STOPPA IL PRODINO – D’ALEMA, MONTI, RODOTÀ: DOPO QUESTE 3 TELEFONATE IL PROF CAPÌ CHE ERA STATO UCCELLATO DA BAFFINO E DA RENZI NELLA CORSA AL COLLE (E LO DISSE ALLA MOGLIE: “NON PASSERÒ”)

Fabio Martini per "La Stampa"

È il 19 aprile duemilatredici, manca un'ora alla ennesima votazione per l'elezione del Presidente della Repubblica e i mass media non solo italiani preannunciano la svolta, l'imminente ascesa al Quirinale di Romano Prodi. Ma il Professore, dal Mali dove si trova in missione per l'Onu, telefona al figlio Giorgio e alla moglie Flavia e prevede: «Non passerò». La previsione si rivelerà azzeccata: di lì a poco si materializzerà l'oramai celebre «tradimento» dei 101 parlamentari del Pd.

La convinzione del Professore aveva preso corpo anche a seguito di tre telefonate che lo stesso Prodi aveva fatto nelle ore precedenti: con Massimo D'Alema, con Mario Monti, con Stefano Rodotà, a sua volta legato a filo doppio con Beppe Grillo. Le tre telefonate, assieme a tutto quello che preparò la caduta, sono raccontate da Sandra Zampa, già portavoce del Professore, in un libro che uscirà mercoledì, "I tre giorni che sconvolsero il Pd", editore Imprimatur e che naturalmente è stato letto in anteprima da Romano Prodi.

Un libro senza pretese da «saggio politico», ma che programmaticamente si propone di ricostruire minuto per minuto le 72 ore decisive e - proprio grazie a questo passo da instant book - consente di capire come alcune illustri personalità abbiano contribuito all'affondamento di Prodi a due passi dal Quirinale. Davvero significative sono le tre telefonate che precedono la fatidica votazione, anche se la Zampa non le mette in sequenza logica.

E' Prodi a farle, per la prima volta attivo nella corsa per il Quirinale dopo che nei mesi precedenti aveva fatto prevalere l'indole provvidenzialista tipica di un certo cattolico italiano, per cui se le cose devono accadere, accadono. Nella mattinata del 19, Prodi telefona a Massimo D'Alema che - come ricostruisce Sandra Zampa - gli esprime «profonda contrarietà per le modalità con cui è avvenuta la candidatura». Dunque, annota mentalmente Prodi, una parte del Pd gli è contraria.

L'ex premier telefona anche a Mario Monti, in quel momento ancora presidente del Consiglio. Scrive la Zampa: «Da un esponente di Scelta civica raccolgo l'informazione che da parte di Monti ci sarebbe stata la disponibilità a votare Prodi, se fossero state date garanzie sul reincarico a Monti stesso». Uno scambio che Prodi molto significativamente «lascia cadere nel vuoto».

E sempre nella mattinata che precede la votazione pomeridiana, il Professore cerca Stefano Rodotà, in quel momento candidato del Cinque Stelle: «Stefano, mi dispiace che ci troviamo in una situazione di conflitto...». Ma Rodotà fa capire che a chiamarlo deve essere Bersani e comunque in quelle ore decisive, dichiara: «Per parte mia non sarò d'ostacolo qualora il Movimento Cinque Stelle voglia prendere in considerazione soluzioni diverse». L'essenza del passaggio è chiara: davanti ad una soluzione "alta" come quella di Prodi, Rodotà non si ritira.

E il movimento pentastellato? Il libro ricostruisce il zig-zag dei Cinque Stelle, favorevoli a Prodi quando loro risultano decisivi, irridenti quando sono aggiuntivi. Ma davvero eloquente è una battuta, a cose fatte, di Beppe Grillo da Tolmezzo: «Pensavo che Rodotà rifiutasse la candidatura, perché lui e Prodi sono amici, ma mi ha risposto: "Sono onorato e metto il mio mandato in mano alle Cinque Stelle. Saranno loro a decidere se sarò presidente o no"».

E i famosi 101 "traditori"? Scrive la Zampa: «I nostri elettori vogliono i nomi», ma la portavoce di Prodi dice che produrre un elenco dettagliato oscurerebbe «il vero nodo che riguarda l'intero Pd e la sua classe dirigente». Ma nel racconto dei tre giorni, si dà comunque conto del fatto che alcuni parlamentari hanno preparato «prove a discolpa» e viene citato chi - Beppe Fioroni in testa - esibisce «non richiesto», la foto della sua scheda. E ancora: nelle ore decisive il senatore Ugo Sposetti (dalemiano doc) «faceva telefonate per sollecitare un no a Prodi», ma non era «l'unico telefonista in servizio».

Ripercorrendo nel dettaglio quelle frenetiche 72 ore, si capisce meglio, come la caduta di Prodi non sia stato l'effetto della trama di un "uomo nero", ma di una somma di pulsioni: il calcolo ma anche l' antipatia per Prodi di singoli e di gruppi organizzati, il narcisismo di qualche big, i risentimenti dei popolari per la bocciatura di Franco Marini, dei dalemiani contro Bersani e contro Prodi stesso.

Ma emerge anche la superficialità del gruppo di comando del Pd nelle ore decisive. Inedito un passaggio: quando Bersani, per uscire dalla sfilza di sconfitte fin lì cumulate, annuncia ai parlamentari del Pd la scelta di Prodi, non dice che il Professore «aveva chiesto che il suo nome venisse sottoposto a votazione segreta» e invece «l'intervento di Luigi Zanda aveva chiuso con rapidità la questione». Risultato: Prodi fu acclamato in pubblico e affondato nel segreto dell'urna.

 

 

VLADIMIR PUTIN E ROMANO PRODIprodi dalema 2006 lapprodi dalema 2006 2 lapMatteo Renzi SANDRA ZAMPA LILLI GRUBER E MARIO MONTI Stefano Rodota con la moglie il presidente dell eurogruppo juncker a destra in una rara foto con mario draghi e mario monti aspx

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...