jeremy corbyn angela eagle

IL PARTITO LABURISTA FA LA FINE DEL PD: RISCHIA LA SCISSIONE - CORBYN NON VUOLE DIMETTERSI NONOSTANTE IL VOTO DI SFIDUCIA, VUOLE RICANDIDARSI ALLE PRIMARIE E MINACCIA AZIONI LEGALI - ANGELA EAGLE LO SFIDA: “IO SALVERÒ IL PARTITO” - MA MEZZO LABOUR E’ PRONTO A TRASLOCARE

Enrico Franceschini per “la Repubblica”

 

jeremy corbynjeremy corbyn

C’era una volta in Gran Bretagna, e per il momento c’è ancora, un partito laburista. Presto potrebbero essercene due. La recente mozione di sfiducia della stragrande maggioranza dei deputati contro Jeremy Corbyn, e il rifiuto di quest’ultimo di dimettersi, hanno creato quella che la stampa di Londra descrive come «la più grave crisi del Labour dal 1981 a oggi».

 

Il riferimento è al periodo fatale in cui lo storico movimento della sinistra britannica, dilaniato dallo scontro fra radicali e riformisti, si spaccò, con i moderati che fondarono temporaneamente una nuova formazione politica, il partito socialdemocratico. All’epoca, i laburisti erano già all’opposizione da un paio d’anni; dovettero restarci altri sedici, prima di riuscire a tornare al governo.

CORBYNCORBYN

 

Il rischio che la storia si ripeta, commenta il Guardian, è alto. Eletto a sorpresa al posto di Ed Miliband dopo la sconfitta nelle elezioni politiche del 2015, Corbyn ha ricevuto due settimane fa un massiccio voto di sfiducia, 172-40, dal gruppo parlamentare laburista. Tre quarti del suo “governo ombra” si sono dimessi. In sostanza, gli si rimprovera una linea troppo di sinistra, che suscita entusiasmo nella base e tra i giovani ma secondo molti osservatori lo renderebbe ineleggibile alle elezioni del 2020, o prima se verranno anticipate, come è possibile dopo la vittoria di Brexit nel referendum.

 

Proprio la scarsa passione con cui il leader si è battuto per la permanenza della Gran Bretagna nell’Unione Europea, che per sua stessa ammissione non gli piace troppo, è stata la miccia della rivolta contro di lui. In teoria, a questo punto, dovrebbe farsi da parte. Invece continua a restare al suo posto.

 

ANGELA EAGLEANGELA EAGLE

Nel corso del week-end Angela Eagle, ex-ministra e prima deputata britannica a dichiararsi pubblicamente lesbica, ha confermato l’intenzione di candidarsi alla leadership. «Per riunificare e salvare il partito», spiega, «e per sfidare una donna» alle elezioni generali, Theresa May o Andrea Leadsome, candidate nelle primarie dei Tories per la successione al dimissionario David Cameron, «con un’altra donna», aggiunge. «La invito a ripensarci», è la risposta di Corbyn, «comunque, se lei si candida, io mi ricandido ». Ma potrà farlo?

 

il comizio laburista di oldhamil comizio laburista di oldham

I precedenti indicano che, per partecipare alle primarie, occorre il sostegno di almeno cinquanta deputati, che nella situazione attuale Corbyn farebbe fatica a ottenere. Lui avverte che, se il Comitato Esecutivo del Labour gli vietasse di candidarsi, farà causa al partito, convinto che l’ampliamento delle primarie a tutti gli iscritti (anzi a chiunque si registra, pagando 3 sterline), introdotto nel 2010, abbia abolito le vecchie regole e gli dia facoltà di prendere parte alla competizione. Sostenuto dai sindacati e da decine di migliaia di nuovi membri, che hanno portato il Labour a un numero record di mezzo milione di tessere, Corbyn è fiducioso di poter rivincere le primarie.

 

LABOURLABOUR

Se così fosse, tuttavia, è probabile che ne risulterebbe una scissione: i deputati ribelli avrebbero la possibilità di costituire un proprio gruppo in parlamento e di lanciare una battaglia legale sul possesso della sigla Labour e della sede. «Sono laburista da una vita, non intendo cedere il nome e la storia del partito a Corbyn», afferma un ex-leader, Neil Kinnock. L’eterno scontro tra riformisti da un lato, nostalgici di una sinistra dura e pura dall’altro, rischia di paralizzare il fronte progressista, proprio quando ci sarebbe bisogno di un’opposizione forte e unita per affrontare le conseguenze di Brexit. Per il glorioso Labour Party nato all’alba del 1900 potrebbe essere la fine.

jeremy corbynjeremy corbyn

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…