giuseppe conte roberto gualtieri euro tasse

CONTE E GUALTIERI CI SONO RIUSCITI: A POCHI GIORNI DAL VOTO INCASSANO DA BRUXELLES L'OK SULLA RIDUZIONE DELLE TASSE COI SOLDI DEL RECOVERY FUND (MA GLI SGRAVI DEVONO ESSERE LEGATI ALLE RIFORME) - PUR DI NON FAR STRAVINCERE I SOVRANISTI, NELLA COMMISSIONE EUROPEA SONO DISPOSTI A TUTTO. BASTERÀ L'ENNESIMA PROMESSA (TUTTA DA REALIZZARE) A CONVINCERE GLI ELETTORI CHE QUESTA COALIZIONE S'HA DA PREMIARE?

 

Alessandro Barbera per ''la Stampa''

 

 Con il debito schizzato a 2.560 miliardi il redde rationem è vicino. Per quanto tempo ancora l'Italia potrà permettersi di far salire senza pensieri il già gigantesco debito pubblico? Ai piani alti delle cancellerie e delle istituzioni europee la domanda inizia a circolare con un filo di ansia. Fra i nordici c'è chi la pone ormai con tono provocatorio: per quanto tempo ancora la Bce dovrà fare da paracadute agli irrisolti problemi italiani? Il virus è ancora fra noi, ma con il passare dei mesi le ragioni dell'emergenza cedono il passo al realismo di chi preme per rientrare nelle regole europee.

 

Nelle conversazioni fra i banchieri centrali dell'area euro c'è già chi propone di accorciare la durata del piano straordinario di acquisto dei titoli pubblici, sostenendone l'inutilità fino al 2022. Ecco perché passato il voto amministrativo Pd e Cinque Stelle dovranno sedersi al tavolo e affrontare uno dei tanti problemi aperti: come finanziare la legge di bilancio per il 2021 senza affidarsi al solo disavanzo.

Gualtieri Conte

 

Un problema a dir poco enorme, soprattutto se nel frattempo non dovesse venir meno il veto dei Cinque Stelle ai 36 miliardi di prestito del fondo salva-Stati. Nonostante le elezioni vicine il segretario Pd Nicola Zingaretti lo invoca un giorno sì e l'altro pure, ma Di Maio non ne vuol nemmeno sentir parlare: il timore è che di fronte al voto parlamentare il gruppo grillino si spacchi come una mela lasciando il governo senza maggioranza. Dunque che fare? Nelle sempre più frequenti telefonate fra Roma e Bruxelles la questione è già ampiamente dibattuta.

 

La soluzione è quella impostata da mesi, e che in fondo è la vera ragione alla base dell'accordo di luglio: aiutare l'Italia a sfruttare al meglio le risorse del Recovery Fund. Paolo Gentiloni, il commissario italiano all'Economia, è piuttosto preoccupato dalla piega presa dal dibattito, e per questo ripete alla noia di concentrare le risorse su pochi progetti qualificati. Sul tavolo del ministro degli Affari europei Enzo Amendola ne sono piombati più di seicento, l'obiettivo è di scremarli a poco più di cento, massimo centoventi. Per evitare ricadute di immagine in piena campagna elettorale, si è deciso di rimandare la scelta delle priorità ai primi di ottobre.

 

ROBERTO GUALTIERI GIUSEPPE CONTE

Nel frattempo il ministro del Tesoro Roberto Gualtieri cerca di evitare di trovarsi i fondi dispersi in mille rivoli e di dirottarli verso le riduzioni fiscali. L'occasione è unica perché quei soldi - poco importa se prestiti o a fondo perduto - non dovrebbero essere conteggiati come nuovo debito. Un vecchio adagio della politica è «prima le cose si fanno poi si annunciano». Se dovessimo affidarci alle versioni ufficiali l'ipotesi di tagliare le tasse coi fondi europei sarebbe da escludere.

 

La verità sta fra le righe dell'ultima audizione di Gualtieri. «Il supporto europeo serve per finanziare pacchetti di investimenti e riforme. Non può consistere in un'ondata di spesa o tagli d'imposta non sostenibili nel tempo». Le parole chiave sono «riforme» e «tagli sostenibili». Rispetto alle prime dichiarazioni il no all'uso dei fondi europei per tagliare le tasse è già un ni.

 

VERTICE EUROPEO CONTE MERKEL MACRON SANCHEZ VON DER LEYEN

Bruxelles ha già fatto sapere all'Italia che il margine per finanziare riduzioni fiscali con i soldi del Recovery c'è, ciò che conta è che quei tagli contribuiscano a realizzare gli obiettivi dell'Unione: crescita, competitività, innovazione, meno emissioni e città pulite. Quasi tutte le riduzioni di tasse annunciate dal governo sono comprese fra queste: l'allungamento dei bonus energetici, gli sgravi fiscali per le imprese che investono in tecnologia, l'incentivo all'uso della moneta elettronica.

 

Di qui in poi la trattativa con Bruxelles sarà per allargare il più possibile la crepa nelle rigide convinzioni dei Paesi nordici che non vogliono creare debito comune per finanziare singoli deficit. L'argomento delle cancellerie meno austere è semplice: l'unico modo per sostenere la ripresa senza aumentare la spesa sono le riduzioni d'imposta. Per l'Italia non è una sfida semplice, e l'esito si saprà solo nel primo trimestre del 2021, dopo aver presentato un piano dettagliato che dovrà essere passato dal giudizio della Commissione e del Consiglio dei capi di Stato. L'Italia si gioca più di duecento miliardi di risorse e le residue speranze di riprendersi da una crisi di crescita ormai ventennale.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…