CULATELLO A FETTE - I FANTASMI DEL ’94 AGITANO IL PD: “SE RESTIAMO FERMI NON ANDIAMO LONTANI” - SE IL BANANA SI FA GIRARE E MANDA TUTTI ALLE URNE ANTICIPATE, CON VENDOLA E DI PIETRO IL PD NON OTTERREBBE LA MAGGIORANZA - BERSANI GONGOLA PER LA DÉBÂCLE DI LEGA E PDL, MA I SUOI SONO GIÀ PRONTI A PARCHEGGIARLO: PRIMARIE A OTTOBRE E LISTE APERTE A SINISTRA RADICALE E SOCIETÀ CIVILE (VENDOLA LEADER?)…

Goffredo De Marchis per "la Repubblica"

L´immagine che gira nella sede del Partito democratico è quella della barca che resta a galla (il Pd), di un´altra che affonda (Pdl e Lega) e di un mare molto agitato che preoccupa anche i vincitori. È l´immagine di uno spavento più che di una vittoria. «Devo sottolineare il nostro successo. Perché è vero e perché il risultato di Parma viene usato dalla tv e dai giornali per nascondere i nostri numeri. Questo è inaccettabile, la mia reazione era sacrosanta. Ma se restiamo fermi non andiamo lontani».

Sono le riflessioni di Pier Luigi Bersani dopo la breve soddisfazione per i tabulati. «Siamo noi l´unica alternativa, ma abbiamo un più di responsabilità. La frammentazione la vedo anch´io». Bisogna rompere il muro tra guelfi e ghibellini, parlare anche al popolo del centrodestra in rotta, offrire un progetto al Paese. E va fatto di corsa. Nel Pd il nuovo grande timore è che Berlusconi faccia saltare il banco e stacchi la spina al governo Monti. Spingendo il partito verso l´alleanza con Idv e Sel, un centrosinistra classico sul modello del ´94, senza allargamenti di campo.

C´è una larga fetta del gruppo dirigente che guarda le percentuali e non sorride affatto. Va da Walter Veltroni a Enrico Letta, da Francesco Boccia a Paolo Gentiloni. Stavolta l´analisi critica non nasce dalla voglia di mettere in discussione la leadership o dalla tentazione di spaccare il partito. Nessuno invoca le primarie o un cambio di linea. Con l´eccezione di Matteo Renzi, l´offensiva contro il segretario sembra oggi l´ultimo dei problemi. I risultati delle comunali disegnano alcuni aspetti preoccupanti, questo è il punto. Il centrosinistra vince ai ballottaggi dove si scontra con il centrodestra «distrutto, liquefatto».

Ossia un non avversario. Perde invece quando affronta Grillo come a Parma, le liste civiche come a Belluno, o i centristi come a Cuneo. Nelle grandi città, Genova e Palermo, vincono candidati di quell´area ma che si sono presentati in opposizione o al Pd o alla vecchia amministrazione guidata dal Pd. L´astensionismo record e il crollo del Pdl quindi viene raccolto dal Movimento 5 stelle o da sindaci anti-sistema. In misura molto minore dal Partito democratico. Ecco l´analisi che allarma Largo del Nazareno in vista del 2013.

In questo senso Grillo è la punta dell´iceberg, il fantasma che agita i sonni di Bersani. Ma dietro di lui si nasconde il pericolo di una novità che spazzi via tutto l´esistente. «Il vento dell´anti-politica soffia fortissimo», dice Boccia. Lo può raccogliere il comico, oppure qualcun altro. Renzi ricorda: «Non abbiamo stravinto, attenti a non commettere lo stesso errore del ´94». Cioè considerare finito il blocco moderato e perdere con il Cavaliere di Arcore. L´antidoto suggerito dal sindaco di Firenze è sempre uguale: «O il Pd si arrocca o fa le primarie a ottobre».

È la voce di chi vuole sostituire Bersani. Ma al netto dell´attacco al leader, è una voce che si alza anche altrove. Raffaele Donini, segretario provinciale di Bologna, se l´è vista brutta a Budrio prima di tirare un sospiro di sollievo. La paura ce l´ha ancora addosso. «Abbiamo schivato l´uragano. Ma adesso o si cambia o si muore». Gentiloni rilancia la strategia di una mutazione profonda: «Questa vittoria indubbia ci deve servire per cambiare, non per resistere». Visti i risultati del Terzo polo e dell´Udc salta anche lo schema dell´alleanza con i partiti moderati. Bersani lo sa. Sa che serve un´apertura profonda delle liste elettorali alla società civile, una risposta di governo alle domande dei grillini alcune ineluttabili.

«Abbiamo stravinto. A Monza e Como non avevamo mai governato. Ma non è un trionfo», insiste Boccia. Debora Serracchiani mette il dito nella piaga: «Il risultato di Parma offusca qualsiasi altra vittoria». È proprio l´umore che Bersani vuole arginare perché il Pd ottiene «un successo nazionale , che va dal Nord al Sud, omogeneo». In parole povere, una base solida per l´alternativa. Che però è ancora da costruire.

 

BERSANI Walter VeltroniFRANCESCO BocciaEnrico Letta e Pierluigi BersaniPAOLO GENTILONI E MOGLIE MATTEO RENZI VENDOLA grillo

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – QUANTO DURERA' LA STRATEGIA DEL SILENZIO DI GIORGIA MELONI? SI PRESENTERÀ IN AULA PER LA MOZIONE DI SFIDUCIA A CARLO NORDIO O DISERTERÀ COME HA FATTO CON LA SANTANCHÈ? MENTRE LA PREMIER SI ECLISSA, SALVINI È IPERATTIVO: VOLA PRIMA A MADRID PER INTERVENIRE ALL’INTERNAZIONALE DEI NAZI-SOVRANISTI E POI A TEL AVIV PER UNA FOTO CON NETANYAHU – GLI OTOLITI DELLA SORA GIORGIA BALLANO LA RUMBA PER LE MOLTE BEGHE GIUDIZIARIE: DA SANTANCHÈ A DELMASTRO PASSANDO PER NORDIO E ALMASRI…

volodymyr zelensky vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – TRUMP HA FRETTA DI CHIUDERE LA GUERRA IN UCRAINA: OGGI HA CHIAMATO PUTIN - IL PIANO USA PER LA PACE: ZELENSKY DEVE CEDERE ALLA RUSSIA LA ZONA DI KURSK. PUTIN MANTERRÀ IL CONTROLLO DELLA CRIMEA MA SOLO UNA PARTE DEL DONBASS. LA RESTANTE ZONA ORIENTALE, ORA OCCUPATA DAI RUSSI, DIVENTERÀ UN’AREA CUSCINETTO PRESIDIATA DA FORZE DI INTERPOSIZIONE. L'INGRESSO DI KIEV NELLA NATO? NELL'IMMEDIATO E' IRREALIZZABILE. E IN FUTURO? SI VEDRA' - TRUMP INGORDO: GLI USA HANNO DATO 340 MILIARDI A KIEV MA VUOLE 500 MILIARDI IN TERRE RARE DALL'UCRAINA (DIMENTICA CHE ANCHE L'UE HA SGANCIATO 170 MILIARDI. E INFATTI ANCHE GLI EUROPEI SARANNO AL TAVOLO DELLE TRATTATIVE...) 

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"