1. CONTRORDINE COMPAGNI! SI CAMBIA: “REPUBBLICA” CONTRO RENZI, “IL GIORNALE” A FAVORE! 2. LA SCELTA DI RENZICCHIO DI INFILARE NEL GOVERNO QUATTRO SOTTOSEGRETARI DEL PD E UN MINISTRO LUPI (NCD) TRAFITTI DA UN AVVISO DI GARANZIA FA GODERE SALLUSTI: “ARIA NUO¬VA PER UNA SINISTRA CHE STAVA SOFFOCANDO NEL TANFO DI VENT' ANNI DI ANTIBERLUSCONISMO CIECO E STUPIDO. FINALMENTE QUALCUNO, AN¬CHE NEL PD, CI PROVA A TOGLIE¬RE ALLA MAGISTRATURA LE CHIAVI (PURTROPPO NON TUTTE) DELLA CASA DELLA POLITICA” 3. MILELLA SU “REPUBBLICA”: “PRIMA DI APPRODARE A PALAZZO CHIGI, LA PERENTORIA RICHIESTA DI DIMISSIONI A CANCELLIERI E DE GIROLAMO E QUELL’INDEROGABILE “SE NE DEVONO ANDARE”. DOPO, I SOFISMI PER TENERE NELL’ESECUTIVO I SOTTOSEGRETARI INQUISITI” 4. JENA: “SE ESISTESSE IL REATO DI MANIFESTA INCAPACITÀ LA BOSCHI SAREBBE INDAGATA”

1. MANIFESTA
Jena per ‘La Stampa' - Se esistesse il reato di manifesta incapacità la ministra Boschi sarebbe indagata.

2. BENVENUTI TRA I GARANTISTI
Alessandro Sallusti per ‘Il Giornale'

C'è aria fresca nelle parole di Maria Elena Boschi, mini¬stra iper renziana. Aria nuo¬va per una sinistra che stava soffocando nel tanfo di vent' anni di antiberlusconismo cieco e stupido. «Il governo¬ - dice la Boschi - non chiede¬rà le dimissioni di sottosegre¬tari o ministri solo perché raggiunti da un avviso di ga¬ranzia », riferendosi al caso dei quattro esponenti di go¬verno finiti in guai giudizia¬ri.

Finalmente qualcuno, an¬che nel Pd, ci prova a toglie¬re alla magistratura le chiavi (purtroppo non tutte) della casa della politica. Benvenu¬ta ministra, benvenuta sini¬stra nelle file dei garantisti. È anni che ci sgoliamo, insulta¬ti dai predecessori di Renzi e dai loro trombettieri, per so¬stenere che non tutto ciò che luccica nelle procure è oro colato. Che uno è inno¬cente fino a sentenza contra¬ria (capita pure oltre) anche se avversario politico, anti¬patico o filibustiere.

Lo ribadiamo anche al mi¬nis¬tro degli Interni che aven¬doci preso in antipatia so¬stiene che noi siamo garanti¬sti solo con Berlusconi, pro¬va ne è che abbiamo chiesto (e ottenuto) le dimissioni del suo povero sottosegreta¬rio Gentile, neppure rag¬giunto da un avviso di garan¬zia per il noto caso del gior¬nale di Calabria bloccato in rotativa per impedire l'usci¬ta di una notizia scomoda. Più passa il tempo più mi convinco che ad Alfano non solo manca il quid, ma an¬che un po' di quoziente. Che c'entra il garantismo con il caso Gentile? Alfano non co¬nosce la differenza tra casi giudiziari e casi umani, tra reati e porcate, tra innocen¬za e dignità. La vicenda che ha coinvolto l'ex sottosegre¬tario non nasce da una so¬spetta inchiesta giudiziaria. Si è sentito l'urlo di un diret¬tore censurato con l'ingan¬no e la violenza. È storia squallida a prescindere dai codici.

Ministro Alfano, lei do¬vrebbe capire al volo che non si bloccano, neppure per interposta persona, le uscite dei giornali, neppure di quelli nemici, neppure se fetenti. Ma non lo capirà, tempo perso. Il vizietto di vo¬ler controllare con sotterfu¬gi i giornali lei l'ha nel san-gue. Ne so qualcosa. Pazien¬za. In fondo anche Renzi si sta avviando sulla strada del regime. Ieri i bimbi di una scuola di Siracusa lo hanno accolto leggendo letterine e recitando poesie su quanto lui premier sia bello e bravo. Non si vedevano cose del ge-nere dal tempo di Mussolini in pieno regime fascista. Ne¬anche Berlusconi ha mai osato tanto. Valli a capire questi siciliani, compaesani di Alfano. O no?

3. DUE PESI DUE MISURE
Liana Milella per ‘La Repubblica'

Può giocare brutti scherzi lo spartiacque del governo. Il prima e il dopo. Prima di approdare a Palazzo Chigi, la solenne promessa da parte di Renzi del nuovo a ogni costo. Dopo, il gioco in difesa. Prima, la perentoria richiesta di dimissioni a Cancellieri e De Girolamo e quell'inderogabile «se ne devono andare».

Dopo, i sofismi per tenere nell'esecutivo i sottosegretari inquisiti. Gentile, il più impresentabile, è stato dimissionato ed era un esponente dell'Ncd, il partito di Alfano. Quelli del Pd invece restano con il diktat affidato alla Boschi. Una sorta di improvviso "doppiopesismo".

Sconcerta sentire il giovane ministro dire a Montecitorio che il governo non chiederà le dimissioni «sulla base di un avviso di garanzia». Suona strumentale, politicamente imbarazzante, e anche un po' cinico, il richiamo alla «presunzione di innocenza». Disgraziata quella frase - «l'avviso di garanzia è un atto dovuto, non è un'anticipazione di condanna» - perché evoca le argomentazioni cui la destra di Berlusconi è sistematicamente ricorsa in questi vent'anni per giustificare il connubio tra illegalità e politica. Manca solo l'attacco ai giudici.

Da chi, come Renzi, dialoga con Saviano e promette una lotta decisa alla corruzione e all'illegalità, c'era da aspettarsi tutt'altra coerenza nella selezione del personale politico. Soprattutto se il capo del governo è al contempo il segretario del "nuovo" Pd. Un partito che in questi anni ha sempre preso le distanze dai politici indagati. E non può scoprirsi improvvisamente garantista solo quando va al governo e quando si tratta di difendere alcuni dei suoi esponenti. Poi bisognerebbe avere la forza e il coraggio di separare la posizione di chi è accusato di un semplice abuso d'ufficio rispetto a chi è indagato per avere usato fondi pubblici a scopo personale.

Ma qui il caso è ancora diverso. La «presunzione d'innocenza » non c'entra. Non si tratta di sottosegretari che hanno ricevuto un avviso di garanzia. Ma di membri dell'esecutivo che erano stati già toccati dalle indagini. Era proprio necessario mettere al governo persone sotto accusa? Non se ne potevano scegliere altre? Se sono stati selezionati quelli, qual è stata la vera ragione?

Qui le colpe di Renzi diventano doppie. Non solo ha abiurato alle promesse che egli stesso ha fatto sulla pulizia e trasparenza di chi regge la cosa pubblica, non solo ha usato un criterio per criticare le debolezze di Letta e un altro, ben più corto e flessibile, per assolvere le sue scelte, ma soprattutto sta compromettendo il futuro. Il rischio è di riconsegnare ancora una volta nelle mani dei magistrati il compito di dispensare lasciapassare per i buoni e i cattivi candidati. O dire - con una condanna o una assoluzione - se i sottosegretari possano restare o debbano andarsene.

 

maria elena boschi firma al quirinaleMaria Elena Boschi e Marianna Madia antonio gentile jpegberlusconi scaroni della valle pennarellini renzi berlusconi saviano FAZIO B FRANCESCA BARRACCIU

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...