TRAGEDIA GRECA: LO SCAMICIATO VAROUFAKIS NON HA CONVINTO SUPER-MARIO – LA BCE NON PUÒ FINANZIARE SINGOLI STATI SENZA VIOLARE I TRATTATI – TUTTA LA PARTITA ORA SI GIOCA ALL’EUROGRUPPO

Danilo Taino per il “Corriere della Sera”

 

VAROUFAKISVAROUFAKIS

La questione greca sta iniziando a prendere contorni più chiari. Dietro a una retorica forte, il governo di Atene è ora alla ricerca di un compromesso con l’eurozona: i cambiamenti più radicali li farà a casa, dove ha un mandato popolare. Anche l’incontro di ieri tra il ministro delle Finanze greco Yanis Varoufakis e Mario Draghi, a Francoforte, è stato condotto sul piano delle cose possibili: non dichiarazioni di principio pro o contro una ristrutturazione del debito ellenico. 
 

La situazione rimane comunque critica: a tarda sera la Banca centrale europea ha tolto alle banche greche la possibilità di utilizzare i titoli di Stato di Atene nonostante abbiano un rating di «junk bond», ma ha anche assicurato che gli istituti potranno continuare a finanziarsi per altre vie presso le banche centrali.

 

VAROUFAKIS1VAROUFAKIS1

«La sospensione è in linea con le regole dell’Eurosistema perché al momento non è possibile presumere una conclusione positiva della valutazione del programma» scrive la Bce. Che poi aggiunge: «La sospensione non ha effetto sullo status di controparte delle istituzioni finanziarie greche». Draghi ha chiarito al ministro greco la posizione della Banca centrale europea: non sarà essa a risolvere i problemi di Atene, perché non può; ma non farà nemmeno nulla contro, perché non vuole.

 

Oggi, Varoufakis incontrerà a Berlino anche il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble, uno dei politici europei più decisi nell’escludere la rinegoziazione del debito greco. Potrebbe risultarne un colloquio importante, forse distensivo: il ministro greco si è fatto precedere da un’intervista al settimanale «Die Zeit» nella quale riconosce il ruolo centrale della Germania (vorrebbe un Piano Merkel simile al Piano Marshall); promette riforme, ma contro il cartello di ricchi greci che non pagano le tasse e alimentano «nepotismo e corruzione»; assicura che non firmerà «mai, mai, mai» un bilancio in rosso (interessi sul debito a parte). Detto questo, la situazione rimane complicata. 
 

VAROUFAKIS TERMINATOR VAROUFAKIS TERMINATOR

Nell’incontro di ieri, Draghi ha sottolineato a Varoufakis i limiti operativi della Bce e — secondo una fonte della banca citata dall’agenzia «Reuters» — ha invitato il governo di Atene a impegnarsi «costruttivamente e velocemente con l’Eurogruppo per assicurare la continuazione della stabilità finanziaria», cioè a misurarsi con i ministri delle Finanze e dunque con i governi europei. Due i punti chiave del colloquio. Il primo riguarda la proposta fatta circolare dai greci di scambiare i loro titoli di Stato posseduti dalla Bce con titoli «perpetui», cioè sempre emessi dalla Grecia, che pagano gli interessi ma non vanno mai a scadenza. Una soluzione che la Bce non può prendere in considerazione: si tratterebbe del «finanziamento monetario» di un Paese dell’eurozona, così come lo sarebbe un allungamento delle scadenze del debito ellenico e i trattati lo vietano. 
 

VAROUFAKIS SCAMICIATO E SENZA CRAVATTA VA A INCONTRARE OSBORNE A DOWNING STREETVAROUFAKIS SCAMICIATO E SENZA CRAVATTA VA A INCONTRARE OSBORNE A DOWNING STREET

Una soluzione a questo problema di cui si parla a Francoforte — ma non è dato sapere se sia stata discussa da Draghi e Varoufakis — sarebbe un intervento dell’Esm, il Meccanismo di stabilità europeo creato dai governi per intervenire nelle situazioni di crisi. I partner dell’eurozona potrebbero decidere di fare comprare all’Esm i circa 27 miliardi di titoli di Stato greci in mano alla Bce: a quel punto, potrebbero farne quello che credono. Improbabile, ma comunque un’ipotesi da discutere semmai nell’Eurogruppo, che sulla vicenda greca terrà una riunione straordinaria l’11 febbraio. 
 

MERKEL E DRAGHI MERKEL E DRAGHI

Il secondo punto del colloquio avrebbe riguardato i dieci miliardi di buoni del Tesoro (a breve scadenza) che Atene vorrebbe emettere per dotarsi di un finanziamento ponte per i mesi successivi a quando il vecchio programma di aiuti finirà, con febbraio: dal momento che il nuovo governo non lo vuole prolungare, la Grecia non riceverà più denaro dai creditori e quindi rischia di essere insolvente di fronte ad alcune scadenze. Anche su questo aspetto, Draghi avrebbe chiarito a Varoufakis che non può fare nulla.

 

DRAGHI MERKELDRAGHI MERKEL

Ovviamente, il governo di Atene può emettere i titoli, con il fine di farli comprare alle banche elleniche che poi li userebbero come collaterale per ricevere finanziamenti dalla Bce. Il problema è che i titoli greci hanno un rating troppo basso (junk bond) e per accettarli la banca centrale deve avere una dispensa speciale (waiver). Ma la dispensa, eliminata ieri, viene accordata come parte degli accordi di salvataggio di Atene, proprio quegli accordi che il governo greco dice che rifiuterà dalla fine del mese. Altra materia da discutere nell’Eurogruppo, insomma. Perché — ieri lo si è visto bene a Francoforte — la soluzione è politica, tutta politica. 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....