xi jinping macron von der leyen ursula

ALLA CORTE DI XI – EMMANUEL MACRON E URSULA VON DER LEYEN OGGI ARRIVANO A PECHINO. OBIETTIVO PRINCIPALE DEL VIAGGIO È CONVINCERE XI JINPING A CHIAMARE ZELENSKY PER DISCUTERE UN PIANO DI PACE – L'UE PUNTA A SMARCARSI DAGLI STATI UNITI, CONVINTA CHE IL DRAGONE POSSA CONVINCERE PUTIN A SEDERSI A UN TAVOLO PER UNA TREGUA – MA IN AGENDA CI SONO ANCHE LE QUESTIONI ECONOMICHE TRA CINA ED EUROPA (NON A CASO MACRON SI PORTA DIETRO UNA DELEGAZIONE DI 50 AZIENDE…)

Estratto dell'articolo di Marco Bresolin per “La Stampa”

 

emmanuel macron ursula von der leyen 5

L'Europa è convinta che la Cina possa giocare un ruolo cruciale nell'auspicabile processo di pace che prima o poi dovrà porre fine alla guerra in Ucraina. E a differenza degli Stati Uniti intende battere tutte le strade per convincere il presidente Xi Jinping a fare pressioni sulla Russia.

 

Anche per questo Ursula von der Leyen ed Emmanuel Macron, oggi a Pechino, insisteranno con il leader cinese e gli chiederanno di parlare con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che ancora aspetta una chiamata per discutere del piano di pace.

 

[…]

 

EMMANUEL MACRON XI JINPING

Ma in agenda non ci sarà soltanto il tema dell'invasione russa: Macron e von der Leyen intendono riannodare i fili di un più ampio discorso che riguarda l'insieme dei rapporti tra la Cina e l'Europa (e ovviamente tra la Cina e la Francia) dopo le turbolenze nelle relazioni dovute anche alla pandemia. Del resto l'ultima visita di Macron in Francia risale al 2019, mentre l'edizione 2021 del summit Ue-Cina era stata sospesa in seguito alla decisione di congelare l'accordo sugli investimenti.

 

[…]

 

macron xi jinping con peng e brigitte

L'incontro servirà proprio a rimettere ordine nelle tormentate relazioni tra Ue e Cina, con la presidente della Commissione europea che cercherà di portare al tavolo una sintesi delle posizioni degli Stati membri, che in molti casi sono estremamente diverse tra di loro (tanto che il dossier sarà in agenda al Consiglio europeo di giugno).

 

Si va dalla linea dura promossa dai Paesi come la Lituania, reduce da un'aspra crisi diplomatica con Pechino, a posizioni più accomodanti come quelle portate avanti dalla Germania (del resto il cancelliere Olaf Scholz si era recato in Cina già a novembre). La Francia preme per rilanciare i rapporti, soprattutto dal punto di vista economico: anche per questo Macron viaggia con una delegazione composta da circa 50 grandi aziende che puntano a siglare accordi commerciali.

 

xi jinping ursula von der leyen summit ue cina

Agli occhi dei cinesi, viaggiando al fianco di Macron, von der Leyen viene un po' vista come "il poliziotto cattivo". Del resto nel faccia a faccia non mancheranno i riferimenti alla situazione di Taiwan e al rispetto dei diritti umani. Tra i due è indubbiamente la presidente della Commissione a sostenere una linea un po'più filo-americana, ma il suo discorso della scorsa settimana è stato molto chiaro: von der Leyen ha cercato di delineare quella che dovrebbe essere la strategia europea nel rapporto con la Cina che «è uno dei più complessi al mondo». Perché, ha aggiunto, «il modo in cui lo gestiamo sarà un fattore determinante per la nostra futura prosperità economica e sicurezza nazionale».

 

XI JINPING VLADIMIR PUTIN

[…] Ma al tempo stesso è decisa a portare avanti una linea non di rottura, ma di "riduzione dei rischi" (de-risking). L'accordo sugli investimenti, per esempio, dovrà essere rivisto alla luce del mutato quadro internazionale e della postura cinese. La leader della Commissione europea vuole un riequilibrio nelle relazioni commerciali e soprattutto punta a ridurre al minimo la dipendenza da Pechino in alcuni ambiti, come l'import di materie prime.

 

XI JINPING VLADIMIR PUTIN 2

L'esperienza del gas con la Russia è un errore che l'Ue non può più permettersi di ripetere. Ma l'Europa non vuole tagliare i ponti con la Cina come auspicano gli Stati Uniti. «È fondamentale garantire la stabilità diplomatica e le linee di comunicazione aperte con la Cina», ha detto nel suo discorso von der Leyen. […]

emmanuel macron ursula von der leyen emmanuel macron ursula von der leyenmacron xi jinpingmacron xi jinpingemmanuel macron ursula von der leyen 4

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…