LA CRISI E’ VI-CINA – IL GOVERNO DI PECHINO AVVIA LA SVALUTAZIONE PER SPINGERE L’EXPORT IN CRISI E PILOTA LA CADUTA DELLO YUAN - E A WALL STREET TREMANO GLI HEDGE FUND…

Federico Rampini per "la Repubblica"

La prossima crisi globale verrà dalla Cina? L'allarme lo lanciano gli americani: il detonatore potrebbe essere la svalutazione competitiva del renminbi (o yuan), la moneta cinese. Il suo deprezzamento si è accelerato dalla scorsa settimana, e ha determinato la più pesante caduta del renminbi dal 2005. E' una netta inversione di tendenza, dopo anni di lenta ma inesorabile ascesa della valuta cinese.

Le conseguenze sono tante, politiche e finanziarie. A Washington cresce il coro di proteste contro il governo di Pechino, accusato di non stare ai patti. E in un anno di elezioni legislative, molti parlamentari Usa invocano misure di ritorsione tariffarie e doganali per punire il made in China.

A Wall Street l'incubo principale è un altro: dalle imprese cinesi agli hedge fund americani, una pletora di operatori davano per scontato che il renminbi potesse andare solo verso l'alto, e quindi hanno scommesso capitali importanti sulla tendenza al rialzo. L'inversione di rotta può scavare una voragine di perdite nei bilanci di grandi aziende e fondi d'investimento.

«La Cina interviene per indebolire lo yuan», è il titolo a tutta pagina con cui apre il
Wall Street Journal. Il quotidiano non ha dubbi: «E' la banca centrale cinese a spingere verso il basso». Tra le reazioni politiche da Washington c'è quella del senatore democratico Charles Schumer: «La Cina deve consentire allo yuan di muoversi liberamente in base alle forze di mercato, anche se il mercato lo spinge al rialzo».

Alla Camera un disegno di legge che infliggerebbe dazi punitivi sulle importazioni dalla Cina ha raccolto più della metà delle firme necessarie. Per ora l'Amministrazione Obama non si pronuncia. Anche perché gli Stati Uniti non sono del tutto innocenti, in fatto di svalutazioni competitive. Anzi, la "guerra delle monete", come venne definita due anni fa dal ministro dell'Economia brasiliano Guido Mantega, venne aperta proprio dalla Federal Reserve.

La massiccia creazione di liquidità che la banca centrale Usa ha operato per rilanciare la crescita, ha anche avuto come effetto collaterale l'indebolimento del
dollaro. Il "manuale" americano è stato successivamente studiato e ricopiato da altre banche centrali: ultima quella del Giappone, che ha manipolato anch'essa la moneta al ribasso, consentendo allo yen debole di aiutare l'export made in Japan.

Naturalmente sia Washington che Tokyo respingono questi paragoni. Né la Fed né la Banca del Giappone "manipolano" direttamente le proprie valute, visto che i tassi di cambio vengono fissati dalla domanda e dal-l'offerta sui mercati globali (l'influenza delle banche centrali è indiretta, agisce sui tassi d'interesse, la creazione di liquidità, e sulle aspettative).

Il caso della Cina è diverso perché il renminbi o yuan continua ad essere un moneta solo parzialmente liberalizzata, il cui valore esterno è ancora orientato dal governo. Del resto l'attuale indebolimento del renminbi sarebbe stato deciso anche in vista dell'ultima tappa nella liberalizzazione monetaria, quella che dovrebbe portare la valuta cinese ad essere mossa solo dai mercati.

Restano i rischi macroeconomici, se la Cina tenta di "esportare" i suoi problemi, ovvero di uscire da una fase di rallentamento della crescita rilanciando l'export attraverso la svalutazione competitiva. E c'è il timore di Wall Street per quella mina vagante che sono i derivati in renminbi: 350 miliardi di dollari di "titoli strutturati" emessi dalle banche Usa solo l'anno scorso, chiamati "target redemption forward". Prevalentemente sono coperture di rischio, o scommesse speculative, che davano per scontato il rialzo del renminbi. Ora con la brusca inversione di rotta le perdite possono destabilizzare qualche hedge fund americano, e tante imprese cinesi.

 

yuanYUAN cina CINA RENMINBI

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - MELONI, CHE JELLA: HA ASPETTATO SETTIMANE PER UN INCONTRO CON TRUMP E NON APPENA GLIELO CONCEDE, IL "DAZISTA" DELLA CASA BIANCA PRIMA SE NE ESCE CON LA TRUCIDA FRASE: “QUESTI PAESI CI CHIAMANO PER BACIARMI IL CULO”, ED OGGI RINCULA COME UN SOMARO SPOSTANDO DI 90 GIORNI L'APPLICAZIONI DEI DAZI (CINA ESCLUSA) – A QUESTO PUNTO, QUALI RISULTATI POTRA' OTTENERE DAL VIAGGIO IN AMERICA? 1) UN TRATTAMENTO “ALLA ZELENSKY” E UN NULLA DI FATTO; 2) UNA PROPOSTA IRRICEVIBILE DI DAZI AL 10% SOLO PER L’ITALIA; 3) TRUMP, DI COLPO RINSAVITO, SFRUTTA L’OPPORTUNITÀ DEL BACIO DI PANTOFOLA DELLA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' PER APRIRE UNA TRATTATIVA CON L’UNIONE EUROPEA. BUM! PER LA DUCETTA SAREBBE LO SCENARIO DEI SOGNI: ALLA FACCIA DI URSULA-MACRON-MERZ POTREBBE VENDERSI COME “SUO” IL MERITO DI AVER FATTO RINSAVIRE "LO SCEMO DEL VILLAGGIO GLOBALE"...

jerome powell donald trump

DAGOREPORT – CHE FARÀ IL PRESIDENTE DELLA BANCA CENTRALE AMERICANA, JEROME POWELL? AL GROTTESCO RINCULO TRUMPIANO DI 90 GIORNI SUI DAZI AVRA' CONTRIBUITO, OLTRE AI MERCATI IN RIVOLTA, L'AVANZARE DI UNA FRONDA REPUBBLICANA  CONTRO IL TYCOON GUIDATA DAL SENATORE RAND PAUL (ORA SONO NOVE) - UNA FRONDA CHE, AGGIUNTA AL VOTO DEI DEM, POTREBBE ANCHE METTERE TRUMP IN MINORANZA AL CONGRESSO - SE IL TRACOLLO DELL’ECONOMIA A STELLE E STRISCE DIVENTERA' INGESTIBILE, L'ARMA FINALE E' L'IMPEACHMENT DEL CALIGOLA PER MALGOVERNO AI DANNI DEGLI STATI UNITI...

donald trump pam bondi laura loomer

FLASH – PAM! PAM! TRUMP FARA' LA FINE DI CLINTON CON MONICA INGINOCCHIATA?NEGLI STATES SI VOCIFERA MOLTO SULLA STRETTA VICINANZA TRA TRUMP E LA CURVACEA MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, PAM BONDIUNA STIMA PARTICOLARE, COME QUELLA RIPOSTA IN PASSATO NELL’ATTIVISTA “MAGA” LAURA LOOMER. SI SPIEGHEREBBE COSÌ L’ASCENDENTE CHE LE DUE DONNE HANNO SUL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO: SE BONDI IMPERVERSA SULLE TV AMERICANE, LOOMER È TALMENTE POTENTE DA AVER CONVINTO IL PRESIDENTE DEMENTE A CACCIARE IL CAPO DEI SERVIZI SEGRETI NSA, TIMOTHY HAUGH – L’ONNIPRESENZA DELLE DUE BOMBASTICHE ERINNI HA SPINTO MELANIA A PRENDERE LE DISTANZE DALLO STUDIO OVALE…

xi jinping donald trump usa cina

CHE FIGURA DI MERDA COLOSSALE PER DONALD TRUMP: A UNA SETTIMANA DALL'INTRODUZIONE DEI DAZI RECIPROCI CONTRO TUTTI I PAESI DEL MONDO, È COSTRETTO A RINCULARE E ANNUNCIA  UNO STOP DI 90 GIORNI ALLE TARIFFE, "TRANNE CHE PER LA CINA" (LE INDISCREZIONI CHE LUNEDÌ AVEVANO FATTO SPERARE LE BORSE ERANO VERE) - IL COWBOY COATTO DELLA CASA BIANCA, DOPO ESSERSI VANTATO CHE GLI ALTRI LEADER LO STESSERO CHIAMANDO PER "BACIARGLI IL CULO", SE L'È FATTA SOTTO DI FRONTE AL TRACOLLO DEI MERCATI, CHE HANNO BRUCIATO 10MILA MILIARDI DI DOLLARI. SOPRATTUTTO, SI È TERRORIZZATO QUANDO HA VISTO I TITOLI DI STATO AMERICANI DIVENTARE SPAZZATURA (IERI UN'ASTA DA 58 MILIARDI DI DOLLARI DI BOND TRENTENNALI È ANDATA QUASI DESERTA)  - PECHINO NON ABBOCCA ALLE MINACCE DEL TYCOON PERCHÉ HA LA FORZA DI RISPONDERE: GRAZIE AL PETROLIO IRANIANO E AL GAS RUSSO, POTREBBE PERSINO TRASFORMARE IN “AUTARCHICA” LA SUA ECONOMIA. E HA IN MANO L'ARMA DA FINE DEL MONDO: HA IN TASCA 759 MILIARDI DI DEBITO PUBBLICO AMERICANO - LA BORSA DI NEW YORK FESTEGGIA