renzi zingaretti di maio conte

“E SE VADO AL COLLE DA PAPA E NE ESCO CARDINALE?” - CONTE HA IL TERRORE DI ESSERE FREGATO UN ATTIMO DOPO AVER PRESENTATO LE DIMISSIONI A MATTARELLA: “E SE POI TUTTO SFUGGE DI MANO E LE PRETESE DEI PARTITI DIVENTANO INGESTIBILI?” - LO SCHIAVO DI CASALINO HA IL TIMORE DI UNA CRISI AL BUIO E INFATTI VOLEVA UN ACCORDO PRIMA DI DIMETTERSI - MA CASINI LO FULMINA: “IN POLITICA NON ESISTONO LE GARANZIE…”

Marco Galluzzo per il “Corriere della Sera”

 

giuseppe conte sergio mattarella

Se Giuseppe Conte dovesse decidere con il cuore andrebbe per la seconda volta in una settimana nell'Aula del Senato e continuerebbe a cercare quella fiducia che al momento non ha più. C'è il rischio di un'omerica bella morte? Pazienza, avverrebbe tutto alla luce del sole, e solo dopo salirebbe al Colle per dare le dimissioni. Troppo facile, troppo drammatico o forse persino troppo folle? I suoi due primi alleati, Pd e Cinque stelle, gli hanno risposto di sì, a tutti e tre gli interrogativi.

 

Conte Zingaretti

Se invece dovesse decidere mettendo da parte la voglia di provarci comunque, a dispetto anche dei numeri che attualmente non sono favorevoli, il premier Conte a questo punto accetterebbe, come sembra stia avvenendo, i consigli che gli arrivano dalla sua maggioranza. Sia il Pd che i Cinque stelle non vogliono saperne di una seconda conta in Senato che può essere catastrofica e glielo hanno spiegato e rispiegato. A questo punto il premier ha iniziato a prendere in considerazione la parola dimissioni prima della relazione sulla Giustizia del ministro Bonafede (che non ha voglia «di fare il capro espiatorio»), in modo da svuotarla dai contenuti politici.

conte mattarella

 

Ma il dado non è ancora tratto: a chi ci parla il capo del governo esprime interrogativi che non hanno risposta, paure che nessuno è in grado di fugare. «E se vado al Colle da Papa e ne esco cardinale?». Gli dicono che non succederà, che dopo di lui c' è solo un Conte ter, ma l' avvocato pugliese continua a coltivare mille dubbi, cerca risposte che al momento nessuno può dargli, nemmeno il Quirinale.

 

conte renzi

Continua a ripetere, come un mantra, come non avesse elaborato il fatto, che «la crisi è incomprensibile, non è condivisa dagli italiani, che cosa spiegherei ai cittadini?». Ma non riconosce che allo stesso tempo la crisi è ormai un fatto e come osservano anche ministri a lui più vicini a questo punto l'anomalia principale non è più Matteo Renzi che rompe la maggioranza ma un capo del governo che non si è ancora recato dal capo dello Stato per dimettersi.

 

«E se poi tutto sfugge di mano, e se le pretese dei partiti diventano ingestibili?». E qui Conte mostra con i suoi interlocutori l' interrogativo che più lo tormenta: ha 48 ore per costruire una crisi pilotata, ma non trova il pilota né la rotta, ha il timore che la crisi si apra al buio con esiti imprevedibili. Voleva un accordo politico prima di dimettersi ma fatica a trovarlo, forse si convincerà che non era possibile. «In politica non esistono le garanzie», riassume una «vecchia volpe» democristiana come Pier Ferdinando Casini.

giuseppe conte e luigi di maio

 

Una serie di telefonate ieri sera con i capi delegazione dei partiti di maggioranza cristallizzava questa situazione. Lasciando ancora aperto il bivio tra la tentazione di resistere e l' accettazione faticosa di un percorso istituzionale che Sergio Mattarella gli ha chiesto il più rapido possibile. Conte ha meno di due giorni per sciogliere gli ultimi dubbi.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…