CURZIO MALTESE: “SE LA SEDICENTE RIVOLUZIONE DI RENZI SI RIDUCE A SOSTITUIRE VECCHI FUNZIONARI DI PARTITO CON GIOVANI FUNZIONARI DI PARTITO, NON ANDREMO MOLTO LONTANO”

Curzio Maltese per "il Venerdì - la Repubblica"

Se la rivoluzione di Matteo Renzi si riduce a sostituire vecchi funzionari di partito con giovani funzionari di partito, temo che non andremo molto lontano. Il governo della svolta, quello che dovrebbe inaugurare la Terza Repubblica, è nei nomi piuttosto modesto. Se si esclude il ministro dell'Economia Padoan, che rappresenta comunque una seconda scelta rispetto a Prodi, Lucrezia Reichlin e Fabrizio Barca, non si trova nella squadra di governo un nome che significhi qualcosa a qualcuno da quella parte della frontiera di Chiasso. E in alcuni casi neppure da questa parte.

La squadretta di centrodestra è stata confermata, con Alfano, Lupi e Lorenzin: caratteristi da talk show televisivo. Il piccolo centro ha conquistato qualche poltrona buona per raccogliere voti clientelari. Per il resto, si tratta appunto di giovani funzionari del Pd, magari figli di vecchi funzionari, oppure di giovani industriali poiché figli dei vecchi. Alla fine tocca festeggiare la nomina di Dario Franceschini alla Cultura, almeno è uno dei pochi politici colti.

Tutto qui? Tutto qui. Speriamo nel tocco magico del leader. Io per la verità non ci credo molto. È una dannazione della politica italiana di questi decenni selezionare un personale mediocre. Un po' e anzi molto c'entra la vittoria del modello di partito padronale.

Dalla discesa in campo in poi, gli italiani si sono convinti che con l'affidare tutto il potere a uno solo, il leader carismatico, si sarebbe sbloccato un sistema politico lento e litigioso. È accaduto naturalmente il contrario. I partiti padronali non decidono un bel nulla. L'ultimo arrivato, il M5S di Beppe Benito Grillo, ne è la definitiva conferma. Per giunta i capi carismatici si sono rivelati semplici narcisi dall'ego arroventato, con la tendenza a circondarsi di signorsì d'infimo livello.

Il risultato finale è l'avere un ceto politico modesto assai, provinciale e improvvisato, che spinge l'Italia in una posizione sempre più marginale e dal quale i cittadini non si sentono rappresentati. Eppure in giro per l'Italia, in tutti i settori, s'incontrano personalità straordinarie, giovani di talento. Perché nessuno di costoro vuole fare politica?

Ma soprattutto, perché partiti screditati e impopolari non pensano di coinvolgerli? Siamo tutti contenti che il nuovo governo sia più giovane e più femminile dei precedenti. Saremmo ancora più felici se fra i nuovi volti della politica italiana ci fossero anche donne e giovani che non hanno fatto i portaborse fino a ieri, i cui genitori non facevano già i politici o gli industriali. Ma forse è chiedere troppo anche ai sedicenti rivoluzionari.

 

Maria Elena Boschi e Marianna Madia MARIANNA MADIA MARIA ELENA BOSCHI STEFANIA GIANNINI FEDERICA MOGHERINI IN SENATO FOTO LAPRESSE MATTEO RENZI ROMANO PRODILUCREZIA REICHLIN f af e b ccdd a e kp H U uiG x LaStampa it

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?