renzi pinocchio

CONTI CHE NON TORNANO – LA CRISI GRECA TORNA A FAR SALIRE LO SPREAD E METTE A RISCHIO LE PREVISIONI IN ROSA DEL DUO RENZI-PADOAN – NEL DEF CI SONO CIFRE IMMAGINIFICHE, COME I 70 MILIARDI DI TAGLI ALLA SPESA NEL TRIENNIO 2016-2019 – PRIVATIZZAZIONI AL PALO E CRESCITA TUTTA DA VEDERE, ALTRO CHE “TESORETTO”

DAGOREPORT

RENZI E PADOANRENZI E PADOAN

Tocca di nuovo guardare lo spread e incrociare le dita. Oggi il differenziale tra i Btp italiani e i Bund tedeschi viaggia intorno ai 140 punti, dopo esser stato sotto i cento punti base nelle scorse settimane. Colpa della Grecia e del suo rischio default. Per noi si tratta di un problema in più, perché il nostro governo di aspettava un 2015 all’insegna della minor spesa per interessi e invece, se la media dovesse stabilizzarsi sui 150 punti, per noi ci sarebbero 4-5 miliardi di euro in più da versare ai nostri creditori. Altro che “tesoretto” da 1,6 miliardi del quale ha parlato Renzi. C’è da correre ai ripari e basta.

 

Ma quella della spesa per interessi non è l’unica partita aperta per il Tesoro italiano, che dieci giorni fa ha sfornato il Def (Documento di economia e finanza), attualmente all’esame della Commissione Ue.

 

La notizia è passata quasi sotto silenzio, ma i servizi studi di Camera e Senato nei giorni scorsi hanno esaminato ai raggi “X” il Def e lo hanno sostanzialmente bocciato.

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

I tecnici di Grasso e Boldrini hanno fatto notare che il permesso di Bruxelles di non rispettare l’obiettivo di medio termine sulla riduzione del rapporto deficit-pil dello 0,5% (Roma ridurrebbe solo dello 0,1) non è affatto scontato. Si tratta della cosiddetta “clausola delle riforme”, in base alla quale a un paese membro che s’impegna a fare riforme strutturali viene concesso più tempo per ridurre il deficit. Quello 0,4% di rapporto deficit-pil che balla vale 6,4 miliardi ed è questo l’importo della manovra aggiuntiva che penderebbe come una spada di Damocle sul governo Renzi.  Di qui l’allarme dei tecnici delle Camere.

 

Il rischio oggettivamente c’è, ma va detto che non è molto alto. Chi conosce la prudenza del nostro ministro Pier Carlo Padoan giura sul fatto che per aver scritto quello che ha scritto nel Def avrà avuto in tasca una qualche rassicurazione informale che la “clausola delle riforme” verrà concessa all’Italia.

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

 

Tuttavia ci sono altre cifre che preoccupano e sono quelle delle clausole automatiche di aumento del gettito fiscale (Iva e non solo) che negli anni scorsi sono state disseminate come micce dai governi Letta e Renzi. Se non si vuole stroncare la già flebile ripresa in atto vanno assolutamente disinnescate e Renzi lo sa bene, anche se nelle conferenze stampa preferisce sorvolare. Queste clausole valgono complessivamente 70 miliardi di euro nel prossimo triennio. E come pensa di fare il governo a trovare tutti questi soldi? Ma è semplice, con la solita, mitica, “spending review”.

 

Nel Def spedito a Bruxelles si legge che l’Italia farà tagli si spesa per 16,1 miliardi nel 2016, per 25,5 miliardi nel 2017 e per 28,3 nel 2018. Cifre pazzesche, che neppure l’esodato Carlo Cottarelli sotto acido avrebbe probabilmente promesso. Per altro, l’ammissione che sui tagli alla spesa siamo in alto mare arriva dal fatto che  le previsioni per quest’anno sono scese da 16 a 10 miliardi. Tagliare 70 miliardi di euro di spesa pubblica nel triennio 2016-208 significa mettere in ginocchio Comuni e Regioni e probabilmente dover aggredire la spesa sanitaria. Tutta roba impopolare e nel 2018, al più tardi, si vota.

Renzi PadoanRenzi Padoan

 

Poi, certo, c’è il capitolo delle detrazioni fiscali dove si può incidere, ma quelle veramente tagliabili non sono tante e comunque la riduzione delle detrazioni, di fatto, è pur sempre un aumento delle tasse. E Renzi dice che lui non aumenta le tasse, semmai le diminuisce.

 

C’è poi un aspetto che non si considera mai quando si parla di tagli alla spesa pubblica: anche la spesa concorre alla formazione del Pil. E tagliare 70 miliardi significa rinunciare più o meno a cinque punti di Pil. Sono un po’ tanti per un Paese che nel 2015 sogna di crescere dello 0,7% (l’ultima stima del governo).  

 

RENZI PADOANRENZI PADOAN

Un altro capitolo davvero futuribile del Def è quello che riguarda le privatizzazioni. L’anno scorso il governo Renzi parlava di vendite per un punto di Pil per tre anni (15-16 miliardi l’anno). Poi si è scesi allo 0,7% annuo e ora il Def abbassa ulteriormente l’asticella, mette in conto proventi inferiori a quelli concordati con Bruxelles per 6 miliardi. Oggi il livello indicato è solo dello 0,4% per il 2015 e poi si sale allo 0,5%. Anche questo non è sfuggito ai tecnici delle Camere e certo non sfuggirà alla Commissione Ue.

 

r RENZI PADOAN huge r RENZI PADOAN huge

In effetti sulle privatizzazioni è notte fonda. Al Tesoro non lo ammetteranno mai, ma nel 2015 sanno anche loro che andrà bene se si privatizzerà un pezzetto di Poste e una parte di Enav. Difficile piazzare sul mercato altre tranche di Enel o di Eni, anche perché in questo momento i prezzi sono troppo bassi. Dalle dismissioni il governo voleva incassare 30 miliardi in 4 anni, ma oggi resta un mezzo sogno. E anche qui c’è un fatto che non viene mai ricordato: con la riduzione delle quote nelle partecipate cala anche il monte-dividendi che il Tesoro incassa. Anche alla fiera delle privatizzazioni non esistono pasti gratis.

MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN

 

E per finire eccoci al famoso “tesoretto”. Il governo è convinto che grazie alla maggiore crescita si liberino risorse dal bilancio pubblico per 1,6 miliardi. Per i maliziosi sarebbe il cestino delle promesse elettorali da tirare fuori per le Regionali. Se però dobbiamo restare alle cifre, il tesoretto non c’è. Il governo si ostina a prevedere una crescita dello 0,7% nel 2015, ma Fondo monetario e Banca d’Italia prevedono uno 0,5%.

 

MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN

La strategia di Renzi e Padoan è chiara: creare aspettative positive e “indurre” la ripresa con l’ottimismo, forti del “quantitative easing” di Mario Draghi. Vedremo se funzionerà, ma intanto sabato sono arrivate parole molto chiare, e che devono far riflettere, da Federico Ghizzoni. L’amministratore delegato di Unicredit ha detto chiaramente a “Milano Finanza” che la maggior liquidità creata dalla Bce non necessariamente si tradurrà in maggiori prestiti a imprese e famiglie perché la stessa Francoforte impone alle banche vigilate requisiti patrimoniali sempre più severi.

 

Carlo Cottarelli Carlo Cottarelli

Il richiamo di Ghizzoni è un richiamo alla realtà, esattamente come il rialzo dello spread ci richiama allo stratosferico fardello del nostro debito pubblico. La “Renzienomics” dovrà tenerne conto anche nel famoso “storytelling” che tanto piace al premier. 

GHIZZONI MONTEZEMOLOGHIZZONI MONTEZEMOLO

Ultimi Dagoreport

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…