d alema xi jinping

"LA CINA HA CERTAMENTE UN SISTEMA AUTORITARIO. MA NON POSSIAMO RICONDURRE TUTTO A QUESTO…” - D'ALEMA SCATENATO SULLA VIA DELLA SETA DIMENTICA COSA SIA UNA DITTATURA: "NON C’E’ NUOVO ORDINE INTERNAZIONALE SENZA DIALOGO CON PECHINO. L’OCCIDENTE È A UN BIVIO, ESSERE ALLEATI DEGLI AMERICANI NON SIGNIFICA FARE SEMPRE TUTTO QUELLO CHE DICONO GLI AMERICANI. LO SCONTRO FRONTALE CON LA CINA NON E’ NEL NOSTRO INTERESSE. ECCO IL MOTIVO" - IL LIBRO

Camilla Povia per fondazioneleonardo-cdm.com

 

d'alema

“Non si può ricostruire un nuovo ordine internazionale senza misurarsi con la Cina e la sua ambizione. L’Occidente è a un bivio: intraprendere la via di uno scontro e dunque iniziare una guerra commerciale o trovare la strada di nuova stagione di cooperazione internazionale. Penso che lo scontro frontale non sia nel nostro interesse”.

 

Massimo D’Alema ha da poco pubblicato il suo ultimo libro, edito da Donzelli, "Grande è la confusione sotto il cielo", che racchiude una lunga e appassionante riflessione sul ruolo che la Cina può ricoprire nel nuovo ordine mondiale. L’ex presidente del Consiglio parte dalla consapevolezza che se da un lato la pandemia sembra aver accentuato il declino dell’Occidente, dall’altro è indispensabile che esso, orgoglioso dei propri valori, rivolga lo sguardo al mondo orientale, superando così il vecchio schema di dominio di una sola potenza nonché le pretese egemoniche di un unico modello culturale e politico.

 

“L’idea che si è fatta strada dopo la caduta del muro di Berlino e cioè che tutto il mondo dovesse tendere verso un unico modello, un’unica organizzazione dell’economia e della società, è entrata in crisi.

 

Quel modello ha avuto un grandissimo momento di espansione che è coinciso con l’indiscussa leadership americana dell’amministrazione Clinton, ma nel corso degli ultimi anni ha perso il suo ‘appeal’. La democrazia ha perduto terreno in tante parti del mondo. L’America ha cercato di reagire in modi diversi sia attraverso una politica neoconservatrice, penso alla guerra in Iraq, e sia attraverso una politica riformista, con il sogno americano dei democratici. Ma sono tutti tentativi che non hanno avuto esito.

d'alema cover

 

Le primavere arabe, per esempio, nate sull’onda di riformismo dell’amministrazione Obama, alla fine non hanno prodotto alcuna democrazia in Medio Oriente ma anzi una vasta destabilizzazione di quell’area. E il motivo è che evidentemente quel modello occidentale non poteva essere esportato in quella parte di mondo.

 

Ecco io penso che questa sia la crisi dell’ordine mondiale: ovvero soprattutto la crisi della capacità dell’occidente di regolare le relazioni internazionali, di prevenire e di risolvere gli eventuali conflitti. Contemporaneamente a questa difficoltà dell’occidente è cresciuto il peso di altri protagonisti, sul piano militare e geo politico quello della Russia e sul piano economico quello della Cina. Viviamo in un mondo molto più plurale e multilaterale”.

 

massimo d'alema

Sembra infatti che la Cina, anche per come ha gestito la crisi scaturita dall’epidemia, sia uscita da questa sfida meglio di altri, penso agli Stati Uniti che invece stanno pagando il prezzo più alto in termini di vittime.

“Stiamo parlando di una crisi senza vincitori ma è chiaro che ci sono alcuni Paesi che sono relativamente meno perdenti di altri. E non c’è dubbio che la Cina sia tra questi. Anche dal punto di vista economico, la Cina avrà certo un rallentamento di crescita ma non vivrà il crollo del Pil dell’Europa e degli Stati Uniti d’America.

 

E’ interessante rilevare che i Paesi che hanno una migliore organizzazione sociale e una maggiore capacità di gestione delle crisi sociali complesse, sono quelli che hanno affrontato meglio la crisi da Coronavirus. Penso alla Germania, oltre che alla Cina. Non solo, dunque, dal punto di vista economico ma anche dall’immagine che questi Paesi hanno comunicato al resto del mondo.

 

L’occidente è vittima dell’anarchismo individualistico, l’oriente no: non solo la Cina ma anche altri paesi asiatici hanno governato meglio di altri questa sfida. Il problema è che gli americani tendono a leggere la Cina come una variante asiatica del comunismo sovietico: questo non è vero.

 

E’ una realtà molto più complessa e non è un caso che la Cina da 4000 anni sia uno stato unitario, con un grande impero e una straordinaria cultura. Se non si analizzano anche questi dati, che vanno oltre la dimensione dell’autoritarismo politico, non si riesce a comprenderne la forza. La Cina ha certamente un sistema autoritario, perché è chiaro che il ritardato allarme è il frutto della mancanza di libertà che vive quel Paese. Ma non possiamo ricondurre tutto a questo”.

 

Nel recente dibattito ha preso piede il rischio che questa nuova fase ‘multilaterale’ di cui lei parla sia affrontata nella logica di un rilancio del conflitto e di una nuova guerra fredda.

“Penso che sarebbe un errore enorme perché una nuova guerra fredda sarebbe controproducente soprattutto per l’Occidente. Un grave errore di calcolo pensare di avere di fronte un impero fragile come fu l’impero sovietico.

 

Se poi noi spingiamo la Russia verso un rapporto privilegiato con la Cina e coltiviamo ostilità verso quest’ultima, ci troveremmo in poco tempo di fronte a una enorme potenza euroasiatica che mette insieme la forza militare e le materie prime della Russia con il potenziale espansivo dell’economia cinese.

 

Sarebbe un errore gravissimo e aprirebbe una sfida dall’esito incerto. Per questo nel libro sostengo la necessità di rilanciare una politica di coesistenza in grado di riconoscere un ruolo alle potenze che emergono in un nuovo contesto internazionale multilaterale”.

 

xi jinping 1xi jinpingd'alema contebergoglio

A questo punto, con una rivalutazione del ruolo e dell’importanza della Cina, che fine fa l’atlantismo dell’Italia?

“Noi siamo parte del mondo occidentale, non possiamo certo decidere di allearci con la Cina.

 

Il problema è semmai quale visione prevale all’interno del mondo occidentale. Il compito dell’Europa, non dell’Italia, è quello di spingere gli Stati Uniti d’America verso una coesistenza e non una guerra fredda. Del resto il rapporto tra l’Europa e l’America è sempre stato dialettico.

 

Ricordo che nel 2006, quando tornai al Governo come ministro degli Esteri, il primo atto fu il ritiro dei soldati dall’Iraq e non è che l’amministrazione americana di Bush sia stata contenta, per usare un eufemismo. Fu una decisione importante che ci distinse dalla politica americana ma non per questo siamo usciti dalla Nato.

 

Era solo una giusta scelta tant’è che poi l’intrapresero anche gli americani. Ricordo questo episodio soltanto per dire che essere alleati degli americani non significa fare sempre tutto quello che dicono gli americani. Pur avendo compiuto quella scelta così impegnativa abbiamo avuto un’ottima collaborazione con l’amministrazione americana: è la dimostrazione che si può essere membri leali dell’alleanza atlantica e amici degli americani anche conservando una posizione dialettica quando sono in gioco valori fondamentali per l’Italia, per l’Europa e per il mondo”.

 

Recentemente anche il Papa ha posto il problema dell’Europa e della sfida grande che l’attende. Cosa può fare per recuperare un ruolo di primo piano?

“L’Europa può svolgere un ruolo efficace solo se è in grado di imprimere una svolta al suo interno. Questo significa andare in senso contrario rispetto al sovranismo, ovvero insistere per una maggiore integrazione politica dell’Europa.

 

Ed essa è possibile solo dopo aver ricostruito il rapporto con i cittadini europei, entrato in crisi a causa delle politiche di austerità e contenimento della spesa pubblica che negli anni sono entrate in conflitto con le ragioni sociali degli europei. Il tema è dunque come riorientare le politiche europee in direzione della crescita ma anche di una maggiore eguaglianza sociale.

 

 Questa è la grande sfida che attende l’Europa. La pandemia ha messo a nudo alcune debolezze gravi del mondo occidentale ma ha spinto a cambiamenti importanti. Sicuramente in America dove è emersa tutta la debolezza del populismo americano ma anche in Europa dove è emersa l’insostenibilità delle politiche di austerità, con il patto di stabilità che è andato finalmente in crisi. In Europa si è aperta una battaglia politica e le recenti misure di cui si ha notizia vanno verso una maggiore crescita, sostegno agli investimenti e all’occupazione.

 

Questa svolta sarebbe stata auspicabile già dalla crisi del 2007/2008 ma si rivelò soltanto un’occasione mancata. Ora abbiamo un’altra finestra di opportunità importante e l’Italia in questo ha giocato un ruolo, insistendo con maggior determinazione per un cambiamento di rotta dell’Europa. Se il Recovery fund sarà approvato nei termini in cui viene proposto, il nostro Paese può mettersi dalla parte di chi ha insistito per uscire dalla logica dei ‘salvataggi’ e delle ‘troike’ con l’obiettivo di promuovere un piano di sviluppo europeo. Che l’Europa finanzi un piano con risorse proprie attraverso la creazione di obbligazioni e di un debito europeo, è una novità politica molto importante. E’ un passo verso il sovranismo europeo”.

 

xi jinping

 

massimo d'alema a palazzo chigi nel 1998 ph guido harari:contrasto

Kissinger qualche tempo fa ha scritto un editoriale sul Wall Street Journal nel quale fa riferimento esplicitamente alla ‘necessità di mantenimento della leadership statunitense’ dicendo che essa dovrà guidare l’uscita dalla crisi da Coronavirus a livello globale. Ma d’altro canto in questi giorni fa impressione la perdita di autorevolezza dell’America per l’uso della forza da parte della polizia verso la comunità degli afroamericani.

“Purtroppo quello che emerge in queste settimane è un male antico dell’America, che di forme di razzismo ne ha sempre conosciute. Ciò che colpisce è la percezione di questo fenomeno e la dimensione che ha preso. Si ha la sensazione che questi atteggiamenti razzisti non solo non siano contrastati dall’amministrazione di Trump ma anzi siano avvallati e incoraggiati.

 

Come ha detto il generale Mattis, ex capo del Pentagono, quando ha preso posizione contro l’idea di mandare i soldati in piazza contro i manifestanti, è la prima volta che un presidente punta a spaccare l’America. Tra l’altro è anche abbastanza inedito nella storia americana che si ribellino anche i vertici militari. Trump ha portato l’America a una crisi molto profonda che ha persino risvolti istituzionali. Il modo in cui, in questa vicenda, si è incrinato il rapporto tra la Casa Bianca e altri fondamentali poteri, è abbastanza impressionante.

 

Per tornare a Kissinger, mi viene da dire che la leadership la si esercita, non la si teorizza. Ed essere leader comporta anche una certa generosità facendosi carico anche dei problemi degli altri. Ora, un leader mondiale che si rivolge al mondo al grido di ‘America first’, difficilmente può essere leader. Quello slogan segnala semmai una rinuncia alla leadership.

 

Noi abbiamo bisogno di un’America che torni a parlare al mondo: solo così può essere un’interlocutrice utile per l’Europa. Personalmente non ho mai creduto a una Europa anti americana, è una prospettiva velleitaria. Bisogna sperare che dalle elezioni presidenziali di novembre si affermi un’America che vuole tornare a dialogare e a collaborare con l’Europa”.

donald trump xi jinpingJim Mattisursula von der leyen sergio mattarelladonald trump HENRY KISSINGERRICHARD NIXON HENRY KISSINGER 1

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps

DAGOREPORT - NEL GRAN RISIKO BANCARIO, L’UNICA COSA CERTA È CHE MONTE DEI PASCHI DI SIENA È ORA NELLE MANI DI DUE IMPRENDITORI PRIVATI: MILLERI E CALTAGIRONE. ALTRO CHE BANCA LEGHISTA COME CIANCIA SALVINI - ALTRA CERTEZZA: L’OPS SU MEDIOBANCA SARÀ COMPLETATA DOPO L’ASSALTO A GENERALI - SE L’IMMOBILIARISTA CALTARICCONE SOGNA LA CONQUISTA DELLA SECONDA COMPAGNIA EUROPEA CHE GESTISCE 32 MILIARDI DI EURO DI BENI IMMOBILI, ALCUNI EREDI DEL VECCHIO ACCUSANO MILLERI DI ESSERE SUBALTERNO AL DECISIONISMO DI CALTA - SULLA PIAZZA DI MILANO SI VOCIFERA ANCHE DI UNA POSSIBILE DISCESA IN CAMPO DI UN CAVALIERE BIANCO CHE LANCI UN’OPA SU MEDIOBANCA PIÙ RICCA DELL’OPS DI CALTA-MILLERI-LOVAGLIO...

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - QUANDO LA MELONI DICE "NON SONO RICATTABILE", DICE UNA CAZZATA: LA SCARCERAZIONE DEL TORTURATOR ALMASRI È LA PROVA CHE LA LIBIA USA I MIGRANTI A MO' DI PISTOLA PUNTATA SULL'ITALIA - CHE POI PALAZZO CHIGI NON SAPPIA GESTIRE LE SITUAZIONI DI CRISI E' LAMPANTE: SAREBBE BASTATO METTERE IL SEGRETO DI STATO, INVECE CHE MANDARE PIANTEDOSI A CIANCIARE DI " ALMASRI, PERICOLO PER LA SICUREZZA", E NESSUNO SI SAREBBE FATTO MALE - L'ATTO GIUDIZIARIO DELLA PROCURA DI ROMA NON C'ENTRA NIENTE CON IL CASO SANTANCHÈ - LO STRETTO RAPPORTO DI LI GOTTI CON I MAGISTRATI - LE VOCI DI VOTO ANTICIPATO PER CAPITALIZZARE ''GIORGIA MARTIRE DELLA MAGISTRATURA''. CHE NON È SUL TAVOLO: SOLO MATTARELLA DECIDE QUANDO SCIOGLIERE LE CAMERE (E SERVIREBBE CHE O LEGA O FORZA ITALIA STACCASSERO LA SPINA AL GOVERNO...)

friedrich merz donald tusk giorgia meloni trump emmanuel macron olaf scholz mario draghi

DAGOREPORT - AL PROSSIMO CONSIGLIO EUROPEO SARANNO DOLORI PER LA MELONI INEBRIATA DAL TRUMPISMO - IL PRIMO NODO DA SCIOGLIERE SARÀ LA RATIFICA, UNICA MANCANTE DEI 27 PAESI, ALLA RIFORMA DEL MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ (MES), A GARANZIA DI UNA CRISI BANCARIA SISTEMICA. LA DUCETTA AVEVA GIA' PROMESSO DI RATIFICARLO DOPO LA FIRMA DEL PATTO DI STABILITÀ. MA ORA NON POTRÀ INVENTARSI SUPERCAZZOLE DAVANTI A MACRON, SCHOLZ, TUSK, SANCHEZ, LEADER CHE NON NASCONDONO DIFFIDENZA E OSTILITÀ NEI CONFRONTI DELL'UNDERDOG CHE SI È MESSA IN TESTA DI ESSERE IL CAVALLO DI TROIA DELLA TECNODESTRA AMERICANA IN EUROPA - MA IL ROSPO PIÙ GROSSO DA INGOIARE ARRIVERÀ DALL’ESTABLISHMENT DI BRUXELLES CHE LE FARÀ PRESENTE: CARA GIORGIA, QUANDO VAI A BACIARE LA PANTOFOLA DI TRUMP NON RAPPRESENTI LE ISTANZE EUROPEE. ANZI, PER DIRLA TUTTA, NON RAPPRESENTI NEMMENO L’ITALIA, MEMBRO DELLA UE QUINDI SOGGETTA ALLE REGOLE COMUNITARIE (CHE HANNO TENUTO A GALLA IL PIL ITALIANO CON I 209 MILIARDI DI PNRR), MA RAPPRESENTI UNICAMENTE TE STESSA…