DAL TRENTINO AL CENTRINO, DELLAI SI RICICLA UN’ALTRA VOLTA -ETERNAMENTE DC, HA ATTRAVERSATO PARTITI E CORRENTI. DALLA ROSA BIANCA ALLA RETE, DALL’API ALL’UPT, DALLA MARGHERITA ALLA “SCELTA CINICA” - DETESTAVA CASINI E ORA CI SI ALLEA - A UN CONVEGNO “MONTIANO” IL PIO RICCARDI GLI CHIESE: “MA TU CHI SEI?”…

Paolo Tessadri per il "Fatto quotidiano"

C'è chi vuole morire democristiano: è Lorenzo Dellai, governatore del Trentino e prossimo candidato nella lista Casini-Fini, benedetta dal premier Mario Monti. Proprio lui che aveva contrastato la Dc dall'interno, quando ancora faceva il pieno di voti e i venti del dissolvimento democristiano erano molto lontani. Ma ora dimostra tutta la sua voglia di Democrazia cristiana.

Al liceo è promotore di un gruppo che si rifà a don Milani, partecipa poi attivamente ai gruppi che mettono in discussione la politica democristiana, già negli anni 80. Non si fa sfuggire gli appuntamenti del movimento di formazione politica la Rosa Bianca, preludio alla fondazione del movimento della Rete.

A quelle riunioni si discute sul futuro politico dell'Italia. Intervengono personaggi come Gian Carlo Caselli, Antonio Caponnetto, democristiani dissidenti e cattolici impegnati nel sociale, come padre David Maria Turoldo, il cardinale Martini, don Luigi Ciotti, don Giuseppe Dossetti. Economisti come Serge Latouche, sostenitore della cosiddetta decrescita economica. Non certo un montiano.

Nel ‘90 Leoluca Orlando entra in conflitto con la Dc e dà vita a La Rete. E proprio quell'anno Lorenzo Dellai diventa sindaco di Trento, il più giovane sindaco di capoluogo d'Italia. Anche lui è in contrasto nella Dc e fa parte della corrente di sinistra della Dc, figlio politico di Bruno Kessler, l'uomo che aveva portato l'università a Trento nei primi anni Sessanta, dove insegnarono anche Norberto Bobbio, Beniamino Andreatta e il giovane Mario Monti.

Quando Leoluca Orlando va a Trento per presentare il suo movimento, Dellai è in prima fila. Sembra quasi pronto a seguire Orlando, ma poi non lo fa. Come si verificherà più volte, Dellai fa grandi fughe in avanti e altrettanto veloci retromarce. Dopo la fine della Dc, come molti democristiani che non vogliono confluire in Forza Italia, viene sballottato alla ricerca di una meta. Finisce nel Partito Popolare, ma non è la sua casa. Il suo ancoraggio al centrosinistra è, però, saldo e allora fonda la Margherita, spiazzando i vecchi leader democristiani.

Proprio quell'anno, il 1998, a Rimini si tiene il congresso del Partito Popolare. Dellai non viene nemmeno invitato da Franco Marini. Due anni dopo, Rutelli chiede a Dellai il copyright del simbolo della Margherita, intanto il trentino è diventato governatore della Provincia, che è autonoma e ha potere su quasi tutto e una valanga di soldi. Ne farà tre di legislature da presidente, in collaborazione con i partiti di sinistra, ma i suoi voti andranno sempre calando.

Con la nascita del Pd, nel 2007, lui decide di non confluire con la sua Margherita e rimane autonomo. Ma è proprio questa ricerca di un suo spazio politico che lo porta a saltellare da una formazione politica all'altra, da un leader nazionale a un altro. Alle primarie del Pd per la segreteria appoggia Enrico Letta, poi se ne allontana.

E chiosa le ambizioni di Letta durante uno scambio di battute con l'allora presidente degli industriali, Montezemolo: "Letta, bravo bravo, ma non è un leader". Con l'amico Letta lo divide ormai anche il progetto futuro: "Penso che Enrico non abbia la mia stessa visione" perché ritiene che il Pd "possa essere un soggetto unificante del centrosinistra. Io no". Però il distacco con il Pd non è ancora definitivo. Finisce nei Teodem di Fioroni e Binetti. Durante una cena, Rosy Bindi strabuzza gli occhi nell'apprendere dallo stesso Dellai di essere transitato in quella corrente.

Pur passando da una corrente all'altra del Pd, lui non è un iscritto al partito. Anzi, un anno dopo, forse per segnare il lento ma inesorabile distacco dal Pd, uccide la sua creatura politica, la Margherita, e fonda l'Upt, l'Unione per il Trentino. Arriva una botta da orbi alle elezioni provinciali di quell'anno: il suo partito passa da oltre il 23 per cento di consensi a meno del 18 per cento.

Al primo posto sale il Pd con quasi il 22 per cento. Molti elettori della Margherita non hanno apprezzato la svolta di Dellai e lo hanno punito. Pure lui ci rimette con presidente, scendendo dal 61 per cento a quasi il 57. Alle comunali il suo partito è in caduta libera, attorno al 12 per cento, mentre pochi anni prima aveva più del 25 per cento. Dirà poi di aver sbagliato a sciogliere la Margherita.

Sa che la sua stagione da governatore sta per finire e comincia la sua navigazione politica nazionale al buio. La sua idea è di rimettere in sesto un centro, sullo stile di Alcide De Gasperi, suo punto di riferimento politico. Una specie di Dc sociale che possa arginare e intercettare il voto dei moderati, dei leghisti e degli scontenti del centrosinistra italiano e sia argine elettorale contro Berlusconi.

Nel Nord-est è rimasto solo lui a governare una Provincia-Regione. Ma alla ricerca di un centro di gravità permanente colleziona un insuccesso dietro l'altro e sembra lui stesso avere le idee ben confuse. Cerca, in un primo tempo, di mettere insieme le liste civiche del Nord, che non hanno voluto confluire del Pd. Poi abbandona il progetto . Nel 2009 dà vita con Francesco Rutelli all'Api, l'Allenza per l'Italia, di cui diventa coordinatore nazionale. Meno di un anno e si distacca.

Con Casini non c'è a quel tempo feeling e lo liquida di "fare scelte molto diverse sui territori" con la politica dei due forni. È sconfortato nella sua ricerca di un centro politico e dice, solo un anno fa, che non "andrà in esilio a Roma" e non ha "nessuna aspirazione ad andarci" nel 2013. Poi una veloce retromarcia. Meno di un anno fa l'incontro con Montezemolo. Il candidato leader del movimento neocentrista dovrebbe essere proprio l'ex presidente degli industriali.

Si sonda, ma attorno alla sua figura non c'è largo consenso, solo qualche parlamentare Pdl, in fuga dal partito e niente di più. Fino al governo Monti. Dellai è fra quelli che più spinge per la "salita" in campo del professore. Ma è proprio un montiano come Andrea Riccardi che gli chiede, durante un convegno, "ma tu chi sei?" E a forza di girovagare, si ritrova nello stesso partito con Casini e Fini, che lui aveva sempre combattuto. Alla fine si ritrova con Casini, ancorati al sogno di rifare la Dc, benché il candidato montiano Dellai abbia governato quasi un quarto di secolo con i voti della sinistra.

 

Dellai LorenzoDellai Lorenzo Bruno KesslerLeoluca Orlando Francesco Rutelli rosy bindi x monti casini

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….