NUVOLA GONFIATA – LA CORTE DEI CONTI: PARCELLA DA 20 MILIONI “SPROPOSITATA ED ECCESSIVA” PER IL PROGETTISTA – MA FUKSAS RIBATTE CHE TRA TASSE E COLLABORATORI A LUI SONO RIMASTI SOLO 5 MILIONI (FACCIAMO UNA COLLETTA?)

Ernesto Menicucci per “il Corriere della Sera - Roma

 

È una «fotografia» impietosa, articolata in 58 pagine di relazione generale e due «appendici» che trattano i due casi principali. La Corte dei Conti, con una determinazione della Sezione di controllo sugli enti locali (il relatore è il consigliere Tommaso Miele, all’istruttoria e all’analisi gestionale ha collaborato Eleonora Rubino), fa praticamente «a pezzi» la gestione di Eur Spa degli ultimi anni, prendendo in esame gli esercizi 2011 e 2012. 

La Nuvola di Fuksas La Nuvola di Fuksas


Il quadro complessivo è quello di una società pubblica – 90% del Tesoro, 10% del Comune – che ha messo moltissima «carne al fuoco», avviando progetti maestosi, senza realizzarne (ancora) neppure uno: nuovo Centro Congressi (la «Nuvola» progettata da Fuksas) e albergo annesso, rivalutazione urbanistica dell’ex Velodromo, i terreni del Castellaccio e della Laurentina, la ristrutturazione del Palazzo della Civiltà del Lavoro.

Scrive la Corte: «Nessuna delle iniziative poste in essere — si legge nel rapporto del 14 novembre — si è fin qui rilevata risolutiva per l’ integrale realizzazione dei programmi intrapresi». Il riferimento è alla «Nuvola», ma anche all’Acquario sotto al laghetto e al Luneur. Un po’ meglio va solo per il Palazzo della Civiltà Italiana, affittato a Fendi (4,44 milioni l’anno). Sul resto, è una mezza tragedia.

 

nuvola di fuksas e hotel lama nuvola di fuksas e hotel lama

Il Centro Congressi presenta numerose «criticità»: dalla «lievitazione dei costi» ai «problemi finanziari», dalla mancanza di «un acquirente dell’albergo annesso» all’«allungarsi dei tempi di ultimazione dei lavori». 


La «Nuvola», dal ‘98 (quando venne bandito il concorso internazionale per la progettazione), è «minata» fin dall’inizio: «assenza di completa e certa copertura finanziaria», varianti che «oltre a determinare un rilevante aumento dell’importo contrattuale, influiscono sui tempi di realizzazione», contenziosi tra «stazione appaltante e appaltatore».

 

albergo lama di fuksas accanto alla nuvola albergo lama di fuksas accanto alla nuvola

Tutto inizia, realmente, nel 2002: dopo il progetto preliminare di Fuksas, il bando se lo aggiudica Centro Congressi Italia Spa che chiede subito un adeguamento al costo dei lavori, da 200 a 250 milioni. Eur spa non accetta e il contratto viene risolto. Nel 2007 la nuova gara: vince Condotte spa, per 221,5 milioni, e il primo febbraio 2008 si parte coi lavori. Con la prima pietra, arrivano pure le varianti: per il contenimento dei terreni di scavo, per l’albergo, per la verniciatura delle scale, per la copertura della «Teca», per le strutture portanti dell’auditorium, per le opere complementari. Dieci varianti in tutto che, fra aumenti e diminuzioni di importo, portano il costo complessivo dell’opera da 221,5 milioni a 256 milioni. 

ignazio marinoignazio marino


La Corte dei Conti si sofferma poi sulle «opere complementari». Il Cda, il 7 giugno 2010, dà mandato all’ad di trattare con l’Ati composta da Massimiliano e Doriana Fuksas Design srl e Ai Engineering, un anno dopo viene sottoscritto il contratto per la direzione artistica: 2,15 milioni più Iva, ai quali si aggiungono altri 3,9 milioni per la «nuova configurazione delle sale congressuali e dei relativi spazi annessi al Centro congressi».

MASSIMILIANO Fuksas MASSIMILIANO Fuksas

 

I costi complessivi di progettazione ammontano a 19,9 milioni, tra progetto preliminare, definitivo, esecutivo, direzione artistica, opere complementari, integrazioni varie, progetti di varianti. Secondo la Corte «la spesa per la parcella del progettista, al di là di ogni più estensivo riferimento alle tabelle professionali, appare eccessiva e spropositata, sì da chiedersi se la somma debba ritenersi giustificata». Fuksas, già in passato, ha replicato: «A me, tra tasse e collaboratori, sono rimasti solo 5 milioni». Oggi l’archistar è stato esautorato, ma la Nuvola è ancora lì. In attesa dei soldi che servono per finirla. 

 

Ultimi Dagoreport

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?