DUE “CYBER-PIRATI” ITALIANI PER DIFENDERE GLI STATES DAGLI SNOWDEN DI TUTTO IL MONDO

Federico Rampini per "la Repubblica"

Due hacker italiani finiscono in prima pagina sul New York Times. Luigi Auriemma, 32 anni, e Donato Ferrante, di 28, sono due figure emblematiche della nuova cyber-guerra. Eroi o mercenari, a seconda dei punti di vista. Sabotatori di professione, o capaci di salvarci dall'Apocalisse di un attacco terroristico. Il New York Times racconta la loro storia perché è l'altra faccia della vicenda di Edward Snowden, il giovane transfuga della National Security Agency che ha rivelato al mondo intero l'estensione dello spionaggio americano sulle nostre email, telefonate, conti bancari.

La storia di Auriemma e Ferrante dimostra che furono proprio i servizi segreti americani a iniziare lo sfruttamento della cyber- pirateria come nuova forma di guerra, della quale poi divennero loro stessi i bersagli. Il punto di svolta nella storia è rappresentato dall'operazione Stuxnet, il nome in codice del "baco" informatico con cui gli Usa e Israele sabotarono il programma nucleare dell'Iran facendo "impazzire" alcuni impianti di Teheran. Il successo di quell'operazione, una volta divenuta di dominio pubblico, fu l'equivalente di un magistrale colpo di marketing pubblicitario.

Tutti i governi del mondo vollero emulare quel tipo di offensiva contro i propri avversari. Rendendo sempre più profittevole il business di esperti come Auriemma e Ferrante, con la loro società ReVuln (che ha sede a Malta). Un tempo gli esperti come loro vendevano i propri servizi soprattutto alle stesse aziende produttrici di software: la Microsoft può pagarli fino a 150 mila dollari se individuano un "bug" (baco) in un suo programma e l'aiutano ad aggiustare il difetto.

Ma oggi conviene ancor più vendere ai governi e ai loro servizi segreti, desiderosi di sfruttare queste scoperte per infiltrare le reti avversarie. Sembra lontana anni-luce l'epoca pionieristica degli hacker, che coincise con le prime rivoluzioni informatiche germinate nella Silicon Valley.

Gli hacker, che si sono sempre considerati i "puristi" delle tecnologie, disinteressati e un po' anarchici, per molto tempo diedero la caccia ai bachi informatici soprattutto per fare sfoggio della propria bravura. Un hacker che individuava l'errore o la fragilita` di un programma di Google poteva rivelarlo anche gratis all'azienda produttrice, magari in cambio di un ringraziamento ufficiale sul sito della casa madre beneficiata. Contava la gloria, aver individuato il "bug" era di per sé il trofeo rispetto alla comunità di riferimento, l'unica che conta, quella degli hacker.

Il pericolo naturalmente era che il baco finisse prima in mani malintenzionate. Non a caso questi difetti vengono chiamati nel gergo degli addetti Zero Days: dal momento in cui vengono scoperti, esistono "zero giorni" prima che qualcuno se ne approfitti, sfrutti le fragilità infliggendo danni enormi.

"Zero giorni", dunque, per riparare la falla e impedire il disastro: perciò in questa corsa contro il tempo le aziende hi-tech hanno cominciato a pagare sempre più cari i servizi degli hacker. Oltre alla società ReVuln di Ariemma e Ferrante, il New York Times cita tra le più stimate la Vupen di Montpellier in Francia, Exodus Intelligence ad Austin (Texas), Endgame in Virginia.

Il mercato per le loro consulenze è talmente ricco che esistono ormai dei broker, intermediari che rappresentano queste aziende presso la clientela potenziale. Il tariffario medio di Google ormai è di 20 mila dollari. Facebook è sugli stessi livelli, ma una volta ha pagato "solo" 2.500 per il baco scoperto da un ragazzo di 13 anni.

Che nel frattempo si sarà fatto furbo, mettendosi nelle mani di un agente per rappresentarlo in queste transazioni. In quanto ad Apple, i suoi difetti sono più rari, ma proprio per questo più temibili (o appetibili), non a caso gli hacker che scoprirono un difetto "zero giorni" nel sistema operativo Apple sono stati pagati ben 500 mila dollari.

I pirati, insomma, sono diventati una professione rispettabile, li si paga per proteggersi da altri pirati. Oppure per effettuare micidiali incursioni in campo avverso, proprio come ai tempi di Sir Henry Morgan, il pirata dei Caraibi che lavorava al servizio di sua maestà il re d'Inghilterra contro gli spagnoli.

A sballare completamente il tariffario, infatti, è stato l'ingresso in campo dei governi. Strano a dirsi in questi tempi di austerity, ma i servizi segreti hanno dei budget per la cyber-guerra che fanno impallidire i bilanci di Apple, Google e Microsoft. Secondo le parole di Christopher Soghoian, esperto di cyber-spionaggio per l'associazione dei diritti civili Aclu, «i governi hanno creato un mostro alla Frankenstein, alimentando un mercato di cacciatori di taglie».

 

GIANNI CIPRIANI DONATO FERRANTE Obama barak hacker HACKER ONLINE hackerHacker PC

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…