UN’EUROPA DI CARTA STRACCIA - BRUXELLES AGGIORNA IL MODO IN CUI SI CALCOLA IL PIL: L’ITALIA SARÀ PIÙ RICCA DI 15/30 MILIARDI SENZA FARE NULLA

Claudio Antonelli per "Libero Quotidiano"

Buone notizie sul fronte del Pil. Dal prossimo settembre l'Italia (come il resto dell'Euro - pa) si troverà con 15/30 miliardi di Pil in più. Una percentuale compresa tra uno e due punti. Fra nove mesi entrerà infatti in vigore il nuovo sistema di calcolo Ue dei bilanci nazionali e andrà a rimpiazzare il vecchio entrato in vigore nel lontano 1995. Un'era fa, praticamente, se si considera quanto nel frattempo sia cambiata l'economia e quanto valore abbiano raggiunto tutti i beni non tangibili.

L'Esa 2010 (European System of Accounts) aggiornerà tutti i database di Eurostat, aggiungendo i numeri relativi agli asset non tangibili. Il nuovo sistema consentirà di inserire le voci in ricerca e sviluppo (che da sole valgono circa 1,9% del Pil Ue), gli investimenti militari, gli accantonamenti pensionistici e i servizi assicurativi. Inoltre sarà calcolato più favorevolmente il valore dei beni esportati per la sola trasformazione. Complessivamente, con il nuovo sistema, l'Unione vedrà un aumento del Pil del 2,4%.

Per i Paesi membri ciò corrisponderà a un diverso aumento dei Pil nazionali: si passa dall'incremento minimo per Lettonia, Lituania, Romania e Ungheria (tra +0,1% e +1%) a quello massimo previsto per la Svezia (tra +4% e +5%). L'incremento italiano sarà compreso tra l'1% e il 2%. In poche parole l'Europa si adegua agli standard internazionali; gli Usa lo hanno fatto a fine luglio del 2013, guadagnando circa 3 punti di Pil. Tra le voci, infatti, Washington lo scorso anno ha inserito anche una sorta di contabilità creativa. Sono entrati nell'elenco pure i deficit degli schemi pensionistici.

Addirittura oltre oceano si contabilizzerà ogni cinque anni quello che le imprese si sono impegnate a erogare e non solo quello che effettivamente versano o verseranno. Una forchetta che dovrebbe aggiungere altro mezzo punto al Pil complessivo. A ben vedere è sembrato proprio di essere di fronte a una risposta scaltra alle mazzate dell'economia reale. A gennaio 2013 i dati del Pil avevano sorpreso tutti gli analisti con un meno 0,1%, segnando la prima contrazione da quando nel secondo trimestre 2009 gli Stati Uniti erano entrati in recessione.

Un perdurare di stime non soddisfacenti avrebbe imposto un ribasso anche per la seconda parte del 2013. Ma ecco che con sorpresa ad agosto 2013 il primo semestre è stato archiviato. Come fosse preistoria. E un più 3% di Pil - anche se deciso a tavolino - ha messo il turbo all'economia Usa. E ha permesso soprattutto a Barack Obama di gestire con maggiore serenità gli impegni presi in ambito di fiscal clift. Insomma, aggirare i tagli lineari. Quello che potrebbe accadere all'Italia. Certo, cum grano salis.

C'è sempre il fiscal compact che incombe su di noi. L'obbligo di stare nei parametri di bilancio imposti dall'Unione Europea, ma come hanno fatto gli Stati Uniti potremo muoverci con maggiore destrezza. Sarà decisamente più semplice stare sotto il 3% di deficit. Tutti gli investimenti in ricerca e sviluppo e le spese militari non saranno un costo ma un ricavo.

Basti pensare agli F 35, i caccia prodotti da Lockheed Martin e tanto contestati dalla sinistra italiana. Con il gioco contabile avviato dalla Ue la spesa, che nell'arco totale di vita del velivolo si aggira sui 12 miliardi, andrà a finire direttamente nel Pil e renderà ancora più interessante il ritorno della produzione sull'economia italiana previsto in 15 miliardi di euro. Allo stesso modo sarà più facile immaginare che anche l'Italia possa dotarsi di una vera agenda digitale da realizzare in breve tempo. Certo spostare l'asticella del deficit/Pil dovrebbe creare i presupposti di un taglio delle tasse e un aumento degli investimenti, ma senza far dimenticare il taglio della spesa pubblica.

Altrimenti il beneficio durerebbe poco. Il direttore dell'Istat Gian Paolo Oneto ha subito messo le mani avanti sostenendo che l'impatto dei nuovi calcoli sul rapporto deficit/Pil potrebbe essere proporzionale. «La revisione dei dati sul Pil non è conclusa. Potrebbe per esempio cambiare il perimetro della pubblica amministrazione», ha aggiunto Oneto, «nessuno può dire adesso con quali impatti, se positivi o negativi, sul deficit».

Comprensibile che l'Istat non voglia sbilanciarsi. Se comunque la Ue decidesse di favorire l'aggiustamento in termini di Pil e non di deficit, a quel punto si imporrebbe a dir poco una mossa politica da parte di Roma. In ogni caso, come l'ef - fetto possa essere negativo non ci riesce comprenderlo. A meno che la politica non ne approfitti per fare altro debito pubblico.

 

UNIONE EUROPEAUNIONE EUROPEA letta merkel ENRICO LETTA E ANGELA MERKELOBAMA E ANGELA MERKEL FOTO LAPRESSE istat

Ultimi Dagoreport

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO