ORA CI PENSO IOR - CON LA RISCRITTURA DELLO STATUTO DELL’AIF, A CONTRASTARE IL RICICLAGGIO IN VATICANO NON SARÀ PIÙ UN CARDINALE MA UN LAICO

1 - IL DEBUTTO DI PAROLIN DA SEGRETARIO
Debutto ufficiale per Pietro Parolin come segretario di Stato vaticano. Ieri ha ricevuto il primo ministro delle Bahamas, Perry Gladstone Christie. È il primo impegno ufficiale di Parolin dopo l'insediamento in absentia del 15 ottobre.

2 - IL PAPA E LA LOTTA AGLI ILLECITI FINANZIARI UN LAICO CHIAMATO A VIGILARE SULLO IOR
M.Antonietta Calabrò per il "Corriere della Sera"

Con un nuovo Motu proprio papa Francesco interviene ancora a mettere ordine in materia economico-finanziaria. Questa volta ha riscritto lo statuto dell'Autorità per l'informazione finanziaria (Aif), rafforzandone ulteriormente l'indipendenza e sottraendola, alle potenziali interferenze e lotte di potere tra gli esponenti più influenti della gerarchia vaticana, che tanto hanno avvelenato gli ultimi anni del pontificato di Benedetto XVI.

La nuova Lettera apostolica (firmata il 15 novembre e che entrerà in vigore dopodomani, giovedì 21 novembre) modifica infatti sostanzialmente quella con cui papa Ratzinger il 30 dicembre 2010 aveva istituito l'Aif. E, diciamo così, ne «laicizza» completamente la struttura. In un immediato futuro il presidente dell'Autorità non sarà più, con ogni probabilità, un cardinale, come l'attuale, Attilio Nicora. L'articolo 4 del vecchio Motu proprio di Ratzinger, prevedeva per la carica solo la nomina papale e quindi di conseguenza ciò implicava il rango cardinalizio.

Adesso invece il presidente sarà nominato dal Papa, insieme ad altri quattro membri del Consiglio direttivo ad quinquennium - afferma il Motu proprio - e scelto «tra persone di provata onorabilità, senza conflitti di interessi e con riconosciuta competenza nei campi giuridico, economico, finanziario e negli ambiti oggetto dell'attività dell'Autorità».
L'identikit del nuovo presidente dell'Aif, insomma, è quello di un laico altamente competente sul modello del presidente dello Ior.

Questo salto di qualità avviene, come spiega lo stesso Francesco, nel momento in cui «per rafforzare le iniziative già prese allo scopo di prevenire e combattere sempre meglio eventuali attività illecite nel settore economico-finanziario, come pure per contrastare il finanziamento del terrorismo, ho attribuito nuove funzioni all'Autorità». L'Aif, infatti, in base alla nuova legge antiriciclaggio entrata in vigore l'8 ottobre, deve controllare tutte le attività finanziarie della Santa Sede, oltre allo Ior e l'Apsa, l'Amministrazione del patrimonio della Sede apostolica.

Lo Statuto inoltre crea il direttorato, cioè l'ufficio del direttore dell'Aif, che sarà composto dal direttore e dal suo vice, nominati dal segretario di Stato con gli stessi criteri del consiglio direttivo e sempre per cinque anni. Infine, l'Autorità sarà divisa in branche o uffici ben distinti tra loro: uno per la vigilanza e la regolamentazione e l'altro per l'informazione finanziaria.

La riscrittura dello Statuto dell'Aif, afferma papa Francesco, è avvenuta «accogliendo anche i suggerimenti della commissione referente dell'Istituto per le opere di religione».
Mentre all'altra commissione referente al Papa,quella sugli enti economici, verrà consegnato il risultato della consulenza, firmata sempre il 15 novembre dal Governatorato, con un'équipe internazionale della società Ernst&Young incaricata di «effettuare un lavoro di verifica e consulenza sulle attività economiche e sui processi di gestione amministrativa dell'ente».

Anzi, la consulenza è stata affidata a EY «in accordo con la Pontificia commissione referente di studio e di indirizzo per gli affari economici e amministrativi della Santa Sede», si legge nella nota del Governatorato. In questa seconda commissione siede Francesca Chaouqui, giovane pr che lavora proprio per Ernst&Young. Nel comunicato ufficiale, comunque, si specifica che il mandato è stato affidato «a seguito di una procedura di selezione».

Le due decisioni rese note ieri sembrano costituire un punto di svolta rispetto a Vatileaks che, com'è noto, è iniziato con la pubblicazione di lettere di denuncia su presunte irregolarità negli appalti del Governatorato da parte di monsignor Carlo Maria Viganò. Mentre il documento più importante trafugato dal Corvo , e ritrovato in copia a casa di Paolo Gabriele, era un appunto riguardante i rapporti tra lo Ior e l'Aif. Altri cambiamenti potrebbero avvenire oggi, questa volta nella Cei, con il possibile avvicendamento del segretario generale, Mariano Crociata.

 

 

IL PAPA CON LA MISERICORDINA CLIO E GIORGIO NAPOLITANO CON BERGOGLIO FOTO LAPRESSE NAPOLITANO E PAPA FRANCESCO BERGOGLIO FOTO LAPRESSE un bimbo con papa francesco bergoglio alla giornata per la famiglia IORSEDE DELLO IOR - ISTITUTO OPERE DI RELIGIONEIOR istituto per le opere di religione

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?