giuseppe conte lorenzo borre borre' borrÉ

GUERRE PENTASTELLATE – ANCHE CONTE HA LA SUA BATTAGLIA DA AFFRONTARE: MARTEDÌ IL TRIBUNALE DI NAPOLI DOVRÀ DECIDERE SULLA REVOCA DELLA SOSPENSIONE DELLO STATUTO DEL M5S – LA CONTROFFENSIVA DI PEPPINIELLO APPULO: VOTARE LO STATUTO CORRETTO, ADERIRE AL DUE PER MILLE E SUPERARE LA SOSPENSIVA – INTANTO L’AVVOCATO DEI RICORRENTI, BORRÉ, HA PRESENZIATO ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ENRICA SABATINI, COMPAGNA DI CASALEGGIO…

Emanuele Buzzi per il “Corriere della Sera”

 

giuseppe conte a otto e mezzo 5

La partita a scacchi per il futuro del Movimento entra nel vivo. Martedì si terrà l'udienza al tribunale di Napoli che farà da spartiacque.

 

Due i nodi sul tavolo: la revoca della sospensione dello statuto richiesta dai vertici M5S e la decisione sull'eccezione di incompetenza territoriale nella causa di merito.

 

Tra gli stellati si fa largo l'auspicio che il caso possa essere spostato a Roma, dove il M5S ha il suo quartier generale.

 

Uno spostamento che - sperano i Cinque Stelle - azzeri di fatto quanto accaduto finora. «L'importante comunque vada è ripartire al più presto: non abbiamo altro tempo da perdere», insiste un esponente di peso.

 

giuseppe conte beppe grillo

Giuseppe Conte ha già lanciato la sua controffensiva, il piano B: la votazione sullo statuto rivisto e corretto per poter aderire al due per mille e superare allo stesso tempo il problema della sospensiva.

 

Non solo. Il leader del Movimento - nonostante la frenata imposta dalla guerra in Ucraina - è deciso ad accelerare.

 

Il presidente vuole rendere «pienamente operativo» il Movimento al più presto. «Non solo la cabina di regia sulla guerra, non solo l'incontro con i componenti dei comitati», da ambienti parlamentari filtra la volontà di ultimare la struttura e di tornare a coinvolgere (scenario politico permettendo) le piazze e gli attivisti.

Di Battista Travaglio

 

Il voto sul nuovo statuto potrebbe essere l'occasione per rilanciare il rapporto con i territori e fissare gli obiettivi per le Comunali. Proprio le Amministrative rappresentano ancora una incognita per i Cinque Stelle: c'è anche chi ipotizza un ricorso a un simbolo «civico» come quello utilizzato a Napoli proprio per non incorrere in contestazioni. La causa napoletana ha lasciato il segno.

 

LORENZO BORRE'

Lo scontro giudiziario si rivela più complesso del previsto. Lorenzo Borré, l'avvocato dei ricorrenti, ha depositato la memoria di confutazione dell'istanza di revoca: trentaquattro pagine e soprattutto diciassette motivi autonomi di inammissibilità, in primis il fatto che il regolamento «ritrovato» da Vito Crimi a febbraio era già citato nell'avviso di convocazione dell'assemblea del 17 luglio 2021, quando Crimi era reggente dei Cinque Stelle.

 

Ma il legale ha sfoderato una mossa per mettere in difficoltà il Movimento nella votazione del 10-11 marzo. Borré ha evidenziato come l'articolo 25 dello statuto sull'elezione del presidente contrasti con quanto previsto dalle linee guida della Commissione di garanzia che fissa i paletti per il due per mille.

 

LUIGI DI MAIO - BEPPE GRILLO - GIUSEPPE CONTE

Uno step in più a cui prestare attenzione per gli stellati (che nel documento al voto hanno di fatto eliminato il tetto dei due mandati).

 

Borré ieri ha assistito come «cultore della materia» alla presentazione a Roma del libro di Enrica Sabatini sul rapporto tra i Cinque Stelle e Rousseau.

 

Un blitz che fa aumentare ancora i malumori all'interno del gruppo stellato per la trasferta romana di Sabatini e Davide Casaleggio.

 

La presenza in libreria dell'avvocato si somma alla visita dell'imprenditore milanese in Senato (dove ha parlato con alcuni esponenti, tra cui la capogruppo Mariolina Castellone) e alla cena giovedì sera con Alessandro Di Battista - corteggiato dai vertici per un suo rientro nel Movimento - e la senatrice Barbara Lezzi.

davide casaleggio enrica sabatini

 

L'imprenditore negli ultimi giorni è anche molto attivo sui temi dell'energia e della transizione ecologica. «Cosa ha in mente di fare Casaleggio?», si chiedono alcuni Cinque Stelle, che vedono la presenza dell'imprenditore, il suo legame con Di Battista, l'interessamento di Borré come segnali di disturbo per la rifondazione contiana.

lorenzo borre 1davide casaleggio enrica sabatini 2

giuseppe conte a otto e mezzo 7

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…