alfano

CORNUTO E MAZZIATO – RENZI AD ALFANO CHE PUNTA I PIEDI SULLA SOGLIA DEL 5%: “SE FAI CADERE IL GOVERNO SI VOTA CON IL CONSULTELLUM E CON UNO SBARRAMENTO DELL' 8% AL SENATO”. I MINISTRI DI ANGELINO NON SI VOGLIONO DIMETTERE E NON PUO’ FARE LA CRISI. IL “SENZA QUID” RESTA CON IL CERINO IN MANO

 

Tommaso Ciriaco per la Repubblica

 

Faccia a faccia con un Angelino Alfano furioso, Matteo Renzi mette in chiaro il piano d' azione. E mette fine al sogno centrista del ministro. «Io voglio votare, l' hai capito? Non posso abbassare la soglia di sbarramento, perché ho un accordo chiuso con Berlusconi e Grillo sul 5%, ti pare che posso metterci mano?».

ALFANO RENZIALFANO RENZI

 

È una mazzata alle ambizioni del capo di Area popolare. «Matteo, è evidente che spiegheremo all' opinione pubblica cosa significa questa tua scelta. E saremo conseguenti ». Come? Crisi ancora no, ma una frattura con il Pd che conduce in ogni caso alla fine dell' attuale maggioranza. «Se fai cadere il governo - è la gelida replica del leader di Rignano - si vota con il Consultellum e con uno sbarramento dell' 8% al Senato. Sia chiaro, a me non piace il proporzionale, ma questo è l' accordo con tutte le opposizioni. Il caso è chiuso».

 

La partita, in effetti, sembra già chiusa. Nulla fa breccia nelle certezze di Renzi, neanche l' ultimo disperato tentativo di Maurizio Lupi e Gianpiero D' Alia - che sostengono Alfano nello sterile assedio - di salvare la baracca centrista: «Che cosa ti costa abbassare la soglia al 4%? Una nostra presenza parlamentare può tornarti utile dopo le elezioni». Niente, il segretario dem non concede neanche una briciola.

ALFANO RENZIALFANO RENZI

 

Messo all' angolo, Alfano è costretto a valutare ogni scenario, compresa la crisi di governo. Avrebbe il pregio di rallentare ma non bloccare - la corsa verso il "tedesco", ma anche il difetto di mostrare le divisioni profonde nella delegazione centrista a Palazzo Chigi. E già, perché non tutti sono disposti a seguire Alfano in una resa dei conti così brutale. Alcuni big di peso come i ministri Enrico Costa e Beatrice Lorenzin, oltre al viceministro all' Economia Luigi Casero, hanno già fatto sapere al leader che non sono disposti a valutare la strada delle dimissioni.

 

GIANNI LETTA LUCA LOTTI1GIANNI LETTA LUCA LOTTI1

Per trovare una soluzione, il responsabile della Farnesina li riunirà già oggi, riservatamente. «Io lascio di fronte a un provvedimento ultra giustizialista - ha spiegato in privato proprio Costa ad Alfano - certo non per una soglia di sbarramento». L' ultima parola arriverà domani, durante la direzione di Ap. E la linea che ha in mente il fondatore di Ncd configura comunque una pre-crisi: «Prometteremo mani libere nell' esecutivo e denunceremo l' instabilità sui mercati voluta da Renzi e Berlusconi. Bisogna votare nel 2018».

 

carlo calendacarlo calenda

La storia ha già virato nella direzione opposta, a dire il vero. E ieri il sistema proporzionale importato da Berlino ha spiccato il volo. La riunione del Pd con i grillini fila liscia che è una bellezza, tanto che i cinquestelle mostrano addirittura imbarazzo per un esito tanto positivo del summit: «È stato un incontro cordiale e distaccato », giurano, puntando comunque a migliorare la legge con un "premietto" di governabilità.

 

GIANNI LETTA BOSCHIGIANNI LETTA BOSCHI

Renzi, intanto, continua a oliare la maxi intesa parlamentare. Sente al telefono Silvio Berlusconi, mentre Lorenzo Guerini, Luca Lotti e Maria Elena Boschi continuano ad alternarsi nello studio di Gianni Letta. E c' è di più. Il leader prova a "coprirsi" anche al centro, avviando un percorso di disgelo con Carlo Calenda, il suo principale avversario nel governo Gentiloni, apprezzato da Berlusconi e a lungo corteggiato - senza risultati - da Alfano per guidare i moderati. È dei giorni scorsi un contatto tra l' ex montiano e il segretario dem, dopo mesi di tensioni.

 

bersani pisapiabersani pisapia

Chi invece lavora da tempo alla discesa in campo è Giuliano Pisapia. L' avvocato milanese lancerà nel week end il suo "Nuovo centrosinistra" (in alternativa si chiamerà "Alleanza per il cambiamento"), dopo un incontro milanese dal quale uscirà anche una forte presa di posizione a favore dell' unità progressista. Unità post elettorale, a questo punto, ma comunque un progetto radicalmente alternativo al contenitore ultra-antirenziano che ha in mente Massimo D' Alema.

 

ENRICO LUCCI DALEMA EPIFANIENRICO LUCCI DALEMA EPIFANI

Ecco la linea di frattura della galassia sinistra. Proprio in quest' ottica, allora, l' ex sindaco di Milano ha bocciato ieri il modello tedesco, facendo denunciare dai suoi la «convergenza di molte forze verso una legge che condurrà molto probabilmente a un governo di larghe intese di cui questo Paese non ha bisogno». Eppure, chi lavora per il "listone anti Matteo" - da Sinistra italiana a Mdp difende il meccanismo e appoggia la soglia al 5%. «Noi la supereremo - ha profetizzato con i fedelissimi D' Alema - e saranno i voti decisivi per il prossimo governo ». Con chi ha in mente di farlo, però, è una storia ancora tutta da scrivere.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…