MORIREMO DEMOLETTIANI? LA CONTA AL SENATO DIRA’ SE LETTANIPOTE E’ RIUSCITO A FAR FUORI RENZI E BERLUSCONI IN UN COLPO SOLO

Da www.ilretroscena.it

Se l'operazione andrà davvero in porto, lo diranno solo i numeri di oggi in Aula. Per il resto, ieri è stato davvero fatto tutto il possibile da Enrico Letta per portare a casa un risultato che avrebbe del clamoroso, sfilare l'ingombro di Silvio Berlusconi, che con i suoi carichi giudiziari avvelena la prospettiva di vita del governo e delle larghe intese, ma rimanere al timone del Paese con i "berlusconiani".

Un'operazione costruita da giorni, certosinamente, grazie alla sapiente regia del Colle, ma anche ad una accorta scenografia di cortine fumogene che hanno coperto fin quasi all'ultimo minuto utile i passi di quel drappello di ministri che ha di fatto costruito la fronda nel Pdl. Tutti i congiurati avevano lavorato sottotraccia nei giorni scorsi, sapendo che solo ieri sarebbe stata la giornata clou, quella in cui si sarebbe deciso davvero se l'azione doveva andare avanti o andava abortita, o posticipata.

Anche perché ieri, i congiurati si aspettavano i "puntelli" dall'estero di maggiore pressione, dichiarazioni di peso, attese e inattese - da Rehn a Schultz, fino alla telefonata di Barroso- che per tutto il giorno hanno evidenziato il rischio incomprensibile di far saltare il governo proprio adesso. E sembra persino che quest'asse governativo si aspettasse un segnale forte da Mario Draghi, che però poi non è arrivato.

Ma i ministri azzurri, da Lupi a Quagliariello, come altri parlamentari del centrodestra già in rotta di collisione con la linea dei falchi, erano pronti in realtà sin da domenica. Quello che mancava -fino a ieri mattina peraltro- era solo la certezza della scelta di Alfano, che di per se pesava -almeno nelle previsioni- un buon numero di parlamentari in uscita in più. E la verità è che nessuno dei frondisti, fino a 24 ore fa, era disposto a mettere la mano sul fuoco sulla sua presenza, fino in fondo, a questa partita.

Poi, dopo l'ennesima pressione dei colleghi di governo, arriva la decisione finale di Angelino e scatta il redde rationem con il padre politico che apre una spaccatura storica nel centrodestra e forse imprevista in queste dimensioni. Un braccio di ferro durato tutto il giorno, fra alti e bassi, con le due squadre che -a fasi alterne- credevano di aver quasi vinto la partita. Una miriade di cambi di direzione, svolte, mosse inaspettate e telefonate, con la partecipazione di personaggi come Gianni Letta che tenteranno più volte la mediazione, proponendo rimpasti impotabili per le colombe, con l'entrata nel governo di nuovi elementi di provata fede berlusconiana, come Gelmini o Carfagna.

O nuovi patti di governo rifondativi e altre alchimie che possano riequilibrare quell'architettura che è andata ormai in pezzi. Ma la summa della giornata, il senso vero del cambiamento di passo, sta tutto in quell'incontro del pomeriggio a Palazzo Grazioli quando, dopo l'uscita dei ministri, Alfano e Berlusconi rimangono soli e il Cavaliere, per la prima volta, ha la plastica percezione di trovarsi di fronte ad un interlocutore che non piegherà al suo volere. Il leader del Pdl tenta la mediazione con l'ex delfino, sapendo che una frattura sarebbe letale in ogni caso per il suo disegno politico.

Chi ha parlato con Alfano subito dopo quell'incontro, racconta che il Cav. abbia messo sul piatto tutto il disponibile e anche l'indisponibile. Il coordinamento di Forza Italia, la testa dei falchi, il voto su Iva e Imu con una prospettiva per il governo ben più lunga dei sette giorni minacciati solo il giorno prima e finanche una retromarcia sulle dimissioni dei ministri. Berlusconi promette, vende benissimo la sua merce, ma Alfano questa volta non compra a scatola chiusa. Gli chiede di avere subito le deleghe con un atto scritto, tangibile, ma l'altro si tira indietro.

Ormai è la guerra, di cifre soprattutto dove ognuno dei contendenti gioca le sue carte ingigantendo le proprie truppe e tentando di tirare l'altro a piegare in extremis. Verdini contatta tutti i coordinatori regionali e rassicura, dicendo che "gli scissionisti non gli risulta che arrivino neppure a 15", altri sul fronte avverso daranno cifre differenti per tutta la notte. Si parla di trenta, quaranta senatori già passati con Alfano, ma i più accorti tra i fuorusciti rivedono la cifra al ribasso, " i certi sono solo 24". In realtà, nessuno sa con certezza l'entità delle truppe al seguito e nessuno può calcolare davvero quale effetto psicologico si svilupperà oggi in Aula a favore di uno o dell'altro contendente.

Ci saranno altri vertici, aspri e convulsi, ma anche durante la notte -fra urla e pianti dei fedelissimi- l'accordo non arriva. Ma per tutta la giornata di ieri è Letta il vero regista e lavora in perfetta sintonia con Napolitano. Incontra tutti a Palazzo Chigi e tiene sotto stretta osservazione anche l'altro fronte, le reazioni nel suo partito. Sa bene che i renziani vanno monitorati con cura, perché rappresentano il vero ostacolo ad un disegno che potrebbe lasciarlo in sella ben oltre il 2015.

E fedele alla massima per cui gli avversari più diretti si tengono assai stretti, incontra il Sindaco di Firenze platealmente, con ostentata cordialità e dopo vengono fatte filtrare dichiarazioni che parlano di "incontro sereno" e di patti di non belligeranza. Ma non è esattamente così.

Il primo cittadino di Firenze mastica amaro questa volta, perché sa bene che se l'operazione andrà in porto, non solo lui dovrà aspettare per la premiership, forse assai più del previsto, ma potrebbe cambiare l'intero scenario politico se, a seguito del consolidamento delle larghe intese, quel gruppo che sta per nascere e che andrà a formare tra poco la costola italiana del Ppe diventerà il futuro "Centro" politico in grado di attrarre i moderati anche del Pd oltre che del Pdl, con tanti saluti ad un bipolarismo secco, miglior terreno di caccia per il Sindaco. Ecco perché la quiete non può che essere solo superficiale alle latitudini renziane.

Ma anche nell'area degli ex Ds il clima non è poi tanto migliore. Se Letta andrà avanti, almeno fino al 2015, il Congresso si farà subito e Renzi inevitabilmente si dovrà prendere il partito subito. E tutta la rappresentanza che sostiene Cuperlo e che sperava -spedendo Renzi a Palazzo Chigi- di tenersi stretto il Pd, si ritroverebbe marginalizzata nel suo stesso partito, con in più un segretario e un premier entrambi "juniores" della famiglia democristiana. Forse, il peggiore incubo di D'Alema e compagni.

 

LETTA E BERLULetta e Berlusconi Matteo Renzi LETTA E RENZI LETTA-RENZIletta napolitano x LETTA E napolitano OLLI REHN MARIO DRAGHI ED ENRICO LETTA FOTO INFOPHOTO Reichlin e Cuperlo LA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI GIANNI LETTA

Ultimi Dagoreport

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…