la Microsoft per le licenze Windows preinstallate sui computer, ha pagato caro il suo ardire.

 

In Senato è pronta una nuova legge, frutto di una miscela tra la proposta del Movimento 5 Stelle e una decisamente più leggera. Il risultato già spaventa, comunque, Confindustria, che vaticina costi in aumento per le proprie aziende: «La nuova class action è una delle tante manine antimpresa », ha detto il presidnete Giorgio Squinzi. Il ministro Maria Elena Boschi ne ha già preso le distanze.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….